Storie

di Nathan Algren

Cina: Pechino imprigiona fedeli cristiani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La procura del popolo di Fenyang (Shanxi) ha formalizzato l’arresto di An Yankui (v. foto), ministro della Chiesa riformata di Sion. L’accusa è di aver “attraversato illegalmente” il confine. Secondo ChinaAid, il fermo ufficiale ha il timbro del 28 dicembre, più di un mese dopo l’incarcerazione del pastore protestante, avvenuta il 21 novembre.

La comunicazione ufficiale è arrivata alla moglie di An nei giorni scorsi. Egli si trova ora nella prigione di Xiaoyi. Nello stesso centro detentivo, e per le stesse accuse, è detenuto anche un suo collaboratore, Zhang Chenghao. Per problemi legati al Covid-19 e questioni di sicurezza nazionale, la polizia penitenziaria ha finora impedito alle mogli e ai legali dei due cristiani di far visita loro in carcere.

Secondo le autorità, il ministro protestante e il suo aiutante hanno violato la legge uscendo dalla Cina per assistere in Malaysia a una conferenza religiosa. I familiari specificano però che i due hanno viaggiato con un regolare passaporto e il visto necessario. Per lo stesso “reato”, il giorno dell’arresto di An e Zhang Chenghao le autorità giudiziarie hanno aperto il processo nei confronti di altre sei persone legate alla Chiesa riformata di Sion.

Fonti protestanti affermano che il numero dei fedeli in Cina si aggira sui 100 milioni; altre più sobrie si fermano a 60 milioni. In ogni caso, la cifra è molto superiore a quella degli organi ufficiali, che la fissa a 30 milioni.

La stretta del regime cinese sulla libertà di culto si fa sempre più forte. Lo scorso mese, l’Amministrazione statale degli affari religiosi ha pubblicato le nuove misure che regolano l’attività religiosa su internet: nei fatti un divieto a messe, sermoni, formazione e tutti i servizi d’informazione religiosa senza il via libera preventivo del governo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/01/2022
2103/2023
San Benedetto

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

INDIA - Atti vandalici in una chiesa cattolica nel sud dell’India

Nelle ultime settimane in diversi distretti dello stato del Karnataka, nel sud dell’India si sono registrati episodi di tensione intercomunitaria e di violenza a danno dei cristiani. Alla radice delle tensioni vi è il nuovo disegno di legge che intende limitare le conversioni religiose, presentato nella sessione assembleare del Parlamento statale

Leggi tutto

Politica

Il gigante ubriaco

Il pessimo gioco di Biden e la Nato: la lucidità di Putin si può ostacolare solo con altrettanta lucidità e invece l’Occidente è un gigante ubriaco che s’è accasciato schiacciando col suo peso le sorti della piccola e povera Ucraina.

Leggi tutto

Storie

Nave spia cinese “entra” in Australia

“Un atto di aggressione senza precedenti”. L’#Australia ha definito così la manovra “inusuale” effettuata da un’unità navale della #Cina con capacità di intelligence avvistata nell’atto di entrare nella zona economica esclusiva di Canberra

Leggi tutto

Società

Cina - Vivere nella frugalità e astenersi dalle stravaganze

“Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto” (Gv 6,12): le parole di Gesù rivolte ai suoi discepoli dopo il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, insieme all’insegnamento di Papa Francesco nella sua Lettera Enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune (24 maggio 2015), sono stati il filo conduttore dell’incontro che si è svolto l’8 luglio nel Seminario Maggiore dello Shaanxi, in Cina continentale, sul tema “Vivere nella frugalità ed astenersi dalle stravaganze”

Leggi tutto

Storie

India - Insegnanti cristiane arrestate

Si tratta di due sorelle che vivono nel villaggio di Sirsanal. Ad accusarle un’altra donna.

Leggi tutto

Storie

Cina in piazza contro le chiusure Covid

Pressioni dalle proteste popolari e dall’andamento preoccupante dell’economia hanno portato al parziale cambio di direzione

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano