Storie

di Roberto Signori

Norvegia, uomo condannato per aver insultato un trans

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un uomo in Norvegia è stato riconosciuto colpevole di incitamento all’odio nei confronti di un individuo che si identifica come transgender. Il cinquantaduenne è stato processato ai sensi dell’articolo 185 del Codice penale, e questo è stato il primo verdetto che è stato emesso sulla base di un emendamento del dicembre 2020 che persegue “dichiarazioni discriminatorie o di odio sulla base dell’identità di genere o dell’espressione di genere”.

La storia: un individuo, descritto dai giornali come una “donna trans nata in un corpo maschile” che in precedenza aveva cambiato sesso a livello legale, si è unito a una discussione riguardo al consiglio comunale di Oslo, che si stava svolgendo sul profilo Facebook di un amico. L’individuo è finito in un acceso scambio con un altro uomo che, mentre la lite si è intensificata, ha scritto una serie di insulti, riferendosi a lui con pronomi maschili e affermando che era ancora un uomo.

L’individuo offeso ha denunciato la lite su Facebook alla polizia, affermando che essere stato chiamato con un ex nome maschile e con pronomi maschili lo aveva ferito profondamente, al punto che non avrebbe mai più usato i social media.

La corte distrettuale di Bergen ha stabilito che la giustizia deve reagire con forza alle affermazioni che “violano i diritti di gruppi protetti di persone e che in pratica limitano la loro partecipazione ai dibattiti pubblici”. Il tribunale ha condannato l’uomo a 21 giorni di carcere sotto condizione e a una multa di 15.000 corone. Deve inoltre pagare 3.000 corone per le spese processuali

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/01/2022
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Non perdetevi l’inizio del film

Qualche osservazione in merito alle divisioni nel mondo cattolico sulla manifestazione del 20 giugno a San Giovanni su gender e ddl Cirinnà

Leggi tutto

Società

Fedez e J-AX, attenti al gorilla

Siamo dalle parti di Fabrizio De André che traduce George Brassens perché non gli piacevano le sentenze contra legem di alcuni giudici. Si intitola Attenti al gorilla. Ripassate i fondamentali del mestiere, comunisti col Rolex. State cantando nel coro recitando la parte più comoda con testi che vi scrivono altri. Il vostro insulto cialtrone è la prova che stiamo facendo bene, perché stiamo dall’altra parte della barricata rispetto alla vostra superficialità.

Leggi tutto

Società

Partito il processo a Cappato: perderà comunque il diritto

L’esponente radicale gioca una carta win-win: o dentro o fuori sarà lui il vincitore morale del gioco

Leggi tutto

Società

10 figli e molte famiglie guardano a Raffaella

È un’appassionata sostenitrice del ruolo del Consulente Familiare, è stata per sei anni presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose e sa di cosa parla, avendo messo al mondo dieci figli. «Tutte le famiglie numerose vivono una sorta di riprovazione sociale – dice – e mancano sia riforme fiscali che incentivino la prolificità sia un giusto riconoscimento della maternità»

Leggi tutto

Società

CO-INNOVATE IN SPORT 2019 – Il ruolo fondamentale dello sport nella cura del disagio psichico

L’esperienza straordinaria della Nazionale Italiana di Calcio a 5 per persone con problemi di salute mentale è stata protagonista oggi a Bruxelles della conferenza CO-INNOVATE IN SPORT 2019 organizzata
dalla European Platform for Sport Innovation (EPSI) in collaborazione con Pinnacle e l’Enterprise Europe Network (EEN).

Leggi tutto

Società

Manco al cinema posso andare

29 milioni di italiani continuano a vivere regolarmente sposati, allevano 15 milioni di figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti, si fanno carico di 3,8 milioni di disabili, degli anziani che non possono più vivere da soli. Questa è l’Italia, nella sua stragrande ottimizzato. Raccontarla, mai?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano