Società

di Giuseppe Udinov

USA in marcia contro l’aborto

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono trascorsi 49 anni dalla Roe v. Wade che nel 1973 ha legalizzato l’aborto negli Stati Uniti, poco meno due mesi dall’approdo alla Corte Suprema del caso Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization che potrebbe ribaltarla.

Anche per questo la Marcia per la Vita che si è svolta ieri a Washington ha avuto una eco speciale: «L’accesso all’aborto non è mai stato così minacciato», ha dichiarato Ianthe Metzger, portavoce di Parenthood Federation of America alla vigilia della manifestazione oceanica contro l’aborto che si tiene ogni anno nell’anniversario della decisione della Corte Suprema del 1973.
Eppure «l’uguaglianza inizia nel grembo materno» è il tema scelto per la 49esima edizione, ha ribadito Jeanne Mancini, presidente del Fondo March for Life Education and Defense: «La cultura della vita riconosce la verità che ogni essere umano è dotato di una dignità ed è un dono per il nostro mondo indipendentemente da età, razza, sesso o disabilità».
Citofonare a Katie Shaw per comprendere dove vadano a finire tutte le battaglie divampate in America per le vite che contano o meno degli ultimi due anni davanti a un test prenatale: circa il 70 per cento dei bambini come lei, cioè con una «vita meravigliosa» davanti come la sua, tutta «sport, maratone, diploma, libri, uscite con gli amici e volontariato», e con la sindrome di Down, non ha cittadinanza nell’America consacrata all’uguaglianza e alla lotta alle discriminazioni.

Così oltre il 60 per cento degli americani: secondo il tradizionale sondaggio del Marist Institute for Public Opinion di New York commissionato dai Cavalieri di Colombo, la maggioranza dei cittadini si dichiara anche quest’anno favorevole a introdurre delle restrizioni sostanziali all’aborto, il 44 per cento ritiene che la Corte Suprema dovrebbe lasciarne la giurisdizione ad ogni singolo stato, e il 17 per cento vorrebbe che i giudici lo dichiarassero illegale. Inoltre, se il 55 per degli intervistati si considera pro-choice e il 40 pro-life, solo il 17 per cento delle persone a favore della libertà di scelta ritiene che l’aborto dovrebbe essere possibile in qualsiasi momento della gravidanza.

Viceversa, l’83 per cento degli intervistati ritiene che l’aborto debba essere possibile e legale solo entro certi limiti, il 63 per cento è assolutamente contrario alle regole federali che consentono di effettuare interruzioni di gravidanza tramite le pillole acquistate online, il 54 per cento di si oppone all’uso dei soldi dei contribuenti per finanziare aborti, il 73 per cento al finanziamento del servizio in altri paesi. Ancora: il 71 per cento degli intervistati difende l’obiezione di coscienza e l’81 per cento desidera più norme a tutela di madri e bambini, non solo dei diritti delle donne.

Dal canto suo il presidente Biden con l’obiettivo di codificare la sentenza Roe v. Wade in legge federale, è riuscito a negare tutto quello che da sedicente “cattolico adulto” ha sostenuto e professato per anni, a cominciare dal fatto che “la vita”, a far data dalla sua elezione, non inizia più al momento del concepimento. Il presidente che da sostenitore dell’emendamento Hyde (che dal 1973 vieta l’utilizzo di fondi federali per finanziare l’aborto a meno che la vita della madre sia in pericolo o la gravidanza sia frutto di stupro o di incesto) e della definizione di aborto come «tragedia» («penso che dovrebbe essere raro e sicuro, e penso che dovremmo concentrarci su come limitarne il numero»), è finito a chiamarlo «diritto umano», «scelta» da difendere, e l’emendamento Hyde una «ingiustizia» da affossare. L’opposto di Trump, il primo presidente degli Stati Uniti d’America a parlare alla Marcia per la Vita.

Scrive il Nyt che tra i manifestanti di Washington, non meno di cinquantamila, riuniti sulla spianata del National Mall, era tutto un ripetere che il 2022 potrebbe essere «l’anno buono», portare «un cambiamento storico». Lo scrive con malcelato disprezzo verso il tema “l’uguaglianza inizia nel grembo materno” con il quale i relatori hanno voluto paragonare «la loro causa» a Black Lives Matter e alla lotta per l’uguaglianza di genere, e verso Jeanne Mancini, che ha definito la Marcia «la più grande manifestazione per i diritti umani al mondo» e l’aborto «l’ultima forma di discriminazione».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/01/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La tecnica del silenziatore

La strada scelta dai media sembra essere quella di silenziare la grande manifestazione del 20 giugno, non parlandone. Ci aspettiamo la risposta dei media cattolici, a partire dalla diretta di Tv2000

Leggi tutto

Politica

AGNESE E LO STERMINIO

Al Copenhagen Post non farà piacere sapere però che nella corsa nazista allo sterminio la Danimarca è stata surclassata dall’Islanda, dove l’aborto per i bambini con diagnosi prenatale che fa emergere la Trisomia 21 riguarda il 100% dei casi e “da cinque anni non nascono i Down”. Evviva. Inutile ricordare che la Danimarca è il primo paese europeo ad aver legalizzato le unioni civili gay (1989) e come in Islanda vengono consentite formazioni familiari derivanti da utero in affitto: il bambino, insomma, è per quegli ordinamenti giuridici una “cosa” acquistabile appartenente agli acquirenti. In una visione antropologica e giuridica di questo tipo ovviamente la “cosa” fallata va eliminata.

Leggi tutto

Società

Aborto no-limits: la ricetta newyorkese fa discutere

E nella discussione Open, il giornale di Mentana, taccia di “bufalari” i colleghi che fanno informazione. Il problema principale di fronte a certi azzardi è l’assenza di cognizione alcuna sia dell’impianto giuridico del common law angloamericano in generale e statunitense in particolare, sia della realtà clinica ginecologica che il RHA va a normare. In questi goffi tentativi si parte per categorie precostituite, quelle relative alla propria comprensione della legge 194/1978 (anch’essa in realtà malintesa) mettendo in scena la più classica petizione di principio: la tesi secondo cui la legge newyorkese sarebbe sovrapponibile alla legge italiana era già contenuta nell’ipotesi comparativa iniziale e non poteva che viziarne il debole tracciato argomentativo. La realtà è che la divaricazione non potrebbe essere più pronunciata.

Leggi tutto

Politica

Senza fallimento non si può vincere

Vince il sì al referendum sulla legalizzazione dell’aborto a San Marino. Secondo la tv locale Rtv, con 35 seggi scrutinati su un totale di 37, i sì arrivano al 77.31%, contro il 22,69% che si è espresso contro.

Leggi tutto

Società

Caso Signorini, Adinolfi dalla parte del conduttore

Continua a tenere banco il caso sulle parole di Alfonso Signorini riguardanti l’aborto al GF Vip: Mario Adinolfi si schiera dalla parte del conduttore

Leggi tutto

Società

Aborto maggiore causa di morte nel 2021, non il COVID

Ecco un commento sui dati pubblicati da Worldometers e quelli reperiti su ISTAT.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano