{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Niger - Dialogo islamo-cristiano

Storie

di Roberto Signori

Niger - Dialogo islamo-cristiano

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Non è altro che un inizio ma faremo di tutto per renderlo una realtà di fatto”, comunica padre Rafael Marco Casamayor, dalla missione di Dosso, Niger. “Si tratta a mio parere di un piccolo segnale che ci riempie di speranza per il nostro futuro: il dialogo tra i cristiani e i musulmani qui a Dosso” spiega il sacerdote della Società per le Missioni Africane (SMA) in merito ad un recente incontro tenuto presso la missione con un gruppo di giovani islamo-cristiani.

Vi hanno preso parte un centinaio di giovani provenienti da Niamey, organizzati dalla Caritas diocesana. “Molti erano universitari – spiega p. Rafael - ma sono arrivati anche lavoratori e liceali: alcuni delle chiese protestanti, altri cattolici e altri musulmani che hanno saputo subito creare un’atmosfera rilassata e allegra, giovanile. Tra i relatori, un insegnante di Filosofia, musulmano, ha parlato della necessità di incontrarsi per conoscersi a fondo e così rispettare e apprezzare i valori e la spiritualità dell’altro. Si tratta di una ricchezza inestimabile che possiamo condividere – sottolinea p. Rafael -. La verità è che non ci conosciamo e, di solito, ci riferiamo a stereotipi ereditati o appresi senza alcun discernimento da parte nostra. Viviamo insieme, lavoriamo e spesso studiamo insieme, ma non ci conosciamo e non ci fidiamo l’uno dell’altro.”

Organizzato dal movimento denominato ‘Ephesia’, nato in Francia qualche anno fa con l’idea di facilitare il dialogo interreligioso e quello di costruire un mondo di pace attraverso il dialogo, l’incontro di Dosso ha avuto come tema “Gioventù tesoro divino”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/01/2022
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Filippine: Avvento tempo di pace

Il tempo di preparazione al Natale, che la Chiesa cattolica chiama “Avvento”, “sia un tempo di riconciliazione e pace e riconciliazione nelle Filippine e in tutto il mondo”: è il messaggio diffuso dal movimento per il dialogo islamo-cristiano “Silsilah”, attivo nel Sud delle Filippine, mentre nella regione si è conclusa oggi, 5 dicembre, la “Settimana della pace di Mindanao”, promossa dal governo filippino.

Leggi tutto

Società

Ancora attacchi alle chiese in Niger

In Niger aumentano le minacce verso le comunità cristiane nell’indifferenza generale della comunità internazionale

Leggi tutto

Storie

Iran: la stretta di Teheran sulle religioni

Nel fine settimana arrestati numerosi fedeli Bahai per “legami” con un “centro in Israele” e “proselitismo” in scuole e asili.

Leggi tutto

Società

Kirghizistan e l’impegno dei cattolici

A Ženiš una conferenza internazionale su “Filosofia della religione in Oriente e in Occidente” promossa dai gesuiti. P. Bulowski

Leggi tutto

Politica

Paesi Bassi: una guida al dialogo tra cristiani e musulmani

“Fede e professione: una guida al dialogo tra cristiani e musulmani”. Iniziativa interreligiosa fra cattolici e islam nei Paesi Bassi

Leggi tutto

Storie

Pakistan - Prosegue il calvario del cristiano imprigionato per blasfemia

Il 57enne Anwar Masih è in prigione da più di due anni. Accusato dalla polizia di aver diffamato Maometto in seguito a una controversia familiare.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano