Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Patriarca Kirill: vivere il Natale saldi nella fede

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“La gioia di sapere che sei al sicuro, perché il Signore è lì, vicino a te”: è questo il senso del Natale racchiuso nel messaggio che il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, Kirill, rivolge ai fedeli della Chiesa ortodossa russa. In tempo di pandemia da Covid-19, spiega, manca “il senso di sicurezza, protezione e tranquillità”, perché “un flagello devastante continua a modificare la vita quotidiana”, impedendo all’umanità di fare progetti e rendendo il domani incerto. Ed è proprio in questo contesto che emerge in modo particolare “la fragilità dell’esistenza umana”, accompagnata dalla consapevolezza che “ogni nuovo giorno è un dono inestimabile di Dio”. Di qui, l’esortazione del Patriarca a comprendere che “solo l’amore del Signore è in grado di rafforzarci nelle nostre prove, di scacciare la paura dal nostro cuore e di darci la forza di compiere opere buone”.

Per questo, Kirill incoraggia i fedeli a vivere il Natale con misericordia e restando saldi nella fede, pronti ad abbandonarsi all’amore di Dio, “sperando e confidando fermamente in Lui”, l’unico in grado di aiutarci a “superare le difficoltà”. Il modello a cui guardare, continua il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, è quello della Vergine Maria, colei ha partorito in Figlio in un’umile mangiatoia, ma che si è lasciata colmare il cuore dall’amore del Signore. “Questo amore – si legge nel messaggio - trasformava tutto ciò che la circondava, e la Beata Vergine non si accorgeva dei disagi o della grande povertà” in cui avveniva il parto. Al contrario, gli uomini del nostro tempo, durante il lockdown imposto dalla pandemia, hanno percepito la propria casa “come una prigione e sono sprofondati nella tristezza”.

Il Natale è l’auspicio di Kirill – possa essere un’occasione per “scuotere dalle nostre anime le catene della paura e della sfiducia, dell’ansia e della disperazione”, grazie all’ascolto della voce del Figlio di Dio, venuto al mondo per la salvezza di tutti coloro che sono “stanchi e oppressi”. La nascita di Gesù è una gioia dalla quale nessuno è escluso, conclude il Patriarca russo, augurando infine ai fedeli “la salute dell’anima e del corpo, la gioia dello spirito e la forza di avanzare sulla via della salvezza”. Da ricordare che per le Chiese che seguono il calendario giuliano, come quella ortodossa russa, il Natale del Signore si celebrerà il 7 gennaio 2022.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/12/2021
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco e le beatitudini

Papa -All’Angelus della festività di Tutti i Santi, il Papa parla delle Beatitudini descritte nel Vangelo di Matteo definendole la carta d’identità dei santi. E spiega che costruttori di pace sono quanti si impegnano con dedizione e pazienza per la concordia e l’armonia. Ecco le parole del Papa.

Leggi tutto

Chiesa

Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo

Nell’omelia della Messa in cattedrale ad Asti, per la solennità di Cristo Re dell’universo, il Papa ricorda che sulla croce Gesù ti dice “che niente di te gli è estraneo, che vuole abbracciarti, rialzarti e salvarti così come sei, con i tuoi peccati”. Chiede però di chiamarlo per nome, e di sporcarci le mani insieme a Lui e intercedere per le sofferenze del mondo, “facendoci servi per regnare con Lui”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed ilo dialogo tra ebrei e cristiani

Papa Francesco incontra i membri dell’Amitié Judéo-Chrétienne de France e li incoraggia a perseverare nel cammino comune,

Leggi tutto

Chiesa

Messa in suffragio di Benedetto XVI

Sarà presieduta dal cardinale vicario De Donatis il 12 gennaio.

Leggi tutto

Storie

PAPA - CONGO - INCONTRI CON LE AUTORITÀ, LA SOCIETÀ CIVILE E CORPO DIPLOMATICO

Nel suo primo discorso pronunciato a Kinshasa, il Papa ha sottolineato come il Paese abbia “una geografia ricca e variegata”, ma “una storia tormentata dalla guerra” e caratterizzata da “terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. Ha poi definito questa terra “un diamante del creato” invitando ogni persona a rialzarsi, a “riprendere tra le mani, come un diamante” la propria dignità. Ecco le parole del pontefice.

Leggi tutto

Chiesa

PAPA - IL VIRTUALE NON SOSTITUISCA IL REALE

Il cambiamento delle condizioni di vita dell’uomo, nel mondo tecnologico; l’impatto delle nuove tecnologie sulla definizione stessa di “uomo” e di “relazione”; il concetto di “conoscenza” e le conseguenze che ne derivano. Tre sfide e un “compito enorme”: rispondere assumendo le prospettive della complessità, del dialogo trans-disciplinare e della collaborazione tra soggetti diversi.  È quanto il Papa indica ai membri della Pontificia Accademia per la Vita ricevuti nella Sala del Concistoro in occasione dell’Assemblea Plenaria in corso in Vaticano sul tema “Convergin on the person. Emerging Technologies for the Common Good”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano