Storie

di Tommaso Ciccotti

Brasile: prosegue la missione della nave ospedale Papa Francesco

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Non più solo Covid: la nave ospedale “Papa Francesco” nell’imminente missione per la quale sta partendo, con il suo team multi-professionale, fornirà vaccinazioni e prestazioni diverse - medicina generale, odontologia, oftalmologia, ginecologia, pediatria, radiologia, esami di laboratorio, elettrocardiografia, mammografia, ecografia, raggi X - alla popolazione dell’area di Curuá, a ovest di Pará, dove i residenti delle comunità della zona fluviale del comune faticano ad accedere alle strutture sanitarie per curarsi. L’iniziativa ha il sostegno del Segretariato Comunale della Salute.

“Non potremmo essere fuori da questa lotta. Ci siamo uniti, abbiamo riorganizzato i nostri servizi per combattere anche contro il Covid 19 ma non solo - ha detto fra’ Joel Sousa, che fa parte del Coordinamento della nave ospedale - stiamo lottando e cercando di portare la salute di fronte alla necessità del nostro popolo, soprattutto coloro che sono nel bisogno”, ha detto. I professionisti a bordo aiutano anche a sensibilizzare la popolazione assistita: “Stiamo assistendo principalmente ai sintomi dell’influenza e ai lievi sintomi del Covid 19 su base ambulatoriale. Il medico esegue le consultazioni e noi consegniamo anche le medicine, insieme al dipartimento della salute locale”.

“Questa barca ha già fatto grandi miracoli nella vita della nostra gente del fiume, portando salute e speranza. Poiché siamo anche chiamati ad essere una Chiesa che esce, siamo un ospedale che esce all’incontro”, ha detto ancora fra’ Joel Sousa. Nei giorni tra il 21 e il 23 gennaio, i servizi saranno concentrati nel “polo del centro commerciale”, nelle comunità Santana, Vila Barbosa, Costa da Madalena e Costa do Iranduba; il 24 e 25 gennaio, sarà il turno del polo Rio da Ilha, San Pietro, Spirito Santo e Ourives.

La nave ospedale “Papa Francesco” è nata nel 2013 da un’idea Fr. Francesco Belotti, della Fraternità San Francesco d’Assisi nella Provvidenza di Dio, con l’obiettivo di fornire aiuto a due ospedali nel territorio della diocesi di Obidos, in Pará. In risposta alla chiamata di Papa Francesco alla missione in Amazzonia, i frati, sostenuti dal vescovo di Obidos, monsignor Bernardo Bahlmann, hanno così centrato l’obiettivo di portare la salute tra le popolazioni che vivono lungo il fiume. L’imbarcazione attraversa le acque del Rio delle Amazzoni ufficialmente da settembre 2019; da allora sono state fornite più di 46mila consulenze, distribuite tra i comuni che costeggiano il Rio delle Amazzoni. Con una lunghezza di 32 metri, la nave può ospitare fino a 23 professionisti della salute e fino a 30 membri dell’equipaggio. Ospita sale per servizi medici come radiografia, mammografia, ecocardiografia, test ergometrico, sala operatoria, laboratorio di analisi, farmacia, sala di vaccinazione, studi medici, studio oculistico e dentistico, e anche letti di ricovero. A sostenere l’iniziativa, anche Papa Francesco che, attraverso l’impegno del suo elemosiniere, il cardinale Konrad Krajewski, ha donato all’imbarcazione un ecografo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/01/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

A Casal del Marmo apre Pastificio Futuro

L’istituto di pena minorile di Roma si arricchisce di una nuova iniziativa di lavoro per i reclusi: il laboratorio, che ha un’entrata autonoma ed esterna alle mura detentive, una volta a regime sarà in grado di produrre due tonnellate di pasta al giorno. Inaugurazione oggi con il cardinale vicario De Donatis, il segretario della CEI Baturi, il sindaco Gualtieri e il presidente della Regione Lazio Rocca

Leggi tutto

Società

Greenwahing e Greta Thunberg

Il greenwashing è solo una moda, che per qualche oligarchia nasconde interessi finanziari, e certamente è impensabile che una leadership come quella di Greta Thunberg, la giovane attivista svedese, possa reggersi in piedi da sola. Tuttavia l’attacco alla sua persona è due volte miope: perché colpisce una ragazzina e perché sembra non vedere le verità indicate dalla sua voce.

Leggi tutto

Politica

Una crescita figlia della lotta

Il Popolo della Famiglia è oggi quella casa che è rimasta in piedi dopo la tempesta, con porte e finestre spalancate perché mira a lavorare insieme ad altri, mai arroccato nelle proprie certezze ma aperto a nuovi incontri. In particolare mi ha colpito la disponibilità al dialogo con noi di molti cardinali e vescovi con cui ho potuto dialogare anche di persona, da Agrigento a Bologna, da Imperia a Lecce, da Teramo a Cuneo. Confido davvero in un risveglio della Chiesa nel sostegno ai politici impegnati in politica, ma a quei laici che appunto hanno dimostrato di non essere interessati alla poltrona, ma a costruire un orizzonte nuovo per il bene comune.

Leggi tutto

Chiesa

La seconda giornata di Papa Francesco in Slovacchia

Prosegue oggi in Slovacchia il 34.mo Viaggio Apostolico di Papa Francesco. Un programma ricco di incontri quello odierno, in un Paese dove si respira la gioiosa attesa della popolazione

Leggi tutto

Società

Covid, Pfizer studia farmaco per prevenire il covid in famiglia

Allo studio della Pfizer anche una terapia antivirale orale per adulti esposti al contagio. Obiettivo: un farmaco per prevenire Covid-19 all’interno di famiglie in cui c’è una persona contagiata dal virus. Proteggendo gli adulti esposti al contagio con una terapia antivirale orale. E’ con quest’obiettivo che Pfizer annuncia di aver avviato uno studio di fase 2/3 (battezzato Epic-Pep) su un candidato antivirale orale da usare in modalità ‘profilassi post-esposizione’ negli over 18. Si tratta, spiega l’azienda, del terzo studio avviato in questo programma globale di ricerca clinica.

Leggi tutto

Chiesa

Sinodalità vissuta o meccanica

Lo Spirito vi condurrà alla verità tutta intera ricordandovi quanto vi ho detto (cfr Gv 16)
La sinodalità può venire intesa come un variamente artefatto dialogo tra alcune persone convocate in modo estemporaneo. Ciò può comportare ugualmente aspetti positivi ma anche i pericoli e le distorsioni del mero fare. Si tratta invece di cercare le vie di una più profonda formazione che apra ad una crescita integrale, spirituale e umana, nello scambio con gli altri.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano