Politica

di Roberto Signori

Consiglio d’Europa: nuove misure contro l’ipersessualizzazione dei minori

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Consiglio d’Europa ha proposto misure per combattere la pornografia. Una risoluzione del Consiglio dei 47 paesi europei, raccomanda di concentrarsi sull’educazione sessuale, la protezione e la sicurezza online tramite l’adozione di regolamentazioni forti e mirate.

L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) ha da questo punto di vista adottato una risoluzione basata sul rapporto del relatore Frank Heinrich, sull’uguaglianza e la non discriminazione, sugli aspetti di genere e le implicazioni dei diritti umani della pornografia. Il comitato permanente della PACE avverte che la pornografia “spesso ha generato e perpetuato stereotipi trasmettendo un’immagine delle donne come subordinate agli uomini e come oggetti, e banalizzando la violenza contro le donne”.

Ancora, si dice nel testo approvato che “più della metà di tutto il traffico internet è legato alla pornografia e al sesso e una grande parte della popolazione dei 47 paesi consulta materiale pornografico e che questa tendenza è aumentata durante le pandemie di Covid-19”. Secondo l’Assemblea, “i contenuti pornografici sempre più spesso sono creati privatamente, da individui che non fanno parte di società di produzione specializzate e sono poi distribuiti per via elettronica”, perciò è necessario che siano obbligatori i filtri anti-porno da attivarsi, di default, in tutti i nuovi computer e dispositivi portatili. I fornitori di internet dovrebbero permettere ai clienti di scegliere chiaramente se accedere o meno a tale materiale; la verifica dell’età dovrebbe essere un obbligo legale e i siti web porno dovrebbero avere avvisi sui potenziali danni.

Infine l’Assemblea chiede che “la pornografia sia vietata sul posto di lavoro, con i datori di lavoro che dovrebbero installare filtri di blocco”. Fin qui tutto bene, anzi benissimo. La PACE sottolinea che i giovani sono particolarmente esposti a questo rischio, per cui “i programmi di educazione alla sessualità dovrebbero definire, identificare e spiegare la natura della pornografia e specificare le sue implicazioni sanitarie, etiche, legali e di parità di genere. Dovrebbero anche sottolineare che la pornografia non può sostituire fonti affidabili di informazione sulla sessualità”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/12/2021
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Cambridge Analytica & Facebook: pasticcio enorme

In Europa a maggio entrerà definitivamente in vigore il GDPR, cioè il nuovo regolamento sulla protezione dei dati. Esso ha come finalità quella di tutelare i dati personali delle persone fisiche, chiarendo la catena delle responsabilità nel passaggio di informazioni e ribadendo alcuni concetti chiave non da poco, come il principio della trasparenza e del rispetto delle finalità esplicite per le quali sono stati acquisiti i dati.
Certo che se continueremo a mettere spunte disinteressate su informative approssimative, senza nemmeno leggerle, e se compileremo tutti i più assurdi questionari su internet, non potremo poi versare lacrime di coccodrillo.

Leggi tutto

Chiesa

Lettera del Papa emerito inerente il rapporto sugli abusi

Lettera del Papa emerito Benedetto XVI circa il rapporto sugli abusi nell’Arcidiocesi di Monaco e Frisinga

Leggi tutto

Politica

Adinolfi: “Per l’Ucraina servirebbe un Aldo Moro”

“Mai come in questi giorni noi del Popolo della Famiglia non dimentichiamo. Beati gli operatori di pace, oggi serve un Aldo Moro e le gravi carenze dell’attuale classe dirigente italiana che non è cresciuta nel suo solco si ripercuotono sulla triste fase che il Paese e l’Europa stanno vivendo. Si torni presto alla lezione di Moro, che mai avrebbe armato una parte belligerante nel corso di una guerra ma si sarebbe frapposto per farla cessare, garantendo così un ruolo decisivo all’Italia nello scacchiere internazionale”.

Leggi tutto

Politica

Somalia: dopo il voto l’obiettivo è la pace

“L’elezione del Presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud, avvenuta lunedì 16 maggio 2022, apre nuove possibilità di pace e cooperazione nel Corno d’Africa ed in particolare con l’Etiopia”. Lo ha dichiarato il professor Sonkor Geyre, presidente dell’Institute for federalism and Security Analysis (IFSA).

Leggi tutto

Chiesa

Papa: Dio è pace, mai profanarlo con l’odio

Papa Francesco interviene al Congresso dei leaders religiosi a Nur-Sultan: “Investiamo nell’istruzione, non negli armamenti. Liberiamoci dalle concezioni riduttive e rovinose che offendono il nome di Dio”.

Leggi tutto

Chiesa

In Etiopia tacciono le armi

La svolta diplomatica che ha portato la firma dell’accordo di pace, il 2 novembre scorso in Sud Africa, e l’accordo per il disarmo del Fronte Popolare di Liberazione del Tigray (TPLF), firmato lo scorso 12 novembre in Kenya, sta producendo risultati significativi in molte zone del conflitto. Neblet, Maikinetal, Cherecher, Beri Teklay, Hugumburda, Zalambessa e Abergele, sono alcune di queste dove le forze tigrine (TDF) si sono ritirate per far entrare le truppe dell’esercito federale (ENDF).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano