Società

di Nathan Algren

In Italia una famiglia su due rinuncia alle prestazioni sanitarie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’anno scorso metà delle famiglie italiane (il 50,2%) ha rinunciato a prestazioni sanitarie, il 9,4% in più rispetto al 2018. E’ uno dei dati contenuti nel “Bilancio di welfare delle famiglie italiane” presentato da Cerved a Roma. In particolare, la rinuncia a prestazioni sanitarie “rilevanti” nel 2021 è stata del 13,4%, con effetti potenzialmente significativi sulla salute dei vari componenti.

Poco rassicuranti anche le altre voci: il 56,8% delle famiglie ha rinunciato a spese per l’assistenza agli anziani, il 58,4% a spese per l’assistenza ai bambini e l’educazione prescolare, il 33,8% a spese per l’istruzione.

Diversi i motivi: la pandemia è stata inevitabilmente “un acceleratore” ma il processo era evidente già prima anche perche’ il 29% delle famiglie italiane vive condizioni di debolezza economica. Complessivamente, nell’“industria del welfare” investono 136,6 miliardi le famiglie e 21,2 miliardi le aziende, complessivamente il 9% del pil.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/01/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Wojtyla, il Papa della famiglia

Antologia del magistero di San Giovanni Paolo II sui temi della famiglia, a dieci anni dalla morte

Leggi tutto

Politica

PdF unica alternativa praticabile

Il Pd renziano prova a silurare il governo stesso con la speranza di veder tornare il proprio Napoleone dall’isola d’Elba. Direttamente da Sant’Elena fa capolino la voce di Berlusconi, al contempo
Napoleone del centrodestra disfatto e convitato di pietra che ripropone nei salotti italiani discorsi e slogan da 1992. La vera novità sostanziale si dà solo nel movimento che sorge dai Family Day

Leggi tutto

Società

Postano foto dei figli online: multati

10mila euro di multa per la madre, che nei tira e molla concomitanti alla separazione ha utilizzato le vie social per rivendicare psicologici primati nei confronti dell’ex coniuge. Il figlio sedicenne ha
provato a esternare le sue rimostranze e, inascoltato, s’è rivolto al tribunale che ha sanzionato la genitrice. Un caso-limite che però ha il merito di evidenziare un limite quotidiano del mondo social.

Leggi tutto

Società

Sposatevi e figliate… spieghiamolo bene

Uno scritto privato di una nostra autrice è diventato virale sui social (addirittura venendo spacciato per “omelia di Natale” di un sacerdote). La stessa s’interroga oggi sul contenuto di quel testo che ha innescato la viralità. Non si fanno classifiche tra le madri e le non-madri, o tra le casalinghe e le donne in carriera: però la vita esige un vero impegno per la fecondità.

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Società

Se a Ostia anche Agostino diventa un senza-tetto

Giovane lavoratore mussulmano ‘adottato da Santa Monica’ (parrocchia) battezzato cristiano: “mi hanno buttato per strada, mi licenziano”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano