Società

di Giuseppe Udinov

ANGOLA - Mancano il lavoro e l’acqua potabile ma non Dio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il senso della vita, a qualsiasi età e in qualsiasi luogo, è volere bene. Noi cristiani anzitutto proclamiamo e testimoniamo che Qualcun Altro ci dà senso perché ci vuole bene: a tutti e sempre” scrive padre Angelo Besenzoni, missionario nella Paróquia Sagrada Família, Musseque-Kicoca, nella periferia della grande capitale dell’Angola. “Non c’è un granché qui nel ‘musseque’, che in lingua kimbundo significa ‘terra rossa’ e che si attribuisce alle agglomerazioni informali sorte nelle zone periferiche di Luanda. Mancano il lavoro e l’acqua potabile, mancano gli ospedali, ma non manca mai la certezza che l’amore di Dio dà un senso a tutto”.

“La mia parrocchia è situata proprio nei cosiddetti ‘musseque’” racconta il missionario della Società per le Missioni Africane (SMA) che da 13 anni condivide con la sua gente la dura vita della periferia.

“Manca il lavoro e chi vuole lavorare deve andare verso Luanda. Sta arrivando quasi ovunque l’elettricità, ma manca ancora l’acqua, qui chiamata ‘prezioso liquido’, che chi può compra per autocisterne, e chi non può acquista a catini e secchi, pagandola comunque un capitale.
In merito all’istruzione, nonostante circa la metà della popolazione sia sotto i vent’anni, i giovani che desiderano studiare sono costretti ad emigrare verso la città vista la precarietà delle scuole elementari e la totale assenza di scuole superiori.

“La crisi del petrolio prima e quella del Covid poi, hanno acuito tutti questi problemi – spiega p. Angelo -. Molte persone hanno perso il lavoro, i prezzi dei generi alimentari sono triplicati, i malati sono male assistiti negli ospedali, assorbiti dalle preoccupazioni del coronavirus. Il caldo, o gli antimalarici che abbiamo in corpo, ci hanno finora protetto dal Covid. I vaccini sono arrivati nelle città, ma non hanno ancora raggiunto i musseque. La gente ha una resilienza e una capacità di adattamento straordinaria, e ogni mese si abitua a campare con sempre meno cibo e denaro.”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/01/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

USA: La pupa secchiona

Pare il paradosso dei paradossi, ma anche il Presidente non scherza: ok per l’aborto, ma qualche sovvenzione la mantenga!

Leggi tutto

Storie

Arrestati 34 pusher con il reddito di cittadinanza

Spacciatori ma con il reddito di cittadinanza. È quanto emerso dal blitz antidroga che ha portato all’arresto di 58 persone a seguito dell’operazione antidroga dei carabinieri della compagnia “San Lorenzo” nel quartiere Sperone di Palermo.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: Dio perdona facendo festa

Dio non sa perdonare senza fare festa e accoglie sempre pienamente. Papa Francesco all’Angelus esorta i fedeli a non cadere nell’errore di una religione fatta di doveri e divieti, e ad imparare dalla tenerezza di Dio che non solo riaccoglie, ma gioisce e fa festa per il figlio tornato a casa

Leggi tutto

Storie

Yemen tragedia senza fine

L’organizzazione umanitaria denuncia la situazione nel Paese della penisola araba, da oltre sette anni in guerra e dove è in vigore una tregua

Leggi tutto

Storie

India - I cristiani e le donne

Restituire dignità alle donne nella società, specialmente nelle arre rurali; promuoverne le capacità imprenditoriali, svilupparne le abilità: con questo obiettivo l’organizzazione “Seva Kendra Calcutta”, braccio sociale dell’Arcidiocesi di Calcutta, ha organizzato un tempo di formazione e di apprendistato, accompagnando le donne dei villaggi del Bengala occidentale (stato dell’India orientale), a mettersi in proprio, diventando piccole imprenditrici, contribuendo al sostentamento delle loro famiglie.

Leggi tutto

Politica

PDF le cinque cose da fare subito

L’assemblea nazionale ha incaricato due commissioni (presiedute da Nicola Di Matteo e Fabio Torriero) di indicare candidati e programma del Popolo della Famiglia per le prossime elezioni politiche

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano