Società

di Tommaso Ciccotti

INDIA - Il 2021 “l’anno più violento” per i cristiani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il 2021 si è concluso come “l’anno più violento” della storia per i cristiani in India, registrando ben 486 episodi di violenza e odio che hanno scioccato il Paese. La minoranza cristiana della popolazione indiana ha dovuto affrontare una serie di violenze spesso perpetrate da gruppi estremisti indù in tutto il paese. L’aumento, anno dopo anno, della violenza contro una comunità del tutto pacifica è giunto nell’ultimo trimestre del 2021 fino a raggiungere numeri allarmanti. “Le denunce presentate in seguito a episodi di violenza rivelano la presenza di oltre un incidente al giorno, per un totale di quasi 500 casi di violenza nel 2021, come riportato dallo United Christian Forum (UCF)”, affermato a Fides A.C. Michael, leader laico cattolico e coordinatore dell’UCF.

Gli ultimi tre mesi del 2021 hanno visto oltre 180 incidenti che hanno coinvolto i cristiani proprio in vista del Natale. Il numero mensile di casi di violenza è stato: 37 a gennaio, 20 a febbraio, 27 a marzo, 27 ad aprile, 15 a maggio, 27 a giugno, 33 a luglio, 50 ad agosto, 69 a settembre, 77 a ottobre, 56 novembre e 48 a dicembre.

“L’atmosfera di odio diffusa da certe azioni e discorsi di alcuni gruppi e la falsa propaganda sulle presunte conversione fraudolente sembra incoraggiare elementi antisociali commettere violenza. L’emanazione di leggi in nome della libertà di religione aggrava la situazione. Non sarebbe esagerato dire che questi incidenti sono atti ben orchestrati e pianificati da alcuni gruppi miranti a dividere il Paese in base alla religione”, osserva A.C. Michael a Fides.
Secondo le segnalazioni registrate sul numero verde attivato dal gruppo UCF, gli episodi di violenza contro i cristiani sono in forte aumento dal 2014, a conferma della suddetta affermazione: 127 incidenti nel 2014, 142 nel 2015, 226 nel 2016, 248 nel 2017, 292 nel 2018, 328 nel 2019, 279 nel 2020 e, infine, 486 incidenti al 30 dicembre 2021.

Nel complesso quattro stati dell’India settentrionale, Uttar Pradesh (102), Chhattisgarh (90), Jharkhand (44) e Madhya Pradesh (38) hanno registrato 274 episodi di violenza contro i cristiani nel 2021.
“In particolare i cristiani notano tali stati non riescono a garantire un’atmosfera favorevole a tutti i cittadini allo stesso modo”, nota Michael, ex membro della “Delhi Minority Commission”.

Anche in uno Stato del sud si registra un alto numero di episodi di violenza contro i cristiani nell 2021: è il Karnataka, con 59 episodi. Altri stati nei quali si assiste a violenza contro i cristiani sono: Bihar (29 casi), Tamil Nadu (20), Odisha (20), Maharashtra (17), Haryana (12), Punjab (10), Andhra Pradesh (9), Gujarat (7), Uttarakhand (8), Delhi (8), Telangana (3), Himachal Pradesh (3), Bengala occidentale (2), Rajasthan (2), Assam (1) e Jammu e Kashmir (1 caso).
Il numero verde dell’UCF, attraverso il patrocinio dei suoi avvocati, è riuscito a ottenere il rilascio di 210 persone dalla detenzione. Inoltre, 46 luoghi di culto sono stati riaperti o continuano ad avere servizi di preghiera. Ma, in tutto questo, solo 34 denunce ufficiali (First Information Report) sono stati registrati alla polizia contro i perpetratori violenti.

In quasi tutti gli incidenti segnalati in tutta l’India, gruppi di “vigilantes” composti da estremisti religiosi hanno fatto irruzione in raduni di preghiera o assemblee religiose. Contando sull’impunità, tali militanti minacciano, aggrediscono fisicamente le persone in preghiera, prima di consegnarle alla polizia con l’accusa di conversioni forzate. Spesso si assiste a slogan anti-cristiani fuori dalle stazioni di polizia, mentre la polizia non interviene. La violenza contro la comunità cristiana è aggravata dall’incapacità o dallo scarso impegno della polizia nell’indagare e perseguire i colpevoli. Questo avviene nonostante le indicazioni della Corte Suprema dell’India, che ha invitato più volte a fermare orrendi atti di violenza di massa.

Ben 19 ricorsi sono pendenti in vari tribunali indiani, depositati ai sensi del “Freedom of Religion Act” in nove stati dell’India in cui esistono tali leggi. Sebbene tali leggi in alcuni stati siano in vigore dal 1967 – da oltre 50 anni – fino ad oggi, nessun cristiano è stato condannato per aver costretto qualcuno a convertirsi. Inoltre, censimento dopo censimento, la popolazione cristiana è rimasta il 2,3% della popolazione indiana di 1,3 miliardi (2019).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/01/2022
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Certa CEI contro l’ora di religione

Uno degli aspetti più controversi della “Buona Scuola” è che l’immissione di questi mitologici professori non curriculari nell’organico degli istituti porterebbe per la natura stessa delle cose a emandare loro le materie alternative all’ora di Religione Cattolica. Morale della favola, chi si avvale dell’Irc resta di fatto penalizzato e depotenziato rispetto agli altri. I Vescovi vedono e tacciono

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Paolo Giulietti e la Fede ai tempi del Coronavirus

La tutela della salute, infatti, è senza dubbio un bene primario, per il quale è giusto fare delle rinunce. Mi domando però se una società possa considerare irrilevante o marginale ciò che alimenta il “capitale morale” della nazione (e i riti religiosi sono certamente un elemento importante da questo punto di vista). Il senso del dovere e del sacrificio non sono innati, ma sono il frutto di esperienze educative e spirituali alle quali debbono continuare ad alimentarsi, pena il dilagare di quegli atteggiamenti di irresponsabilità ed egoismo che hanno sicuramente aggravato la crisi.

Leggi tutto

Chiesa

Mali: liberata suor Narvaez, rapita 4 anni fa

Gioia per il rilascio della religiosa, francescana colombiana, in Mali, dopo anni di prigionia, molti dei quali trascorsi assieme al missionario padre Gigi Maccalli. La suora è in buone condizioni fisiche ed è arrivata in Italia per incontrare Papa Francesco.

Leggi tutto

Società

Africa: in crescita le spese militari

Le spese militari stanno indebolendo la capacità dei responsabili politici locali di effettuare investimenti pubblici in infrastrutture vitali per lo sviluppo economico e il miglioramento delle condizioni di vita delle loro popolazioni. Questo a sua volta genera malcontento e frustrazione specie tra i giovani, alcuni dei quali vanno ad alimentare i gruppi di guerriglia che operano nella regione.

Leggi tutto

Società

A Michael Lapsley il Premio Niwano per la pace

La 39.ma edizione del riconoscimento della Niwano Peace Foundation assegnata al prete anglicano impegnato a sconfiggere l’apartheid in Sud Africa

Leggi tutto

Storie

Pakistan: insegnante accusata “in sogno” di blasfemia

Delitto in una madrassa della città di Dera Ismail Khan. Tre donne hanno sgozzato un’altra giovane docente per un comando “ricevuto in sogno dal Profeta”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano