{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Malawi - I Vescovi contro il cancro della corruzione che dilaga nel Paese

Chiesa

di Giuseppe Udinov

Malawi - I Vescovi contro il cancro della corruzione che dilaga nel Paese

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Appello per una lotta incessante contro la corruzione” si intitola la dichiarazione rilasciata dalla Conferenza episcopale del Paese (ECM) in merito al dilagare del fenomeno. “La corruzione è un vizio difficile da combattere perchĂ© ha messo radici profonde ovunque in Malawi – dicono i Vescovi. Sta causando sofferenze indicibili alla stragrande maggioranza dei comuni malawiani che devono affrontare quotidianamente una povertĂ  schiacciante”. “Purtroppo, anche molti di coloro che hanno il compito di combattere ed eliminare la corruzione, vengono troppo spesso risucchiati da essa” si legge nella dichiarazione, firmata tra gli altri dall’Arcivescovo di Blantyre, Monsignor Thomas Msusa, Presidente dell’ECM. “Altrettanti rischiano tutto opponendosi. Nessuno dovrebbe essere pressato, intimidito o influenzato da minacce o altri mezzi nello svolgimento del proprio lavoro per il bene del Paese.” ​ Spesso le istituzioni e i singoli individui hanno tradito la fiducia della gente e hanno agito facendo radicare la corruzione sistemica e la lotta contro di essa. “Le autoritĂ  giudiziarie hanno un ruolo chiave da svolgere in questa lotta” dichiarano ancora i Vescovi, che invitano la magistratura a garantire professionalitĂ  nella gestione dei casi di corruzione per evitare la perdita della fiducia della popolazione. “Facciamo appello alle autoritĂ  civili, penali, costituzionali e amministrative affinchĂ© garantiscano che i casi di corruzione siano giudicati celermente, e tutti siano trattati in modo equo davanti alla legge.”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/01/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

A Roma quel telo che inquieta e dĂ  speranza

Non nel senso che la Sindone sarebbe in questo momento nella capitale (l’ultima) d’Italia – sta sempre nella prima – però l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con il Centro internazionale di Sindonologia e con il Centro diocesano di Sindonologia “Giulio Ricci” di Roma, ha organizzato e ospitato il Convegno internazionale “Vide e credette”. Non solo la questione dell’autenticità del telo, ma un’occasione divulgativa e persino didattica

Leggi tutto

Storie

Cina - Jiangsu: raid della polizia contro scuole cristiane

Colpita l’Abeka Accademy di Suzhou e un istituto privato di Zhenjiang. Decine le persone arrestate, compresi bambini e genitori.

Leggi tutto

Chiesa

Honduras: “Non c’è Natale senza Cristo”

L’episcopato dell’Honduras augura ai cattolici e a tutti gli uomini di buona volontĂ  un Natale di pace e speranza, invitandoli ad essere solidali con chi soffre.

Leggi tutto

SocietĂ 

PARAGUAY - I cristiani custodi dell’ambiente

Secondo i dati della Protezione civile del Paraguay, il 24 gennaio risultavano ancora attivi in tutto il paese 409 focolai, e nelle 24 ore precedenti se ne contavano 3.559. I vigili del fuoco volontari stimano che gli incendi dall’inizio dell’anno siano stati circa 16.000. Il Presidente Benitez ha annunciato una serie di misure per sostenere i settori maggiormente colpiti.

Leggi tutto

SocietĂ 

La crisi demografica è sempre più tragica

I dati demografici del 2021 continuano a essere negativi. Meno di 400mila nati in un anno

Leggi tutto

Storie

Libano - Viaggio di solidarietĂ  dei vescovi francesi a Beirut

Dall’8 al 12 maggio una delegazione di prelati è in visita ufficiale nel Paese dei cedri. Il messaggio di pace per l’Europa e il mondo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano