Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Gli 80 anni del cardinale Ezzati

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ha compito ieri 80 anni ed esce così dal novero degli elettori in un futuro conclave il Cardinale Ricardo Ezzati Andrello, S.D.B., Arcivescovo metropolita emerito di Santiago del Cile.

Nato a Campiglia dei Berici, in Italia, il 7 gennaio 1942, da giovanissimo emigra in Cile entrando poi nei Salesiani. Il 31 gennaio 1961 emette la prima professione religiosa. Ottiene la licenza in teologia alla Pontificia Università Salesiana a Roma e studia poi a Strasburgo dove frequenta il master in pedagogia religiosa.Tornato in Cile il 30 dicembre 1966 emette la professione perpetua e il 18 marzo 1970 viene ordinato sacerdote. Tra i vari incarichi spicca quello di direttore del seminario maggiore della congregazione salesiana mentre insegna pastorale fondamentale nella facoltà di teologia della Pontificia Università Cattolica del Cile. Nel 1991 raggiunge il Vaticano per lavorare presso la Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.

Il 28 giugno 1996 Giovanni Paolo II lo elegge vescovo di Valdivia. E’ stato consacrato dal Cardinale Carlos Oviedo Cavada.

Il 10 luglio 2001 è nominato Vescovo ausiliare di Santiago del Cile.

Il 27 dicembre 2006 Benedetto XVI lo promuove Arcivescovo metropolita di Concepción.

Il 15 dicembre 2010 diventa Arcivescovo metropolita di Santiago del Cile.

Dal 2010 al 2016 è Presidente della Conferenza Episcopale cilena.

Papa Francesco lo ha creato Cardinale di Santa Romana Chiesa nel concistoro del 22 febbraio 2014, del titolo del Santissimo Redentore a Valmelaina.

Ha partecipato ai Sinodi del 2014 e del 2015.

Sia per lo scandalo pedofilia che ha travolto la Chiesa cilena, sia per raggiunti limiti di età dal 23 marzo 2019 è Arcivescovo emerito di Santiago del Cile.

E’ stato membro della Congregazione per l’Educazione Cattolica e della Pontificia Commissione per l’America Latina.

Ad oggi i Cardinali elettori scendo a quota 119 mentre i non elettori salgono a 96.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/01/2022
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

La Cei e la catastrofe antropologica

La prolusione di Bagnasco passa in rassegna una serie di leggi e ddl che costituiscono una ferita mortale la famiglia. Che via d’uscita indica la Chiesa italiana?

Leggi tutto

Società

Hadjadj: non scegliete il male minore

L’Italia è chiamata al referendum su una riforma costituzionale molto pervasiva; la Francia
vede prepararsi le elezioni con i cattolici che propendono (come avviene anche nel Belpaese) per il
centrodestra, diviso oggi tra liberalconservatori e nazionalisti duri e puri. Il filosofo Fabrice Hadjadj,
intervistato da Famille Chrétienne, invita a «tracciare un sentiero nel mezzo di Mordor»

Leggi tutto

Chiesa

Il “partito” di Pio XII ha un sostenitore eccellente Papa Francesco

Come è stato più volte ribadito in questi anni, anche la prima recezione dell’operato di Pio XII presso la comunità ebraica del tempo appare positiva. Un ebreo convertito al cattolicesimo, come il rabbino capo di Roma Israel Zolli, assume proprio il nome di Eugenio come atto di riconoscenza per quanto Papa Pacelli aveva fatto per la comunità ebraica romana. Atteggiamento diametralmente opposto rispetto alla nota congiunta firmata nel 2009 dai rappresentati dell’ebraismo italiano di allora, Il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, il presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane Renzo Gattegna e il presidente della comunità ebraica romana, Riccardo Pacifici, pubblicata in occasione della firma di Papa Ratzinger al decreto che proclamava la venerabilità di Pio XII. Nota che esprimeva la persistenza di una valutazione critica

Leggi tutto

Società

Australia, l’attore-giocatore che forza la linea sul gay marriage

Si chiama Ian Roberts, ora fa l’attore ma in passato era stato un famoso rugbista australiano. Il suo outing personale risale al 1995, ma ora sta raccogliendo consenso attorno all’agenda LGBT.

Leggi tutto

Chiesa

Un Incontro con Franco Nembrini

La Traccia” è il nome di un particolarissimo istituto scolastico, fondato trent’anni fa dall’educatore bergamasco noto per le sue trasmissioni su Dante e su Pinocchio. Vi si tengono ben undici giorni di festa, con altrettante sere: in una di queste abbiamo incontrato “Franco” per una lunga chiacchierata

Leggi tutto

Politica

Alabama “dolce casa” di tutti noi

Quello della vita è un tema che forse è anche riduttivo considerare tale: la gratuità dell’amore da una parte, l’economicismo dello scarto dall’altra. Un tema che accende gli animi, i “rumori di fondo” dei casi-limite e delle proiezioni egoistiche, spesso pilotati da lobbies potentissime. La nuova legge, assai restrittiva in fatto di aborto, segna in realtà un passo avanti per i diritti di tutti

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano