Società

di la redazione

Così il gender minaccia la libertà

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Se si parla di sesso e di gender, è davvero un brutto periodo per la libertà d’espressione e di pensiero in tutto l’occidente. Dagli Stati Uniti alla Francia, femministe e intellettuali come la celebre scrittrice J.K. Rowling o la docente di filosofia Kathleen Stock che hanno osato sfidare la follia woke e l’ideologia trans-gender vengono censurate e messe alla gogna dalla psicopolizia. Il dogma è sempre il medesimo: il genere è predominante sul sesso e sulla biologia umana: chi osa mettere in discussione questo viene minacciato, insultato, censurato. Ed essere femminista, lesbica e di sinistra come la già citata Stock non basta più. Fra gli intellettuali che non vogliono adeguarsi al pensiero unico, l’inquietudine per ciò che sta accadendo in termini di libertà di pensiero è palpabile. Come riporta Le Monde, in un articolo tradotto dal Foglio, fra le personalità del mondo accademico che hanno sfidato il politically correct c’è anche Selina Todd, professoressa di storia a Oxford, riconosciuta per i suoi lavori sulla storia delle donne nel Ventesimo secolo.

Nel 2018, scopro questo dibattito sul sesso e sul genere. Naturalmente, il tema mi interessa, e quando Kathleen Stock viene attaccata, decido di difenderla pubblicamente” racconta. Una presa di posizione che l’è costata cara. “Non c’è posto a Oxford per le persone settarie come Selina Todd” tuona nel 2019, dalle colonne di Cherwell, ossia il giornale studentesco del campus, un membro anonimo del gruppo di attivisti Trans Action Oxford. E così, a inizio 2020, a Selina Todd viene proibito di parlare in occasione di un seminario del college di Exeter che celebra la prima Conferenza nazionale di liberazione delle donne del paese. Proprio lei, la docente di storia forse più qualificata sull’argomento. Gli attivisti transgender le rimproverano il fatto di essersi mostrata accanto all’associazione femminista Woman’s Place Uk, che si batte affinché le donne dispongano di spazi riservati. “A causa delle minacce su web, per alcune mie conferenze è stata necessaria la protezione degli agenti di sicurezza” afferma la signora Todd. “Ma non ho problemi con gli studenti che protestano, è tipico della loro età. Chi mi ha veramente danneggiato sono i miei colleghi, a Oxford e altrove, i quali hanno smesso di parlarmi e mi hanno escluso dalle reti di ricerca. E l’università non ha mai provato a proteggermi da questa situazione”.

Le censure che si sono abbattute contro Todd, Kathleen Stock e J.K Rowling raccontano il durissimo scontro ideologico che si sta consumando fra le femministe come Todd e le associazioni transgender. Queste ultime vengono spesso bollate come TERF, acronimo che sta per “femministe radicali transescludenti” o “gender critical”. Per i transgender, al contrario, ciò che conta è solo il genere, e non la natura biologica. Chiunque può, in quest’ottica, prendere le distanze dal sesso con il quale una persona nasce. Ma dalla natura umana, piaccia o meno, non si può fuggire. Una constatazione se vogliamo banale, ma che nel clima di censura irrazionale instaurato dalla politica identitaria può costare caro, carissimo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/12/2021
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Un trans non può fare la tata

Non si può affidare la crescita di un bambino di pochi mesi a un trans. Dalla email si capisce che la transizione da un sesso all’altro non si è compiuta, l’Inps ha ancora tutti i documenti al maschile, quindi Alessandro è a tutti gli effetti Alessandro anche se “si sente” Alessandra. Siamo davanti dunque ad una persona che non si accetta per come è, che in questo percorso di transizione deve affrontare prove psicologiche e fisiche molto pesanti con l’assunzione continua di farmaci, che dal punto di vista fisico sostiene un iter di trasformazione molto doloroso e che fa tendere all’instabilità emotiva. Un bambino di pochi mesi può essere affidato a chiunque tranne che a persone con queste caratteristiche di instabilità. L’approdo alla diversa sessualità riconosciuta, quello che porterebbe il soggetto in questione ad avere i documenti in regola con il nome Alessandra, passa poi attraverso fasi di demolizione dei genitali maschili e di costruzione di forme genitali all’apparenza femminili che sono mediamente faticosissime da molti punti di vista, sia fisici che psicologici. Il ricorso al consumo di forti quantità di alcool e di droghe per ovviare all’inevitabile disturbo di personalità che accompagna ogni evoluzione dalla disforia di genere accertata all’approdo ad una diversa conformazione dei propri genitali, è comprovato in tutti i testi scientifici, così come la più alta propensione al suicidio dei transessuali rispetto alle altre persone.

Leggi tutto

Storie

La questione Rocco Siffredi

Siffredi è uno degli attori e produttori più forti del settore e il suo patrimonio è calcolato in decine di milioni di euro, da alcune fonti addirittura in centinaia. In più è italiano e l’Italia ha avuto sempre nei confronti della pornografia una sorta di licenziosa simpatia, forse per emanciparsi dall’immagine di paese bacchettone per via della presenza della Chiesa. Così siamo l’unica nazione al mondo ad aver eletto in Parlamento una pornostar nel pieno della sua attività così come siamo l’unico sistema culturale al mondo ad aver idealizzato una serie di pornoattori facendone una sorta di icone e persino di intellettuali, come appunto capita a Siffredi, ormai protagonista di interviste su settimanali patinati in cui l’intervistatore è addirittura un prete intimidito, oltre che di programmi radiofonici e televisivi di varia natura.

Leggi tutto

Chiesa

Haiti: chiesto un riscatto per la liberazione dei missionari rapiti

17 milioni di dollari, questa la cifra chiesta dalla banda armata che ha sequestrato nei giorni scorsi un gruppo di missionari cristiani, compresi donne e bambini.

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano: stop alle spese militari!

A Ginevra, alla Conferenza della revisione della CCW, monsignor Putzer esorta a proseguire ogni sforzo verso un disarmo generale

Leggi tutto

Chiesa

Papa - La cultura della fraternità contro l’individualismo

La cultura della fraternità è l’antidoto per sanare il virus sociale dell’individualismo e dell’indifferenza. Così il Papa nel videomessaggio inviato al Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale in occasione del webinar “Giornata Mondiale del Malato:

Leggi tutto

Chiesa

Mozambico: migliaia di persone in fuga dalla violenza

Secondo le autorità locali, il distretto di Mueda ospita 134.515 sfollati interni, il che lo rende uno dei più grandi distretti che ospitano le comunità sfollate all’interno di Cabo Delgado.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano