Politica
di Raffaele Dicembrino
Roberta Metsola eletta presidente del Parlamento europeo
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Roberta Metsola doveva essere e Roberta Metsola è stata eletta. La vice di David Sassoli, è dunque il nuovo presidente del Parlamento Europeo.
“A nome dei vescovi dell’Unione europea – scrive in una dichiarazione stampa giunta al Sir il cardinale Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo e presidente della Comece –, vorrei esprimere le mie più sincere congratulazioni a Roberta Metsola per la sua elezione a presidente del Parlamento europeo. Abbiamo già avuto modo di lavorare con lei e ne riconosciamo le qualità: è una persona brillante che saprà sicuramente svolgere in maniera eccellente questo importante ruolo istituzionale. Non vediamo l’ora di continuare questa collaborazione per il bene comune, avvicinando le istituzioni pubbliche ai cittadini europei, rendendo i giovani protagonisti della politica europea e promuovendo politiche incentrate sulla persona umana, sulla famiglia e sulla comunità”.
“Onorerò David Sassoli come presidente battendomi sempre per l’Europa. Voglio che le persone recuperino un senso di fede ed entusiasmo nei confronti del nostro progetto. Credo in uno spazio condiviso più giusto, equo e solidale”. Lo ha detto la neopresidente del Parlamento europeo Roberta Metsola nell’Assemblea odierna, subito dopo l’esito della votazione..
Fino ad oggi Metsola è stata la prima vicepresidente del Parlamento Europeo, cioè quella col grado più alto fra tutti e quindici i vicepresidenti. Era entrata in Parlamento nel 2013, come prima europarlamentare eletta a Malta. Avvocato esperto di Diritto europeo, dal 2012 al 2013 è stata consigliera dell’Alto rappresentante per gli Affari europei, Catherine Ashton. Metsola è espressione del Partito Popolare Europeo a cui, secondo gli accordi di inizio legislatura, spetta nominare il successore di Sassoli ed è la prima donna eletta presidente del Parlamento negli ultimi vent’anni, la terza dopo Simone Veil e Nicole Fontaine. Il vecchio continente da oggi ha dunque due dei tre Presidenti donna, con Ursula von der Leyen alla guida della Commissione e Charles Michel del Consiglio.