Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Messico: “In questo anno 2022 siamo matite nelle mani di Dio”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“In questo anno 2022 siamo matite nelle mani di Dio. Lui può scrivere dritto sulle linee storte della pandemia, della malattia e della sofferenza; Lui può scrivere con la nostra collaborazione le sue parole che danno vita e vita in abbondanza”. Si rivolge a malati, medici, infermieri, volontari e operatori pastorali sanitari con le parole di Santa Teresa di Calcutta - “Cerchiamo di essere matite nelle mani di Dio” – Monsignor Roberto Yenny García, Vescovo di Ciudad Valles, Responsabile della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Messicana, in un messaggio per il nuovo Anno.

“Ora che stiamo per iniziare un nuovo anno – scrive il Vescovo -, ricordiamoci che il futuro non è una sorta di libretto in cui siamo attori che ripetono una sceneggiatura che qualcun altro ha scritto. Al contrario, ogni anno ci sono trecentosessantacinque pagine, in cui siamo come matite che scrivono la nostra biografia, giorno per giorno”. Monsignor Yenny García invita quindi a superare i condizionamenti della realtà che ci limitano, restando sempre aperti “alla nostra creatività e alle libere decisioni”.

Rivolgendosi ai fratelli malati e anziani, “con grandi limitazioni nella loro mobilità, in mezzo a dolori e cure difficili”, che sembrerebbero non avere altra prospettiva che quella di lasciarsi andare, il Vescovo raccomanda: “in realtà potete e dovete prendere decisioni, avete la libertà di dare un senso o uno scopo alla vostra condizione o malattia, trovando, per esempio, un motivo per ringraziare chi si prende cura di voi, per esercitare la pazienza, per offrire a Dio la vostra sofferenza, per dare a tutti noi una lezione di gioia cristiana in mezzo alle avversità”.

Continuando con la metafora della matita, il Vescovo invita poi tutti i medici, infermieri e operatori sanitari, a fare la punta alla loro matita, perché “oltre a un trattamento professionale, facciano crescere la loro matita nella spiritualità e rendano il loro servizio un accompagnamento curativo e umanizzante”. “Come matite che scriveranno sulle nostre pagine del 2022, possiamo anche decidere di unire la nostra volontà di condividere uno scopo: quello di Dio”.

Agli operatori pastorali del mondo sanitario, sacerdoti, religiosi e laici, il Vescovo pone una domanda: “siete disposti ad essere una matita nelle mani di Dio, perché scriva con voi messaggi di amore, di fraternità e di speranza per i malati, per coloro che si prendono cura di loro e per tutti coloro che soffrono?” Se la risposta è sì, prosegue, avvicinatevi a Dio: “sia Lui ad ispirarvi quotidianamente a scrivere – nel vostro stile – cose belle con le vostre parole, i vostri atteggiamenti e le vostre azioni a favore dei malati e di tutti coloro che soffrono”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/01/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Cosa accade veramente nella curia di Modena

Sembra che certe testate cattoliche vogliano a tutti i costi fomentare avversioni ai Vescovi. Anche a costo di forzature.

Leggi tutto

Storie

I viaggi della Vergine Pellegrina di Fatima

Nel 2022 l’Immagine della Madonna Pellegrina di Fatima riprenderà i suoi viaggi attorno al mondo, per portare agli uomini il suo messaggio di pace e salvezza

Leggi tutto

Società

Messico - Fake news per far legalizzare l’aborto

Marta Lamas, una delle fondatrici del Gruppo per l’informazione sulla riproduzione elettiva (GIRE) ha confessato candidamente il fatto di aver manipolato i dati: “A quel tempo, ricordo, noi donne dicevamo ‘100.000 donne sono morte per gli aborti clandestini.’ Ma come sappiamo in quel periodo erano morte 100.000 persone per tutte le malattie. Abbiamo gonfiato le cifre”.

Leggi tutto

Storie

Vescovi: violenza e insicurezza stanno distruggendo il popolo messicano

“Quello di Michoacán è uno Stato violento con una storia di violenza sempre più in aumento con scontri tra bande criminali alcune delle quali sembrano anche essere implicate con le autorità”.

Leggi tutto

Storie

Sandokan era un vescovo italo-spagnolo

Sandokan il pirata creato da Emilio Salgari era un vescovo!  Infatti le memorie di Carlos Cuarteroni, di Cadice, ispirarono a Emilio Salgari le avventure del pirata. Secondo quanto ricostruito Emilio Salgari, era un attento topo di biblioteca, nelle cui mani capitò un incredibile rapporto presentato a Papa Pio IX nel 1849. Quando lo lesse, credette sicuramente che gli fosse caduto un dono dal cielo tra le mani. Il contenuto di quel rapporto erano le memorie di un marinaio spagnolo che dopo mille incredibili avventure era diventato frate trinitario e Prefetto Apostolico, e si dedicava a lottare contro il traffico di schiavi nel Borneo, a Sumatra e in Malesia.

Leggi tutto

Chiesa

OSTIA CAMBIA DALLA LUCE DELLA CROCE DEI GIOVANI

Venerdì 11 ore 20.30, Via Crucis dei giovani cristiani dal Porto di Ostia al Pontile. Il giovane vescovo Dario Gervasi e il responsabile dei giovani di Ostia il diacono Generoso Simeoni con tutti i ragazzi delle parrocchie

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano