Chiesa

di Nathan Algren

La Chiesa tedesca per l’Africa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un diritto dei bambini in tutto il mondo” è il motto della 64° campagna dei “Cantori della Stella” (“Die Sternisnger”). Con la quale l’Infanzia missionaria tedesca vuole sensibilizzare la società. Sulla necessità della prevenzione e delle cure mediche in Africa. Molti paesi del cosiddetto “Sud del mondo” soffrono a causa di sistemi sanitari generalmente deboli. E la salute dei più piccoli è costantemente minacciata.

La campagna dei Cantori della Stella 2022 “si concentra su un tema significativo e attuale” spiega il direttore nazionale delle Pontificie Opere Missionarie (POM) in Germania. Aggiunge don Dirk Bingener: “La pandemia ribadisce che la salute è un bene prezioso. La campagna insegna ai nostri Cantori della Stella come i loro coetanei in Africa crescano in condizioni sanitarie difficili. Sono stati fatti molti progressi nelle cure mediche. Ma la metà della popolazione mondiale non ha ancora oggi accesso a un’assistenza sanitaria adeguata”. Don Bingener è anche responsabile dell’Infanzia Missionaria in Germania.

Dal suo inizio nel 1959, la campagna dei Cantori della Stella (Aktion Dreikönigssingen) è diventata una vasta campagna di solidarietà. La più grande al mondo fatta da bambini per i bambini. Da allora sono stati raccolti circa 1,23 miliardi di euro. E sono stati sostenuti più di 76.500 progetti per bambini in Africa. America Latina. Asia. Oceania. Ed Europa dell’Est. A sostegno dei bambini in tutto il mondo. Nei settori dell’istruzione. Della salute. Della cura pastorale. Della nutrizione. E dell’integrazione sociale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/01/2022
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

51 anni di Dei Verbum

Sono passati 51 anni ma questo documento ha ancora molto da dirci. Curiosamente non è nemmeno tra i più commentati: eppure, anche per la difficoltà che costò ai Padri Conciliari, sarebbe importante riprenderlo in mano e poterlo meditare. Convincendosi, una volta per tutte, che il Concilio, quello vero, non ha responsabilità alcuna nelle crisi ecclesiali odierne, vere e presunte.

Leggi tutto

Chiesa

La mattinata americana e l’udienza di Papa Francesco

Dopo l’incontro con la famiglia presidenziale Usa, il Santo Padre ha incontrato il popolo in Piazza.

Leggi tutto

Chiesa

Obbedienza e virtù

La nostra civiltà complessa è fatta di corpi intermedi che si reggono sul principio di autorità. E ciò esige che le decisioni siano centralizzate, e che la struttura organizzativa abbia una funzione esecutiva. Ma per eseguire non occorre pensare. Per fabbricare bombe al fosforo non occorre pensare. Basta eseguire i compiti assegnati. Sicché, se Eichmann fu colpevole, furono colpevoli allo stesso modo tutti coloro che resero possibili, con la loro obbedienza acritica, quelli e/o altri crimini.

Leggi tutto

Chiesa

Un Incontro con Franco Nembrini

La Traccia” è il nome di un particolarissimo istituto scolastico, fondato trent’anni fa dall’educatore bergamasco noto per le sue trasmissioni su Dante e su Pinocchio. Vi si tengono ben undici giorni di festa, con altrettante sere: in una di queste abbiamo incontrato “Franco” per una lunga chiacchierata

Leggi tutto

Politica

Perché non siamo soli ma siamo solo noi

Mirko De Carli risponde ad un lettore su presente e futuro del Popolo della Famiglia dopo il voto emerso dalle urne europee

Leggi tutto

Chiesa

Possibili vie del traboccamento

Eventuali passaggi non adeguati dal principio immutabile all’accompagnamento specifico possono orientare qualche altro pastore per esempio a variamente temere l’attenzione, nei modi e nei tempi adeguati fin dalla scuola, allo sviluppo spirituale e culturale delle diverse identità, filosofie e religioni. Rifugiandosi in un molto positivo incontro tra di esse

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano