Storie

di Giuseppe Udinov

Putin inasprisce le pene contro i pedofili

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Russia inasprisce le pene contro la pedofilia. Lo stupro di minori presto verrà punito con l’ergastolo e i lavori forzati nelle miniere siberiane. A spingere le autorità ad aumentare la pena è stato il caso recente di una bambina di cinque anni, violentata e uccisa. «Siamo pronti ad aumentare gli anni di galera e inviare i colpevoli nelle prigioni aritiche» ha detto il portavoce del parlmaento Vyacheslav Volodin, stretto collaboratore di Vladimir Putin.

La bambina violentata e uccisa a coltellate si chiamava Veronika Nikolayeva. Stava giocando nei pressi del posto di lavoro di sua madre, quando è stata rapita da un uomo e dalla sua compagna, che hanno poi abusato di lei. Una storia terribile, che ha scosso l’opinione pubblica e ha convinto il presidente Putin a intervenire aumentando la pena prevista. La bambina ha provato a reagire, ma non è riuscita a opporsi ai suoi aguzzini. Il suo cadavere è stato recuperato in un borsone.

Vyacheslav Volodin ha affermato che la «terribile tragedia» degli abusi e della morte di Veronika ha mostrato la necessità di un’urgenza di insprire le leggi. «Uno dei colpevoli si è rivelato essere un pedofilo precedentemente condannato», ha detto. «Faremo di tutto perché a gennaio venga adottata la legge sull’ergastolo per i pedofili. I condannati per tali crimini dovrebbero scontare l’ergastolo nelle condizioni più dure: nell’estremo nord (della Russia) o nelle miniere. Queste persone dovrebbero subire le pene più dure, così ricorderanno i crimini che hanno commesso ogni giorno e se ne possono pentire».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/01/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

L’uomo vero non stupra

In Italia lo 0.95% delle donne da 18 a 74 anni ha subito uno stupro da parte di un estraneo nella sua vita. In Francia la percentuale è del 2.3%, in Inghilterra del 2% e in Svezia del 3.3%, ma ciò non significa, ahimé, che siamo meno a rischio, ma piuttosto che le donne italiane non denunciano le violenze, se non quando le condizioni fisiche in cui le aggressioni le hanno ridotte lo rendono strettamente necessario. La vergogna è il tratto distintivo dello stupro, lo stigma che inspiegabilmente lascia sulla vittima, che comincia a domandarsi se in qualche modo ha colpa di ciò che ha subito, con gli abiti, i gesti, le parole.

Leggi tutto

Storie

Mymensingh, minorenni cattoliche garo stuprate

Promossa manifestazione di protesta dalla Bangladesh Garo Adibashi League e dalla scuola di St. Peter. La polizia non è intervenuta.

Leggi tutto

Politica

India: assassinato pastore cristiano protestante

Secondo dati raccolti dallo “United Christian Forum” “nel 2021 quasi 500 casi di violenza anticristiana sono stati segnalati in India”

Leggi tutto

Società

MYANMAR - Amnesty International: gravi violenze sui civili

La violenza negli Stati birmani di Kayah e Kayin si è riaccesa dopo il golpe del febbraio 2021 ma si è intensificata dal dicembre scorso al marzo 2022: il risultato è l’uccisione di centinaia di civili e la presenza di 150.000 sfollati.

Leggi tutto

Storie

Sudan, civili in fuga all’assalto dei porti

Entrambe le parti in conflitto nel Paese africano, l’esercito regolare e i paramilitari della Forze di supporto rapido (Rsf), si accusano di aver violato la tregua di 72 ore rinnovata il 30 aprile. Le Nazioni Unite stimano che già 100 mila persone hanno lasciato il Sudan dal 15 aprile, ma molte di più potrebbero fuggire se le violenze non si fermano

Leggi tutto

PoliticaChiesa

Haiti: timori dei vescovi dopo i nuovi rapimenti

La Commissione Episcopale Nazionale per la Giustizia e la Pace, in una nota, fa luce sull’atteggiamento della polizia dopo il sequestro dei missionari lo scorso sabato. L’ennesimo rapimento a scopo di riscatto avviene in una guerra tra poveri e in un contesto di degrado, insicurezza e pandemia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano