Storie

di Tommaso Ciccotti

Pakistan: cristiano accusato di blasfemia rilasciato su cauzione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dopo quattro anni di detenzione Nadeem Samson è stato rilasciato su cauzione: l’appello presentato dal suo avvocato Saif ul Malook è stato accolto il 6 gennaio dalla Corte suprema del Pakistan con una decisione storica.

“È una sentenza molto importante, la prima nella storia giudiziaria del Pakistan” e che potrebbe fungere da precedente per altre vittime accusate di blasfemia, ha detto Malook in videochiamata con Jubilee Campaign and Voice for Justice.

Il cristiano Nadeem Samson era stato incarcerato dopo una disputa sul pagamento di una cauzione d’affitto. I tribunali del Pakistan avevano sempre respinto con regolarità gli appelli per la libertà su cauzione delle vittime di blasfemia: in base al codice penale paksitano la libertà provvisoria può essere concessa ad alcuni imputati, tra cui quelli accusati di omicidio, ma non era mai successo che venisse garantita a chi considerato colpevole di blasfemia.

Nel prendere la decisione, il giudice Syed Mansoor Ali Shah ha fatto riferimento alla sezione 497 del codice di procedura penale, secondo cui se il processo non è stato concluso entro due anni e il ritardo non è dovuto all’accusato può essere concesso il rilascio su cauzione.

Durante l’udienza di appello del 5 gennaio, l’avvocato Saif ul Malook aveva chiesto ai giudici di impedire che il sentimento religioso offuscasse il loro giudizio. La legge sulla blasfemia in Pakistan è utilizzata per dirimere questioni personali ed è vista come una forma di persecuzione nei confronti delle minoranze religiose del Paese.

Tuttavia con questa sentenza non sono aumentate le probabilità che Samson venga dichiarato innocente: “Questa è un’altra storia”, ha affermato Malook. Il caso di Samson risulta ancora in sospeso presso il tribunale distrettuale di Lahore e potrebbero volerci anni prima che si concluda. Gli accusati di blasfemia, inoltre, sono esposti al rischio di ritorsioni: nel luglio 2020 il cittadino americano Tahir Naseem è stato ucciso da un estremista in un’aula di tribunale di Peshawar.

Shaqeel, il fratello di Nadeem, ha espresso la propria gratitudine all’avvocato: “Tu sei un angelo Saif Al Malook, perché gli angeli lavorano attraverso gli esseri umani. Hai salvato mio fratello come hai salvato Asia Bibi”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/01/2022
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

L’Ungheria del dopo voto raccontata da chi la conosce vermente

Un lettore marito di una donna ungherese racconta dal suo privilegiato punto di vista sui magiari l’elezione di domenica

Leggi tutto

Politica

Adinolfi: “Bene un’antiabortista all’Europarlamento”

Nel 2021 la Metsola si è opposta al simile Rapporto Matic e così facendo si è meritata la fiducia dell’Europarlamento che l’ha eletta a stragrande maggioranza. Perché la radice dell’Europa è prolife e cristiana”.

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - Violenze per blasfemia

Un tribunale antiterrorismo (ATC) di Lahore ha emesso un verdetto sul caso dell’uccisione del cittadino srilankese Priyantha Kumara, ucciso da una folla a Sialkot nel dicembre 2021 con l’accusa di blasfemia

Leggi tutto

Politica

Ecuador - Accordo tra governo e movimento

La Conferenza episcopale dell’Ecuador, mediatrice dell’incontro, ha annunciato la conclusione del tavolo di lavoro

Leggi tutto

Storie

Russi in pellegrinaggio per la pace

Sono almeno una ventina, tra giugno e ottobre. Il più grandioso è “il Sentiero dei Romanov”: 3.500 km da San Pietroburgo a Ekaterinburg.

Leggi tutto

Società

SANREMO, 1988

Scorrevo l’elenco dei partecipanti al festival che si apre domani. Più della metà, totalmente sconosciuti. Sfido chiunque di voi senza googlare a citarmi un brano di Colla Zio, Mr Rain, Setu, Shari, Rosa Chemical, Will o Olly. Solo i nomi fanno capire lo stato di confusione mentale. Ospiti d’onore attesissimi sono i Maneskin, mentre Amadeus conduce con la Ferragni e Paola Egonu, quella che non fa una figlia in Italia per non farle avere quel che ha avuto lei, cioè montagne di soldi, fama e la conduzione di Sanremo pure se non capisce una mazza di musica italiana. Anzi, l’Italia non manca mai di insultarla raccontandola come un Paese razzista e ovviamente omofobo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano