{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} LIBERIA: crescono le comunità cristiane

Politica

di Nathan Algren

LIBERIA: crescono le comunità cristiane

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Da questo nuovo anno i politici si aspettano di vincere le prossime elezioni, ma i poveri di Foya attendono condizioni di vita migliori”, scrive all’Agenzia Fides p. Lorenzo Snider, missionario nella cittadina a nord-ovest della Liberia.

“Il 2022 è appena iniziato, ma gli occhi dei liberiani sono già puntati sul 2023 - racconta il sacerdote della Società per le Missioni Africane (SMA) -. Questo 2022 in Liberia sarà una grande campagna elettorale in cui il presidente George Weah si giocherà tutte le carte per la riconfermarsi per il secondo mandato alla guida del paese della libertà. Nel nostro distretto di Foya, ai confini con la Sierra Leone e la Guinea, - aggiunge p. Lorenzo - si giocherà una delle partite più importanti: il sostegno dei Kissi, etnia del primo contendente e già vicepresidente per 11 anni di Ellen Sirelaf Johnson, Joseph Buakay, e anche uno dei più influenti consiglieri di George Weah, (tra cui il deputato Thomas Fallah ed il senatore Joseph Saah).”

Padre Snider spiega che, come in tutto il paese, anche a Foya la campagna è già iniziata lo scorso anno. “Dopo le elezioni di metà mandato, regali ai capi tradizionali, donazioni alle chiese, promesse di strade migliori, lampioni fotovoltaici piantati in tutte le cittadine e un grande movimento di mezzi e di denaro.”
“Le strade polverose di questa stagione, abituate alle motociclette-taxi, agli sgangherati pickup che trasportano le merci del mercato e qualche macchina delle Ong, sono per qualche giorno prese in ostaggio dai cortei di senatori e deputati. Al mercato si parla soprattutto di loro, delle loro promesse e del loro potere e di quanto potranno fare veramente. Noi missionari continuiamo in questo contesto a lavorare nella discrezione, con la gente e per la gente. Le nostre comunità stanno crescendo un poco alla volta, in numero e dedizione, grazie all’impegno di catechisti e di ‘cristiani semplici’. Sono sempre di più i bambini e i ragazzi che si interessano e raggiungono la nostra Catholic Children Organization CCO, l’ACR della Liberia.”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/01/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Per non finire dalla padella piddina nella brace grillina

Renzi perde contro tutti, ma ha comunque accumulato un credito personale enormemente più grande di quello di qualunque oppositore singolo. Resta la fluttuante variabile dei cattolici italiani

Leggi tutto

Politica

GLI IMPEGNI POLITICI DEL PDF ALLA RIPRESA

A ottobre si comincerà con le elezioni ad Ostia, municipio romano che con i suoi 231.723 abitanti sarebbe la tredicesima città d’Italia per popolazione, subito dopo Verona, territorio della periferia capitolina dominato dal M5S e dalle infiltrazioni mafiose, dove il governo municipale è stata sciolto due anni fa con decreto dell’esecutivo nazionale proprio per tali infiltrazioni. A novembre sarà la volta delle elezioni regionali in Sicilia e con questo si spiega il lavoro agostano del nostro coordinatore nazionale Nicola Di Matteo nell’Isola. Nei prossimi mesi si voterà poi per le regionali in Lombardia, dove il ruolo da protagonista è ovviamente svolto dal nostro segretario nazionale Gianfranco Amato, e probabilmente anche nel Lazio e in Friuli Venezia Giulia dove l’esperienza di governo a Cordenons con Lanfranco Lincetto vicesindaco ci fa ben sperare anche grazie al radicamento con Alessandro Cocco a Trieste e con i risultati ottenuti a Fontanafredda alle ultime amministrative.

Leggi tutto

Politica

La nuova #roadmap per il Popolo della Famiglia

La percentuale dello 0.7% ha creato in alcuni – devo dire in realtà pochi – una certa delusione. Ora, è ovvio che sarebbe stato meglio ottenere un risultato maggiore, ma la domanda che dobbiamo porci è un’altra: «Noi abbiamo fatto davvero tutto il possibile?». Io credo di sì. Io credo che nelle circostanze date, abbiamo fatto davvero tutto quello che era nel novero delle nostre possibilità. Ora occorre cambiare le condizioni, cominciando proprio dall’allargamento della percentuale di italiani che conoscono il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Politica

La Chiesa che si immischia

Nel 1982 il papa diceva ai confratelli convenuti da tutti i paesi europei, parlando del rapporto tra le Chiese locali e l’Europa: Il cristianesimo può scoprire nell’avventura dello spirito europeo le tentazioni, le infedeltà ed i rischi che sono propri dell’uomo nel suo rapporto essenziale con Dio in Cristo. Ancor più profondamente, possiamo affermare che queste prove, queste tentazioni e questo esito del dramma europeo non solo interpellano il Cristianesimo e la Chiesa dal di fuori come una difficoltà o un ostacolo esterno da superare nell’opera di evangelizzazione, ma in un senso vero sono interiori al Cristianesimo e alla Chiesa.

Leggi tutto

Politica

Ministro Bonetti: 30 milioni per i campi estivi

Non si coglie come sia possibile immaginare l’apertura di centri estivi – e chi dovrebbe educare i bambini ai giusti comportamenti all’interno dei medesimi? – se non si riconoscono le condizioni adeguate per riaprire le scuole. Si tratterebbe comunque di luoghi di “assembramento sociale”, in che spazi? Gestiti da chi? Insomma, le risposte del ministro contengono sempre una parte di giudizio interessante, a tratti anche condivisibile («i nostri figli hanno diritto di giocare», «la priorità è sostenere le famiglie e investire nel valore sociale che continuano a mettere in campo»), purtroppo innestate – quasi innaturalmente – in una concezione talmente ideologica e statalista per cui gli “aiuti” vanno promessi – si spera prima o poi anche erogati – al fine di un «cambio di paradigma» della società, che deve diventare come il ministro desidera.

Leggi tutto

Politica

Il mero fare di governo e sedicente opposizione: una stessa banalità

La cultura della ragione astratta, del conseguente mero fare, spogliato di vissuta ricerca umana integrale, è ormai giunta al capolinea. Si manifesta concretamente che su tali vie restano solo il potere, il denaro, l’apparenza: il mero fare appunto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano