Società

di Giuseppe Udinov

Cinesi perseguitati per la fede

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Cittadini cinesi perseguitati perché cristiani, hanno diritto alla protezione internazionale. La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di una coppia di cinesi, fuggiti dal paese asiatico e rifugiatisi in Italia, a Perugia, ma che si erano visti respingere la domanda di asilo e protezione.

La Corte Suprema di Cassazione, in data 18 novembre 2021, ha accolto il ricorso presentato dall’avvocato Francesco Di Pietro, contro il rigetto delle istanza dei due cittadini cinesi.

La coppia era finita nel mirino della polizia dopo che nel 2012, il marito di una donna membro del Church of Almighty God (CAG) aveva cercato di parlare della sua fede ai clienti di un ristorante. Uno dei clienti aveva iniziato a ricattarlo, minacciando di denunciarlo alla polizia, visto che il gruppo religioso è vietato dalle leggi cinesi.

L’uomo ha pagato il suo ricattatore fino a quando ha finito i soldi. A quel punto ha preso la moglie e il figlio di pochi mesi ed è scappato prima in un’altra città, poi quando la polizia ha catturato quasi tutti gli adepti della CAG, tra cui il suocero dell’uomo e padre della donna, la coppia ha ottenuto un passaporto, un visto turistico ed è fuggita in Italia.

La commissione amministrativa nel 2016 ha negato l’asilo, decisione confermata poi dal Tribunale di Perugia nel 2017. Il ricorso in Cassazione è stato presentato dalla moglie, rappresentata dall’avvocato Francesco Di Pietro. I giudici di Perugia avevano ritenuto non credibile il suo racconto sulla base di un unico argomento: che la donna aveva detto alla commissione amministrativa che il suocero era stato arrestato mentre evangelizzava per strada, mentre il marito aveva dichiarato che l’uomo era stato arrestato nella sua abitazione.

La Cassazione ha osservato che bisogna concedere ai richiedenti asilo il “beneficio del dubbio”, considerando che provengono da una cultura diversa e si trovano in una situazione particolarmente difficile. I giudici hanno trovato la donna credibile nel suo racconto molto dettagliato. Non c’erano contraddizioni interne, e l’unica contraddizione era con le dichiarazioni del marito in un procedimento separato.
Per i giudici è normale che nei racconti dei rifugiati se presi nelle singole dichiarazioni si trovino contraddizioni, ma che proprio per questo è necessario guardare il quadro generale che racconta di soprusi e abusi per via della fede. Così è stato deciso di rimandare il caso di nuovo all’analisi del Tribunale di Perugia chiedendo loro di applicare i principi della decisione della Corte Suprema di Cassazione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/12/2021
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Marco Tarquinio parliamone….

Caro Marco, ci conosciamo da un quarto di secolo e i miei primi anni di vita professionale li ho condotti apprezzando le tue doti di collega accorto e ligio, aiutando credo in maniera decisiva la tua scalata alla direzione di Avvenire. Mi permetterò dunque la franchezza per una volta spoglia dalle ipocrisie del cattolichese, a cui il tuo giornale quotidianamente ci abitua. Il riferimento è alla lettera di Valeria Fedeli e alla tua risposta pubblicate il 20 dicembre 2016 sotto il titolo “Fedeli: il mio impegno per educare alla parità tra uomo e donna”. Il Popolo della Famiglia, movimento che presiedo, non chiama la signora ministro o ministra o che dir si voglia, è indegnamente seduta a viale Trastevere avendo mentito sui suoi titoli di studio, millantato una laurea mai posseduta, addirittura non ha mai sostenuto neanche l’esame di maturità. Abbiamo dimostrato questi fatti con evidenza, colei che noi chiamiamo “pinocchia” li ha candidamente ammessi, con arroganza non ha presentato le dimissioni che sarebbero state considerate naturali e ovvie in qualsiasi paese del mondo. Anzi, cerca legittimazione venendo a scrivere una lettera densa di bugie proprio al direttore di Avvenire, che non ritiene di menzionare l’incidente del titolo di studio inventato (per non dover menzionare il Popolo della Famiglia), mentre nello scritto della signora riscontra “lineare chiarezza

Leggi tutto

Politica

Volete o non volete cambiare il Paese?

Il Popolo della Famiglia lancia la proposta a tutti gli uomini e le donne “liberi e forti” d’Italia: ora impegnarsi in prima persona

Leggi tutto

Politica

DEF: provare a leggere i numeri

Nel 2050 l’Italia avrà perduto il 17% della popolazione. In un trentennio accadrà quanto non è accaduto nel trentennio che andò dal 1915 al 1945, quando l’Italia fu squassata da due violentissime guerre mondiali e perse meno del 10% della sua popolazione. L’emergenza demografica, che si annuncia sicurissima all’orizzonte, non è un tema di nicchia: è la questione centrale italiana oggi.

Leggi tutto

Politica

Bibbiano non è un mistero italiano

Ieri Enrico Mentana ha tentato di mescolare le carte sul sistema Hansel e Gretel, a partire da presunti “abusi realmente avvenuti”. Ideologia.

Leggi tutto

Storie

NEL NOME DI MINO

La summa del pensiero martinazzoliano è il discorso del febbraio 1989 a quello che nessuno avrebbe mai immaginato essere l’ultimo congresso della Democrazia Cristiana. Prendetevi mezz’ora di tempo e ascoltatelo tutto: è il discorso di uno sconfitto, parla da capo dell’area Zac (ex morotei) che ha appena perso la segreteria nazionale del partito, ceduta proprio a quel congresso da De Mita a Forlani. Eppure il catino del Palaeur acclama il suo nome, non lo fa cominciare a parlare, lui che è febbricitante e non ha davanti neanche un appunto. Seguiranno trenta minuti di analisi politica affilata come una lama, interamente a braccio e molto complessi, ma di una chiarezza che non ho mai più ascoltato. Sì perché c’ero, da giovanissimo dirigente del Mgdc, al Palaeur quel giorno. E capii la lezione fondamentale. Profetica allora, verissima oggi.

Leggi tutto

Politica

Mancano le parole d’ordine ed il centro-destra si schianta

Dopo questi ballottaggi si palesano tutti i limiti dell’offerta politica del centrodestra italiano: non facciamoci ingannare dalla bassa affluenza elettorale, il popolo moderato se ci fossero state proposte politiche all’altezza delle aspettative si sarebbe certamente mobilitato

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano