Chiesa

di Nathan Algren

Etiopia - Felicità per il rilascio delle religiose

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Ho parlato con lei direttamente l’ho trovata molto serena e nel complesso in buono stato. Non sa ancora le motivazioni per le quali è stata arrestata né quelle per cui è stata liberata. Dopo tanta paura e preoccupazione, adesso è il momento della felicità, ci sarà tempo per capire cosa sia successo e perché la nostra consorella è stata incarcerata”. Madre Raffaella Pedrini, Superiora Generale delle Suore Orsoline di Gandino, commenta così la buona notizia, giunta nella serata di domenica 16 gennaio, della liberazione di Suor Abrehet Teserma. La religiosa era stata arrestata ad Addisa Abeba lo scorso 30 novembre dalle forze di polizia governative, assieme ad altre cinque suore delle Figlie della Carità di San Vincenzo (anch’esse rilasciate) e due diaconi.

Racconta madre Pedrini: “Avendola sentita direttamente, posso dire con certezza che sta bene ed è in buone condizioni generali. Da questo immaginiamo che la consorella e le persone che hanno condiviso la prigionia siano state trattate bene. Suor Abrehet è stata prima reclusa in un cortile di un edificio di polizia e successivamente trasferita in una grande sala dove viveva insieme a un centinaio di altre persone, tutte, donne, prelevate nello stesso periodo. La nostra consorella era l’unica religiosa, le altre erano ragazze molto giovani”.

La liberazione arriva in un momento di possibile cambiamento di scenari nel grande Paese del Corno d’Africa, travolto da ormai 14 mesi da una terribile guerra iniziata nella regione del Tigray e tracimate in altre aree. Dal periodo precedente al Natale si sono succeduti timidi segnali di parziale interruzione delle ostilità e delle brutalità. I ribelli del Fronte Popolare di Liberazione del Tigray (TPLF) hanno dichiarato sul finire del 2021 un cessate il fuoco unilaterale e il ritiro incondizionato dalle regioni dell’Amhara e dell’Afar. Nel frattempo il Comitato per il Premio Nobel ha chiesto chiaramente al primo ministro Abyi, vincitore dell’ambito riconoscimento nel 2019, di “adoperarsi per porre fine al conflitto anche considerando le responsabilità speciali che ha un Premio Nobel”.
“Dopo momenti di angoscia e tanta sofferenza – aggiunge la Superiora delle Orsoline di Gandino – abbiamo potuto finalmente ringraziare il Signore per la liberazione della nostra consorella e delle altre religiose. Nei colloqui che ho avuto con la nostra comunità in Etiopia, abbiamo sempre avvertito la speranza e, allo stesso tempo, la convinzione di essere parte di un popolo e di condividerne le sofferenze, di vivere in piena solidarietà con tanti fratelli e sorelle.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/01/2022
0210/2023
Ss. Angeli Custodi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Le ragioni del voto di Domenica

PERCHE’ UN “RENZIANO DELLA PRIMA ORA” DEVE VOTARE NO

Leggi tutto

Politica

Le nuove parole d’ordine della Francia

Onestà, rettitudine e coraggio sembrano essere le nuove direttrici della Repubblica francese. Questo almeno stando al discorso di inizio legislatura tenuto dal presidente del consiglio Édouard Philippe: un Paese fondato sulla classicità romana, molto più che sul giacobinismo. Copertine che non cambiano la sostanza, a ben vedere: o la fondazione di una res publica si regge sullo scavo di un’etica condivisa oppure chi è più forte vince. E basta

Leggi tutto

Storie

San Paolo ed il gender

Durante un convegno di Gianfranco Amato e Silvana De Mari a Bagheria il professor Luciano Sesta, docente cattolico di antropologia filosofica e
bioetica all’Università di Palermo, ha voluto prendere la parola, dichiarando a sorpresa che a suo avviso il primo manifesto “gender” si troverebbe
nella lettera ai Galati di san Paolo. Si trattò di una provocazione, che però merita di essere sviscerata adeguatamente e in modo esaustivo

Leggi tutto

Politica

La Costituzione USA non tutela l’aborto

In West Virginia ed Alabama le votazioni collaterali alle Midterm Elections approvano emendamenti alle costituzioni statali per disconoscere il diritto all’aborto e impedire il finanziamento dalla fiscalità pubblica. Nel Senato cresce la presenza pro-life.

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Iraq: le tappe del viaggio

Inizierà il 5 marzo con un volo da Roma Fiumicino a Baghdad, il tanto desiderato viaggio del Papa in Iraq all’insegna del motto “Siete tutti Fratelli”. L’accoglienza ufficiale sarà presso l’aeroporto della capitale irachena, dove Papa Francesco avrà il suo primo incontro, nella sala vip dello scalo, con il primo ministro, per poi proseguire presso il Palazzo presidenziale dove avrà luogo la cerimonia ufficiale di benvenuto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano