Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Nel 2021 uccisi nel mondo 22 missionari

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Pessimo bilancio quello del 2021 appena concluso: 22 missionari uccisi in tutto il mondo: si tratta – si legge nel dossier realizzato dall’Agenzia Fides – di 13 sacerdoti, 1 religioso, 2 religiose e 6 laici. Il numero più elevato di uccisioni si registra in Africa, dove sono stati assassinati 11 missionari (7 sacerdoti, 2 religiose, 2 laici). Seguono l’America, con 7 missionari uccisi (4 sacerdoti, 1 religioso, 2 laici), quindi l’Asia, dove sono stati assassinati 3 missionari (1 sacerdote, 2 laici), e l’Europa, dove è stato ucciso 1 sacerdote. Come negli ultimi anni, dunque, Africa e America si confermano in testa a questa drammatica classifica che, dal 2000 al 2020, ha visto 536 missionari uccisi in tutto il mondo. Gli evangelizzatori scomparsi non erano impegnati in opere eclatanti, ma stavano semplicemente dando testimonianza della loro fede in contesti di violenza, di disuguaglianza sociale, di sfruttamento, di degrado morale e ambientale. Magari erano semplici parroci e sono stati sequestrati, torturati e uccisi da criminali senza scrupoli avidi di denaro, o messi a tacere perché la loro voce risultava scomoda ai potenti di turno. Sacerdoti impegnati nelle opere sociali ed uccisi a scopo di rapina, come ad Haiti, o morti per mano di chi stavano aiutando, come accaduto in Venezuela, dove un religioso è stato assassinato dai ladri nella stessa scuola in cui insegnava ai giovani a costruirsi un futuro; religiose braccate e uccise a sangue freddo dai banditi in Sud Sudan, come suor Mary Daniel Abut e suor Regina Roba, della Congregazione del Sacro Cuore di Gesù. Tra i missionari uccisi ci sono anche tutti i cattolici impegnati in qualche modo nell’attività pastorale, morti in modo violento, non espressamente “in odio alla fede”. In aumento il numero dei laici assassinati, catechisti e non solo, anche negli scontri armati tra le comunità: è accaduto in Sud Sudan, dove la diocesi di Tombura-Yambi è insanguinata da una guerra civile senza quartiere che imperversa da anni in tutto il territorio nazionale. Ed è accaduto in Messico dove è stato ucciso a colpi di pistola l’italiano Michele Colosio, 42 anni, coordinatore di progetti per l’istruzione dei ragazzi delle zone rurali più povere. “Dobbiamo donare, dobbiamo aiutare – diceva - dobbiamo unirci come popolo di fratelli, senza distinzione di lingue, confini e colore della pelle”. Tragica anche la morte, in Perù, di Nadia de Munari, missionaria laica italiana dell’Operazione Mato Grosso, aggredita con un machete durante un furto e morta il 24 aprile. Violento, poi, lo scenario del Myanmar, dove il conflitto civile ha assunto la forma di “atrocità straziante e orribile”, come l’ha definito il cardinale Charles Maung Bo, arcivescovo di Yangon e presidente della Conferenza episcopale. Almeno 35 i civili cattolici uccisi il 24 dicembre nel villaggio di Mo So, tra i quali donne e bambini. Stavano fuggendo in seguito a un’offensiva dell’esercito e i loro corpi sono stati bruciati. In Europa, difficile dimenticare l’uccisione, in Francia, di padre Olivier Maire, superiore provinciale della Compagnia di Maria (Monfortani), assassinato il 9 agosto da un cittadino ruandese di cui si prendeva cura da tempo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/01/2022
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Hadjadj a Verona per un pensiero fecondo

Essere genitori, in definitiva, è farsi simili all’amore. E “per amore”, conclude Hadjadj, “significa “senza perché”, senza altra ragione estranea all’amore stesso. Per chi è fuori sembra un’assurdità. Per chi è dentro appare come una grazia”.

Leggi tutto

Chiesa

Parlando con Papa Francesco di ritorno dalla Colombia

L’ l’incontro con il (primo) ministro Gentiloni è stato un incontro personale e non su questo argomento. È stato prima di questo problema, che è venuto fuori alcune settimane dopo. … Secondo: io sento
il dovere di gratitudine per l’Italia e la Grecia, perché hanno aperto il cuore sui migranti. Ma non basta aprire il cuore. Il problema dei migranti è: primo, un cuore aperto, sempre, anche per un comandamento di Dio, ricevere, perché “tu sei stato schiavo”, migrante, in Egitto. Ma un governo deve gestire questo problema con la virtù propria del governante, cioè la prudenza. Cosa significa?
Primo: quanti posti ho. Secondo: non solo ricevere, (ma) integrare. Ho visto esempi qui in Italia di integrazione bellissima. Sono andato all’Università Roma Tre, mi hanno fatto domande quattro studenti. Una, era l’ultima, la guardavo: ma questa faccia la conosco. Era una che meno di un anno prima è venuta da Lesbo con me in aereo, ha imparato la lingua, studiava biologia nella sua patria, ha fatto l’equiparazione (equipollenza), e ora continua. Questo si chiama integrare. In un altro volo, tornavamo dalla Svezia, ho parlato della politica di integrazione di quel Paese come un modello. Ma anche la Svezia ha detto con
prudenza: il numero è questo, più non posso, perché c’è pericolo di un eccesso.
Terzo: c’è un problema umanitario. Quello che lei diceva. L’umanità prende coscienza di questi lager, delle condizioni nel deserto? Ho visto delle fotografie, gli sfruttatori. Credo, ho l’impressione, che il governo italiano sta facendo di tutto per lavori umanitari di risolvere anche problemi che non può assumere. Ma: il cuore sempre aperto, prudenza e integrazione, e vicinanza umanitaria. E c’è un’ultima cosa che voglio dire e che vale soprattutto per l’Africa. C’è nell’inconscio collettivo nostro un motto, un principio: l’Africa va sfruttata. Oggi a Cartagena abbiamo visto un esempio di sfruttamento, umano in quel caso. Un capo di governo su questo ha detto una bella verità: quelli che fuggono dalla guerra è un altro problema; ma tanti che fuggono dalla fame, facciamo investimenti lì perché crescano. Ma nell’inconscio collettivo c’è che
ogni volta che tanti Paesi sviluppati vanno in Africa, è per sfruttare.Dobbiamo capovolgere questo. L’Africa è amica e va aiutata a crescere”.

Leggi tutto

Politica

La terza via sulla quale deve puntare il popolarismo sturziano dopo le Europee

Impossibile pensare di indulgere – come fanno i movimenti populisti – sull’opzione di vellicare “la pancia del Paese” (cioè le sue voglie e le sue paure)

Leggi tutto

Società

Quando il cioccolato aiuta la disabilità

Eurochocolate è ormai un evento e un appuntamento imperdibile per tutti i golosi e gli appassionati di cioccolato con oltre 6.000 prodotti italiani e internazionali presentati da più di 100 firme del dolciario artigianale e industriale, Il claim di questa 27esima edizione è la frase, volutamente ironica “Ne abbiamo piene le scatole” Ed Eurochocolate si è dichiarata pronta ad esprimersi nel migliore dei modi usando il cacao e il cioccolato presentato in modi nuovi e insoliti.

Leggi tutto

Chiesa

Con il messaggio del Papa si è aperto la settimana sociale a Taranto

Nel messaggio indirizzato ai partecipanti della 49.ma edizione della Settimana Sociale dei cattolici italiani, in programma nella città dei due mari dal 21 al 24 ottobre 2021, Papa Francesco esorta a “camminare con audacia sulla strada della speranza”. Una via, spiega, che “possiamo immaginare contrassegnata da tre cartelli”.

Leggi tutto

Politica

Cappato non risparmia neppure la Madonna

L’esponente pro-aborto, pro-eutanasia lancia un tweet offendendo la Vergine Maria e il mondo cattolico, che viene irriso senza alcun rispetto da chi si innalza a paladino dei diritti umani.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano