Chiesa

di Giampaolo Centofanti

La via chiave

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Come è bello e vitale meditare il vangelo personalmente, comunitariamente.

Gesù parla del Battista come di colui che riconduce i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla sapienza del Signore. E quando esordisce con la propria predicazione invita a percepire oltre, perché il regno dei cieli è vicino. È tutto un aprirsi ad un continuo rinnovamento di tutto l’uomo, del suo discernere integrale. Un lasciarsi toccare dalla grazia dello Spirito, venendo portati al di là delle proprie strutturazioni. E lo Spirito viene in lui e sempre in lui in vario modo attraverso ogni cosa, se non si vuole vivisezionarlo, ingabbiarlo.

La profonda anche simpatia di Maria e di Gesù emerge in questo semplice affidarsi a Dio, sempre nella sua Luce, senza alcun interesse, alcuna logica, di potere, di apparato. Ha disperso coloro che apparivano sopra nei pensieri del loro cuore, ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato i piccoli, ha colmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote, ha soccorso Israele suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

Non sono i potenti ma i piccoli coloro che collaborano alla storia profonda. Coloro che, come ad essi possibile, cercano di lasciarsi portare oltre. Gesù ci ha detto che lo Spirito ci condurrà alla verità tutta intera, ricordandoci la sua vita e le sue parole in mezzo agli altri, fin dalla Galilea, riportandoci sempre più profondamente a lui. Miei testimoni perché con me fin dal principio. Nella Chiesa, con la Chiesa, non fermandoci a mediatori terreni, fossero pure Agostino o l’Aquinate. Lasciarci sempre più guidare dalla sua Parola senza darla per scontata, metterci alla sua sequela nella fede e non solo in corsi, lezioni, anche nella pastorale ordinaria.

Meditando insieme con la guida spirituale il vangelo nel cammino di fede comunitario si sperimenta di venire formati da Gesù stesso lì presente, nell’appuntamento dato ai suoi discepoli: “Non temete; andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi vedranno” (Mt 28, 10).

Lasciarci portare oltre in questo dialogo, in questa preghiera, gradualmente, tendenzialmente, personale e comunitaria, con Maria, nell’attesa di una sempre nuova Pentecoste sembra la strada indicata da lui stesso per vivere e trovare sempre più le vie della vita oltre ogni ostacolo, chiusura, cecità, ripiegamento…

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/01/2022
0210/2023
Ss. Angeli Custodi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Gnosticismo, pelagianesimo: critiche teoriche o vita vissuta?

Solo Gesù ci porta con l’aiuto di ciascuno verso una vita sempre rinnovata.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: il credente è un viandante che guarda la realtà

E’ la parabola del buon Samaritano al centro della riflessione di Papa Francesco prima della recita dell’Angelus di questa domenica. Il Vangelo ci dice che era una persona in viaggio ma che ha saputo vedere le necessità dell’uomo ferito sulla strada e fermarsi a soccorrerlo

Leggi tutto

Chiesa

Commento vangelo domenica 26 luglio 2020, XVII del Tempo Ordinario, anno A

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra. Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Avete compreso tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì».
Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».
Mt 13, 44-52

Leggi tutto

Chiesa

La preghiera unisce quello che il mondo divide

San Nicola, ucraini polacchi italiani in preghiera: al cuore immacolato di Maria

Leggi tutto

Chiesa

Cosa significa l’era dell’Immacolata?

Dal sempre nuovo centrarsi in Gesù dipende la possibilità di un continuo tendenziale resuscitare a tutto campo.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: clausura ed annuncio del Vangelo

All’udienza generale Francesco ha parlato del legame profondo tra la clausura e l’annuncio del Vangelo. “Il cuore delle monache e dei monaci è come un’antenna che prende quello che succede nel mondo e così prega intercedendo”. Il ricordo del popolo armeno che “che, stretto alla croce di Cristo, ha tanto sofferto lungo la storia”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano