Chiesa

di Tommaso Ciccotti

ETIOPIA - La Chiesa “soffre e condivide ansie e dolori dell’umanità”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Fin da quando abbiamo cominciato a vedere gli amari segni premonitori di una guerra, abbiamo espresso in ogni modo attraverso dichiarazioni e preghiere, l’invito a tutti gli attori a considerare la via del dialogo piuttosto che quella delle armi. La guerra porta devastazione, distrugge vite, proprietà, costringe le persone a lasciare le proprie case, lascia una cicatrice nera sull’unità tra gli individui per secoli. Apre una profonda crisi sociale, morale, psicologica, economica: ed è esattamente quanto sta succedendo in Etiopia. Molti sono morti, molti sono sfollati, molti sono stati imprigionati. Molte nostre sorelle sono state stuprate, la nostra armonia sociale che durava da secoli, è stata messa a dura prova. Molte persone vivono nella paura e nell’incertezza. Tutto ciò ci addolora profondamente”. Comincia così l’accorato messaggio rilasciato a conclusione della 52a assemblea plenaria dei Vescovi della Chiesa cattolica d’Etiopia, tenutasi presso il Monastero dei Padri della Consolata di Mojo, tra il 13 e il 16 dicembre scorsi.

La lettera, pervenuta all’Agenzia Fides, è indirizzata a “tutto il clero cattolico, religiosi e religiose, credenti laici e persone di buona volontà” e giunge a al termine di un anno segnato dall’escalation militare che ha visto fronteggiarsi l’esercito regolare e i ribelli del TPLF (Fronte popolare di liberazione del Tigray) senza esclusione di colpi. Dai primi di novembre 2020 ad oggi, dopo il referendum celebrato in Tigray senza l’autorizzazione di Addis Abeba, , si sono susseguiti scontri, consumate stragi di civili, che hanno portato l’intero paese sull’orlo della guerra civile.

“Il suono delle campane delle chiese – affermano i Vescovi - dovrebbe essere il suono della speranza, dell’amore, della pace, della riconciliazione e della fraternità. Riponiamo una fede ferma in Dio e confidiamo che questa oscurità passerà. Il nostro Paese ha molto bisogno di preghiera in questo periodo. Crediamo che la preghiera sia uno strumento potente che fa la differenza, porta cambiamenti nel cuore e lo apre a Dio e ai nostri fratelli e sorelle. La preghiera ci aiuta a rimuovere il male dai nostri cuori, a evitare che i nostri cuori siano pieni di amarezza, a evitare che incitamento all’odio esca dalle nostre bocche e a vedere la realtà da una diversa prospettiva. Perciò preghiamo senza sosta per tutti i nostri leader che prendono decisioni sul nostro paese, sul nostro popolo per i prigionieri, i morti, gli sfollati, i tristi, gli affamati, gli assetati, i preoccupati, i confusi, gli oppressi. È con questo fervore che noi abbiamo continuato a pregare e chiesto al nostro popolo di farlo ferventemente”.

Il credente, il fedele cristiano, è allo stesso tempo uomo di pace, si rileva. I Vescovi richiamano tutto il popolo che crede in Dio a farsi strumento concreto di pace e riconciliazione e prendono l’impegno di mettersi in gioco per favorire nel concreto un dialogo nazionale ed inclusivo.
Prosegue il Messaggio: “Il Salmo 120 recita ‘Io sono per la pace, ma quando ne parlo, essi vogliono la guerra’. L’identificazione del salmista con l’essere credente e, quindi, uomo di pace, è totale. La pace è ciò che lo definisce, lui è una presenza attiva e assertiva di pace nel mondo. E questo è ciò che siamo chiamati a essere individualmente come cristiani, come pastori, leader religiosi, come consacrati. La via della pace guarisce e ristabilisce un tessuto di fraternità. Dobbiamo aiutarci gli uni gli altri a credere nella via paziente del dialogo. La Chiesa giocherà un ruolo cruciale nel favorire il dialogo nazionale”.
I Vescovi riferiscono anche del cammino sinodale della Chiesa etiope in vista del Sinodo, e confermano l’impegno della Chiesa nel sostegno alla popolazione in grande disagio a causa della guerra. “La Chiesa cattolica etiope – concludono - ha giocato un ruolo primario nel profondere aiuti umanitari. La sua missione è soffrire con chi soffre e condividere ansie e dolori dell’umanità, la Chiesa, grazie al sostegno di partner, delle chiese locali e di semplici fedeli, metterà a disposizione un budget di 100 milioni di birr (circa 2 milioni di euro) per venire in soccorso della popolazione in sofferenza a causa della guerra e di altri disastri naturali. Come ha detto Sua Santità Papa Francesco nella sua recente visita apostolica in Grecia e Cipro, la sofferenza ci aiuta a capire che siamo tutti esseri umani e ci porta unità e ci aiuta a costruire un futuro pieno di speranza e pace”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/12/2021
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La tv faziosa

A Raitre Serena Bortone si lancia a spiegarci che il Sinodo della Chiesa cattolica approverà una “teologia queer” e farà approvare il matrimonio omosessuale secondo un libro di una suora spagnola.

Leggi tutto

Chiesa

San Giovanni in Laterano, 1700 anni di storia

Con una lettera a tutta la Diocesi, il cardinale vicario Angelo De Donatis ha annunciato un anno di eventi per il 17° centenario della Basilica Lateranese, Madre di tutte le chiese del mondo e sede del Vescovo di Roma.

Leggi tutto

Storie

HONG KONG - Il Cardinale Chow ai catechisti: la fede si annuncia con la vita

Diffondere la fede non significa solo saper predicare, ma soprattutto testimoniarle nella e con la propria vita: questa è la raccomandazione rivolta dal Cardinale Stephen Chow, Vescovo di Hong Kong ai venti catechisti che nelle scorse settimane hanno ricevuto il diploma durante una liturgia celebrata nella cattedrale, dedicata all’Immacolata Concezione.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ad Ariccia medita sull’ultima cena

Padre Giulio Michelini ha esposto al Santo Padre Francesco la terza meditazione del suo corso di esercizî quaresimali: il tema erano il pane e il vino consacrati da Cristo nell’ultima cena (e dalla Chiesa nell’Eucaristia). «Il sangue di Cristo viene versato per molti per la remissione dei peccati. Così chi legge il Vangelo scopre cosa significa il nome di Gesù – il Signore salva»

Leggi tutto

Chiesa

Io prete disabile e felice

Un parto prematuro, una paresi spastica alle gambe, un handicap evidente e per certi versi umiliante. Così comincia la vita di quello che oggi è un sacerdote cattolico felice di poter dare la gioiosa testimonianza di una vita redenta. «Sono stato un girovago tra tante amarezze e false consolazioni», dice di sé, e «il Signore ha fatto di me un uomo nuovo». Come? Un po’ come con Mosè, la cui forza veniva da un bastone in cui si ricordavano le promesse

Leggi tutto

Politica

La nuova #roadmap per il Popolo della Famiglia

La percentuale dello 0.7% ha creato in alcuni – devo dire in realtà pochi – una certa delusione. Ora, è ovvio che sarebbe stato meglio ottenere un risultato maggiore, ma la domanda che dobbiamo porci è un’altra: «Noi abbiamo fatto davvero tutto il possibile?». Io credo di sì. Io credo che nelle circostanze date, abbiamo fatto davvero tutto quello che era nel novero delle nostre possibilità. Ora occorre cambiare le condizioni, cominciando proprio dall’allargamento della percentuale di italiani che conoscono il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano