Politica

di Nathan Algren

Green Pass Ue per i viaggi vale 9 mesi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Commissione europea ha adottato norme relative al certificato COVID digitale dell’UE che stabiliscono un periodo obbligatorio di nove mesi (per la precisione 270 giorni) per l’accettazione dei certificati di vaccinazione ai fini dei viaggi all’interno dell’UE. Un periodo di accettazione chiaro e uniforme per i certificati di vaccinazione garantirà che le misure sui viaggi introdotte dagli Stati membri continuino a essere coordinate, come richiesto dal Consiglio europeo in seguito alla sua ultima riunione del 16 dicembre 2021. Le nuove norme faranno sì che le restrizioni siano basate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili e su criteri obiettivi. Continuare a coordinarsi è essenziale per il funzionamento del mercato unico e fornirà chiarezza ai cittadini dell’UE nell’esercizio del diritto di libera circolazione.

Il certificato COVID digitale dell’UE “è stato un successo”, e continua a facilitare i viaggi in sicurezza per i cittadini di tutta l’Unione europea in questi tempi di pandemia. Finora sono stati rilasciati nell’UE 807 milioni di certificati. Il certificato COVID digitale dell’UE, come spiega la Commissione stessa, è diventato un punto di riferimento su scala mondiale: 60 paesi e territori, in cinque continenti, hanno già aderito a questo sistema.
Le nuove norme sui viaggi all’interno dell’UE armonizzano le diverse norme adottate dagli Stati membri. Il periodo di validità è stato stabilito tenendo conto degli orientamenti del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, che raccomandano di somministrare dosi di richiamo al più tardi sei mesi dopo il completamento del ciclo di vaccinazione primario. Il certificato rimarrà valido per un periodo di tolleranza aggiuntivo di tre mesi dopo i sei mesi raccomandati, per consentire l’adeguamento delle campagne di vaccinazione nazionali e l’accesso dei cittadini alle dosi di richiamo.

Le nuove norme sul periodo di accettazione dei certificati di vaccinazione si applicano ai fini dei viaggi. Quando introducono disposizioni diverse per l’uso dei certificati a livello nazionale, gli Stati membri sono incoraggiati ad allinearle a queste norme per fornire certezza ai viaggiatori e ridurre le perturbazioni.
Oggi la Commissione ha inoltre adeguato le norme per la codifica dei certificati di vaccinazione. La modifica è necessaria per garantire che i certificati di vaccinazione attestanti il completamento del ciclo primario possano essere sempre distinti da quelli rilasciati a seguito di una dose di richiamo.
Le dosi di richiamo saranno registrate nel seguente modo: 3/3 per una dose di richiamo successiva a un ciclo di vaccinazione primario a due dosi; 2/1 per una dose di richiamo successiva a un ciclo di vaccinazione monodose o a una dose di un vaccino bidose somministrato a una persona guarita.

“Un periodo di validità armonizzato per il certificato COVID digitale dell’UE è necessario per la libera circolazione in condizioni di sicurezza e per il coordinamento a livello dell’Unione - ha dichiarato Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare -. La forza e il successo di questo strumento prezioso per i cittadini e le imprese si fondano sul suo uso coerente nell’intera UE. Ora bisogna fare in modo che la campagna di richiamo proceda con la massima rapidità, che il maggior numero possibile di cittadini sia protetto da una dose addizionale e che i nostri certificati rimangano uno strumento cruciale per i viaggi e la protezione della salute pubblica”.

“Il certificato COVID digitale dell’UE è stato un successo - ha aggiunto Didier Reynders, Commissario per la Giustizia -. Dobbiamo mantenerlo tale e adeguarlo alle circostanze in evoluzione e alle nuove conoscenze. Se gli Stati membri adottassero misure unilaterali ritorneremmo alla frammentazione e alle incertezze che abbiamo sperimentato la primavera scorsa. Il periodo di accettazione di nove mesi per i certificati di vaccinazione darà ai cittadini e alle imprese la certezza di cui hanno bisogno per pianificare i viaggi con fiducia. Spetta ora agli Stati membri avviare rapidamente la somministrazione delle dosi di richiamo per proteggere la nostra salute e garantire viaggi sicuri”.

Anche il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha commentato: “Il certificato COVID digitale dell’UE è diventato un punto di riferimento su scala mondiale; riflettendo le conoscenze scientifiche più aggiornate sulle dosi di richiamo, rimane uno strumento essenziale per combattere le varie ondate della pandemia. Insieme alla produzione e alla fornitura di vaccini su larga scala, il certificato aiuterà gli Stati membri ad accelerare la somministrazione dei richiami, necessaria per proteggere la salute pubblica salvaguardando al contempo la libera circolazione dei nostri cittadini”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/12/2021
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Parlamento Europeo: risoluzione sui diritti delle persone LGBTIQ nell’UE

L’Unione Europea dovrebbe rimuovere tutti gli ostacoli che le persone LGBTIQ affrontano nell’esercitare i loro diritti fondamentali. È quanto sostiene il Parlamento Europeo in una risoluzione sui diritti delle persone LGBTIQ nell’UE, approvata questa mattina con 387 voti favorevoli, 161 contrari e 123 astensioni. Nella risoluzione, il Parlamento europeo sottolinea come questi cittadini dovrebbero poter esercitare pienamente i loro diritti, compreso il diritto alla libera circolazione, ovunque nell’Unione Europea.

Leggi tutto

Politica

Macron: l’aborto nella Carta dei diritti fondamentali

Il presidente francese non perde mai l’occasione per non meritarsi il voto dei suoi elettori. Arriva l’ennesima pessima presa di posizione

Leggi tutto

Società

L’ Unione Europea autorizza l’utilizzo di insetti per l’alimentazione umana

Regolamento UE che liberalizza l’uso di farine di insetti per l’alimentazione umana

Leggi tutto

Società

Istruzione: notevoli differenze tra gli stipendi degli insegnanti in Europa

La rete Eurydice della Commissione europea ha pubblicato nelle scorse ore la relazione annuale sugli stipendi degli insegnanti. La relazione mostra che il reddito degli insegnanti varia considerevolmente tra i paesi europei, generalmente in base al tenore di vita. Queste differenze riguardano non solo gli stipendi iniziali degli insegnanti, ma anche l’evoluzione nel corso di tutta la carriera.

Leggi tutto

Politica

Siria: l’Ue stanzia 3 miliardi fino al 2023

A Bruxelles il sesto appuntamento per il sostegno al Paese che ha vissuto oltre un decennio di guerra, dove la fame è a livelli storici e milioni di bambini continuano a vivere nella paura, nell’incertezza e hanno bisogno di aiuto

Leggi tutto

Storie

Ue cancella insalate in busta e Magnum vino

Il nuovo regolamento sugli imballaggi dell’Unione europea rischia di cancellare dagli scaffali dei supermercati l’insalata in busta, i cestini di fragole, le confezioni di pomodorini e le arance in rete ma anche le bottiglie magnum di vino con un effetto dirompente sulle abitudini di consumo degli italiani e sui bilanci delle aziende agroalimentari

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano