Chiesa

di Nathan Algren

REP. DOMINICANA -  “San Giuseppe ci sostiene nelle nostre lotte quotidiane

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel contesto della celebrazione dei cento anni dell’incoronazione della Vergine di Altagracia e dell’Anno di San Giuseppe appena concluso, i Vescovi della Repubblica Dominicana hanno pubblicato una Lettera pastorale dal titolo “San Giuseppe, custode del Redentore e modello del credente” in cui invitano a guardare allo Sposo della Vergine Maria come “modello di uomo obbediente e fedele al piano di Dio”. “In questo tempo particolare che ci è dato vivere – scrivono -, rivolgere il nostro sguardo verso San Giuseppe ci dà coraggio e conforto”.

L’umanità del terzo millennio sta affrontando un cambiamento epocale senza precedenti, scrivono i Vescovi descrivendo la situazione generale, e “questi ultimi anni sono stati segnati da una terribile pandemia, mai nella storia recente si era verificato un fenomeno di tale ampiezza”. “L’autentico dramma del nostro secolo è la mancanza di Dio nell’anima di tanti popoli e la vera pandemia che ci affligge è l’anemia spirituale” sottolineano, evidenziando almeno quattro “pandemie” dei nostri giorni: la menzogna, la violenza, la sete di denaro e l’edonismo.

Guardando alla luce della fede questa situazione, i Vescovi ricordano che la Buona Notizia del Vangelo consiste nel mostrare come, “nonostante l’arroganza e la violenza dei governanti terreni, Dio traccia sempre un cammino per compiere il suo piano di salvezza”, e San Giuseppe ci insegna a trasformare “un problema in una opportunità, anteponendo sempre la fiducia nella Provvidenza”.

La lettera quindi si sofferma ampiamente sulla figura di San Giuseppe nelle Sacre Scritture: “in lui troviamo l’incentivo che ci spinge e ci sostiene nelle nostre lotte quotidiane, nessuno come lui seppe attraversare momenti difficili”. San Giuseppe è “modello di rispetto per la sua sposa” e possiamo imitarlo “nelle virtù della fede, della fiducia, dell’amore, dell’impegno, del sacrificio, della tenerezza e della docilità”. I Vescovi ricordano infine che “San Giuseppe è l’uomo per il nostro tempo, modello di fede adulta per tutta la Chiesa. La sua presenza e la sua testimonianza sono oggi più necessarie che mai per salvare la civiltà cristiana, minacciata seriamente dalla cultura di morte”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/01/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Io, un’ostetrica nell’inferno degli aborti

Il corso di ostetricia che ho frequentato prevedeva diverse ore di insegnamento dei contraccettivi farmacologici, ritenuti i più sicuri ed efficaci per evitare gravidanze, innocui per la salute delle donne il cui diritto alla cosiddetta pianificazione familiare era considerato fondamentale a prescindere dalle esigenze del partner e di conseguenza senza nessuna considerazione dei metodi naturali per la conoscenza della fertilità che implicano una partecipazione attiva del partner e, a mio avviso, una più gratificante e serena vita di coppia perché la fertilità non è vista come un problema da mettere a “tacere” ma è valutata come aspetto determinante al valore di una persona. I metodi naturali ci sono stati presentati come “poco sicuri” rispetto alla pillola anticoncezionale. Ho però notizia da alcune mie colleghe che in altre scuole vengono presentati e valutati correttamente. Anche perché gli studi dimostrano che hanno un’efficacia sovrapponibile a quella dei contraccettivi ormonali, non hanno effetti collaterali e sono a costo zero. La pillola peraltro non viene mai definita una farmaco e per le giovani studenti sembra la cosa più naturale del mondo che una donna debba assumerla per stare bene con se stessa, anche indipendentemente dalla sua vita sessuale. È presentata come un aiuto che diminuendo l’attività delle ovaie ne conserva più a lungo la salute. In realtà il vero toccasana per l’apparato genitale femminile è proprio la gravidanza!

Leggi tutto

Politica

A Torino si lava il cervello alla P.A.

L’unica cosa sulla quale concordo con l’assessore ArciGay Giusta è il fatto che il tema del linguaggio non sia una questione di puntiglio. Per i motivi esattamente opposti ai suoi. Il linguaggio esprime sempre una struttura di valori e costumi che si porta dietro e più in generale potremmo dire davvero che veicola una visione antropologia precisa. Ogni lingua ha una storia, ogni lingua è espressione della cultura di un popolo. Ed è per questo motivo che oggi più che mai è necessario puntigliosamente tornare a ridare alla parole il loro originario e reale significato. Altrimenti si rischia solo di violentare non solo un linguaggio, ma evidentemente l’insieme dei valori e storie che esso (il linguaggio) si porta con sé e veicola. Un linguaggio che forzosamente livella le differenze non solo violenta l’uso delle parole, ma soprattutto appiattisce a ribasso la bellezza variegata della realtà.

Leggi tutto

Politica

Un uomo in cammino riflette

Con tempismo che ben denota l’insipienza politica (proprio quella mattina da Forza Italia si levavano auspici per un futuro esecutivo a conduzione Bonino), Massimo Gandolfini ha diramato
una surreale lettera ai neocatecumenali di Emilia-Romagna per chiedere espressamente di non votare Popolo della Famiglia. Alla clamorosa ingerenza risponde uno dei destinatari della lettera.

Leggi tutto

Politica

CON UN ATTO DI ARROGANTE IMPERIO

Ora sta ai cristiani, in Italia in particolare ai cattolici, decidere come reagire davanti a questa furibonda offensiva che nega il diritto stesso di agire come cristiani in ambito politico proclamando alcune banalissime idee che sono alla base della nostra fede. Per ognuno di noi la vita umana va difesa fin dal suo concepimento, Papa Francesco è arrivato ad affermare che “abortire è come affittare un sicario” ed è una frase che se fosse stata pronunciata da un candidato del principale partito di governo ne avrebbe comportato l’immediata espulsione con la relativa cancellazione del diritto all’elettorato passivo.

Leggi tutto

Storie

KAROL WOJTYLA, I 100 ANNI SPIEGATI AI RAGAZZI

Un piccolo e agile volume che ripercorre il Pontificato del Papa polacco attraverso una raccolta di scritti e frasi celebri che vanno dal giorno della
sua elezione, il 16 ottobre 1978, a quello nel quale è tornato alla casa del Padre, il 2 aprile 2005. È disponibile anche in inglese, in coedizione con l’editrice americana “Paulist Press”, e in polacco, in coedizione con l’editrice “Wydawnictwo Sw. Stanislawa BM”. Una lettura adatta proprio a tutti

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Slovacchia: incontro ecumenico

Papa ha iniziato a Bratislava la seconda tappa del suo viaggio apostolico che durerà fino al prossimo 15 settembre. Ad accoglierlo, all’aeroporto della capitale slovacca la presidente della Repubblica Zuzana Čaputová

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano