Politica

di Nathan Algren

Comete natalizie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il coronografo Metis a bordo della sonda Solar Orbiter nella notte tra il 15 e il 16 dicembre ha acquisito delle immagini ravvicinate della cometa Leonard e della sua coda. Della Leonard si è parlato molto di recente ed è anche stata soprannominata la “cometa di Natale” vista la sua maggior luminosità, e quindi visibilità, nei nostri cieli proprio nel mese di dicembre.

Il nome formale della cometa è C/2021 A1 (Leonard) e deve il suo nomignolo a Gregory J. Leonard, l’astronomo statunitense che l’ha scoperta il 3 gennaio di quest’anno. La cometa è un oggetto di circa 1 km di diametro che transita per la prima volta all’interno del nostro sistema solare. Il 3 gennaio 2022 raggiungerà la minima distanza dal Sole, pari a 0.6 unità astronomiche, e poi proseguirà il viaggio sulla sua orbita iperbolica che la riporterà fuori dal sistema solare.
Nella sua fase di avvicinamento al Sole la cometa è passata a circa 40 milioni di km dalla sonda Solar Orbiter, una missione ESA/NASA progettata per lo studio del Sole. Gli strumenti a bordo di Solar Orbiter, tra cui il coronografo Metis di responsabilità italiana, hanno così avuto occasione di osservare la cometa.
Metis è stato realizzato dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) in collaborazione con l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e con il Cnr, diverse università italiane e istituti di ricerca sparsi in tutto il mondo.
Metis ha acquisito immagini della cometa su un intervallo temporale di circa 12 ore. “Le immagini sono state raccolte sia in luce visibile che in luce ultravioletta sfruttando i due canali dello strumento” ci dice Marco Romoli, il responsabile dello strumento dell’Università di Firenze, “una delle peculiarità di Metis è proprio la possibilità di osservare simultaneamente in queste due diverse bande”.
I ricercatori della sede di Padova dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie, che hanno partecipato alla realizzazione e calibrazione di Metis, si sono occupati di predisporre le osservazioni della cometa. Per decidere come osservare la cometa con Metis, sono state prese in considerazione tutte le osservazioni fatte da terra in modo da predire l’evolversi della luminosità della cometa e della sua coda.
“Per pianificare le osservazioni della cometa con Metis abbiamo tenuto conto della distanza della cometa da Metis, della luminosità attesa, della sua distribuzione, delle dimensioni e posizione della chioma e fatto diverse simulazioni” ci dice Alain Corso ricercatore presso il Cnr-Ifn di Padova. “La cometa ha attraversato il campo di vista dello strumento in diagonale, con la coda di polvere e ioni della cometa che puntava in direzione di Metis.”
Nei giorni successivi, dal 17 al 19 dicembre, Solar Orbiter ha continuato a seguire l’evoluzione della cometa grazie alle immagini raccolte dallo strumento SoloHI.
Le immagini acquisite sono ora al vaglio dei ricercatori del team di Metis. Dall’elaborazione dei dati nel visibile, acquisti anche con diversi stati di polarizzazione, si possono ricavare informazioni sulla composizione della polvere della cometa, mentre le immagini nell’ultravioletto consentiranno di ricavare informazioni sul tasso di produzione dell’acqua.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/12/2021
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

PoliticaChiesa

Papa Francesco all’Aeronautica Militare: volate alto

Il saluto di Francesco, questa mattina, nella Basilica vaticana, ad una delegazione di 500 militari: “Siamo fatti per il cielo, apriamoci a Dio e agli altri”.

Leggi tutto

Storie

Spettacoli celesti

Spettacoli celesti, fine luglio piogge di stelle cadenti

Leggi tutto

Società

CNR, normative ed uso di droghe

Tra i giovani consumatori occasionali, la depenalizzazione del possesso può aumentarne il consumo, mentre restrizioni normative lo possono ridurre. Ma tra gli utilizzatori frequenti a rischio dipendenza le differenti politiche non incidono. “Fondamentali sono informazione e prevenzione”. Lo attesta uno studio condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health e basato su dati raccolti tra 300 mila studenti in 20 anni e in 20 paesi

Leggi tutto

Società

A Natale spesa a tavola da record, 113 euro a famiglia

E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sulle tavole di Natale, presentata in occasione dell’Assemblea nazionale dell’organizzazione agricola. Sotto l’albero anche il record dell’export alimentare Made in Italy che, solo per il periodo di Natale, raggiunge i 4,4 miliardi di euro, in aumento dell’11%.

Leggi tutto

Storie

OSTIA, CATTOLICI E ORTODOSSI: QUANDO L’ARTE E’ PONTE DI UNITA’

Il Natale delle Icone Bizantine alla Chiesa Stella Maris in conferenza

Leggi tutto

Società

Il Piemonte e le iniziative made in gender

Tre episodi, gli ultimi due a breve distanza l’uno dall’altro, portano il Piemonte alla ribalta dell’attenzione mediatica per iniziative targate gender

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano