Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Il vescovo contro i preti non vaccinati

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Per i sacerdoti e i religiosi no-vax (no siero), nessuna “assoluzione”. Il vescovo della diocesi di Teano-Calvi (Caserta), Giacomo Cirulli, ha scelto la linea divisiva creando tensioni e polemiche anche tra i fedeli. Con un decreto di recentissima firma, il presule ha stabilito che i preti non vaccinati non potranno distribuire la comunione. Una decisione adottata - si legge in un comunicato della diocesi campana - nell’ambito di una situazione pandemica “in costante e grave peggioramento”.

In una lettera indirizzata alla propria comunità e in particolare ai religiosi, monsignor Cirulli ha usato parole molto discutibili, invitando a “rispettare e a far rispettare rigorosamente le norme di profilassi e igienizzazione” previste anche nelle chiese per il contenimento dei contagi. Il vescovo, inoltre, ha richiamato l’attenzione sull’osservanza del distanziamento e del numero massimo di accessi consentiti durante le celebrazioni liturgiche. Poi, la decisione drastica che ha spiazzato tutti: “Proibisco la distribuzione dell’Eucaristia da parte di sacerdoti, diaconi, religiosi e laici non vaccinati”. Nel medesimo comunicato, reso pubblico sul sito della diocesi, Cirulli ha ricordato come le ostie sull’altare debbano “essere tenute rigorosamente coperte nei previsti vasi sacri”.

Non è tutto. Nel proprio decreto, il vescovo delle Diocesi di Teano-Calvi e di Alife-Caiazzo, ha deciso la sospensione di ogni “attività pastorale, catechistica e formativa in presenza” fino a nuova comunicazione. Indicazioni precise, che colpiscono soprattutto per quel provvedimento assunto nei confronti dei sacerdoti e dei religiosi non vaccinati

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/01/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

L’avvenimento cristiano com-porta valori

Nel continuo dibattito intraecclesiale circa le “tematiche essenziali” sembra talvolta che si tratteggino dinamiche analoghe a quelle tra interventisti e non interventisti alla vigilia di una guerra. Sarebbe una visione ben riduttiva. Bisogna invece ricordare che quel cristianesimo che non si propone, anzitutto, come un sistema etico, ne porta però in sé il bagaglio, e feconda la società

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ad Ariccia medita sull’ultima cena

Padre Giulio Michelini ha esposto al Santo Padre Francesco la terza meditazione del suo corso di esercizî quaresimali: il tema erano il pane e il vino consacrati da Cristo nell’ultima cena (e dalla Chiesa nell’Eucaristia). «Il sangue di Cristo viene versato per molti per la remissione dei peccati. Così chi legge il Vangelo scopre cosa significa il nome di Gesù – il Signore salva»

Leggi tutto

Chiesa

Le più belle conversazioni del Papa con i gesuiti

Viene presentato questa sera a Villa Malta da Ferruccio De Bortoli e Piero Badaloni: Antonio Spadaro è il curatore e l’ideatore di due delle interviste che compongono l’ultimo “libro del Papa”. Caratteristica dominante della raccolta è che tutte le conversazioni si svolgono tra religiosi, in massima parte maschi, e che per la quasi totalità dei casi si tratta di gesuiti: si mette così in rilievo il carisma proprio della Compagnia di Gesù per la Chiesa di oggi

Leggi tutto

Chiesa

Un Incontro con Franco Nembrini

La Traccia” è il nome di un particolarissimo istituto scolastico, fondato trent’anni fa dall’educatore bergamasco noto per le sue trasmissioni su Dante e su Pinocchio. Vi si tengono ben undici giorni di festa, con altrettante sere: in una di queste abbiamo incontrato “Franco” per una lunga chiacchierata

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “No all’ideologia nella Chiesa”

Durante la Messa celebrata a Santa Marta, il Papa ha esortato a non concepire la fede con condizione. Le due figure della Chiesa, oggi: la Chiesa di quegli ideologi che si accovacciano nelle proprie ideologie, lì, e la Chiesa che fa vedere il Signore che si avvicina a tutte le realtà, che non ha schifo

Leggi tutto

Politica

Vittorie e proposte

Temiamo fortemente che in una famiglia modesta con mamma e papà impiegati questo comporterà un peggioramento delle condizioni, vista la cancellazione di ogni bonus e detrazione. Servire altro. Con i tre miliardi stanziati dalla manovra 2021 per l’assegno per il figlio si può subito varare la storica proposta del Popolo della Famiglia: il reddito di maternità, mille euro al mese per le mamme che si dedicheranno in via esclusiva alla cura dei figli, riconoscendone dunque pienamente il ruolo effettivamente lavorativo ad alta valenza sociale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano