Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Vescovi italiani ed insegnamento della religione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dialogo, confronto e libertà: l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole significa apprendere e sviluppare questi aspetti. Lo rimarca la Conferenza episcopale italiana in un messaggio agli studenti che si apprestano, nelle prossime settimane, a esprimere la propria scelta di avvalersi o meno dell’Insegnamento della religione cattolica (IRC).

“Crediamo - scrivono i vescovi italiani nel contesto dell’attuale situazione mondiale - che il valore del dialogo sereno e autentico con tutti debba essere un traguardo importante da raggiungere insieme. Avvalersi, nel proprio percorso scolastico, di uno spazio formativo che faccia leva su questo aspetto è quanto mai prezioso e qualifica in senso educativo la stessa istituzione scolastica”. I presuli mettono in evidenza a tal proposito quali sono le indicazioni didattiche dell’IRC per ogni livello scolastico dalla Scuola dell’infanzia ai licei, citando lo sviluppo di un “positivo senso di sé”, la sperimentazione di “relazioni serene con gli altri” appartenenti a diverse tradizioni, la “partecipazione al dialogo autentico” e l’”esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e pace”. Le religioni - ricordano ancora i vescovi citando il pensiero di Papa Francesco - sono da sempre in rapporto con l’educazione che “ci impegna a non usare mai il nome di Dio per giustificare la violenza e l’odio verso altre tradizioni religiose, a condannare ogni forma di fanatismo e di fondamentalismo e a difendere il diritto di ciascuno a scegliere e agire secondo la propria coscienza”. Anche per questo, rimarcano ancora i vescovi italiani, è importante aderire alla proposta dell’insegnamento della religione per crescere nella conoscenza e nel dialogo e anche per incontrare docenti qualificati nella loro professione e credibili nel testimoniare un impegno educativo autentico. In conclusione “ci auguriamo - concludono - che possiate accogliere con generosità questa occasione di crescita, così da poter iniziare o continuare tra voi e con i vostri docenti un proficuo dialogo educativo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/01/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Scuola, sciopero il 6 maggio.

Sciopero generale nel mondo della scuola previsto per l’intera giornata del prossimo venerdì 6 maggio 2022. La manifestazione è indetta dai Cobas e riguarderà il personale docente, educativo e Ata delle scuole di ogni ordine e grado. Lo sciopero è convocato anche da Cub, Unicobas, Usb e Cobas Sardegna.

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano - Il Dicastero per l’Evangelizzazione

Il nuovo Dicastero nasce dall’accorpamento della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli con il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione

Leggi tutto

Storie

ECUADOR - Stato di emergenza in sei province

Il governo dell’Ecuador, guidato dal Presidente della repubblica Guillermo Lasso, ha esteso a sei province lo stato di emergenza, che prima riguardava solo tre, attribuendo maggiori poteri alle forze dell’ordine e limitando la libertà di circolazione. La decisione è stata presa in seguito alle proteste violente e allo sciopero che stanno dilagando in diverse zone del paese, compresa la capitale Quito.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa e lo sport contro la guerra

Incontrando la Lega Europea di Nuoto, il Papa rivolge un messaggio agli atleti che prenderanno parte, fra circa un mese, ai Campionati di Roma, definendo i grandi eventi sportivi un momento privilegiato di incontro tra giovani di Paesi diversi,

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: la fede dona armonia nelle famiglie

Papa Francesco ha ricevuto stamani la famiglia di Pedro Maria Guimarães de Mello, impresari che offrono lavoro a oltre mille persone, e che ha chiesto al Papa di pregare per le famiglie, le donne incinte e per un loro parente.

Leggi tutto

Chiesa

Papa a Matera, modifiche alla visita

Il presidente della Conferenza episcopale italiana, ringrazia Francesco per le variazioni apportate alla mattinata di presenza a Matera domenica 25 settembre per la conclusione del 27° Congresso Eucaristico nazionale. La giornata prevede infatti in Italia il voto per le elezioni politiche - dice il porporato - un diritto e un dovere di tutti i cittadini

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano