Chiesa

di Nathan Algren

I vescovi di Polonia e Ucraina sulla crisi con la Russia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Ogni guerra è una disgrazia e non può mai essere un modo appropriato per risolvere i problemi internazionali. È sempre una sconfitta per l’umanità”. Ad affermarlo in un comunicato congiunto sono i vescovi cattolici di Polonia e Ucraina, riferendosi alla crisi tra questo Paese e la Russia. Una situazione di tensione seguita con attenzione anche da Papa Francesco, che all’Angelus ha indetto per mercoledì prossimo una giornata di preghiera per la pace in Ucraina.

I presuli dei due Paesi hanno “appreso con preoccupazione - scrivono - la notizia che i negoziati tra Russia e Occidente non hanno portato ad un accordo”. Nei discorsi dei leader di molti Paesi, evidenziano, si sottolinea “la crescente pressione da parte russa contro l’Ucraina, ai cui confini sono stati massicciamente radunati armi e militari”. Per i vescovi l’occupazione del Donbas e della Crimea dimostra come la Federazione Russa “violando - si legge nella nota - la sovranità nazionale e l’integrità territoriale dell’Ucraina”, manchi “di rispetto per le norme vigenti del diritto internazionale”. La situazione attuale è inoltre considerata “una grande minaccia per i Paesi dell’Europa centro-orientale e per l’intero continente europeo”, che può distruggere l’eredità di molte generazioni che hanno costruito un ordine pacifico e l’unità in Europa”.

Per questo, ribadiscono i vescovi di Polonia e Ucraina, “la ricerca di metodi alternativi alla guerra per risolvere i conflitti internazionali è diventata oggi un’esigenza urgente, perché il potere terrificante degli strumenti di distruzione a disposizione anche delle medie e piccole potenze e i legami sempre più forti esistenti tra le nazioni del mondo intero oggi rendono difficile o addirittura praticamente impossibile limitare gli effetti del conflitto”. L’appello ai governanti è che “si astengano dalla guerra” e l’invito ai leader “è a ritirare immediatamente gli ultimatum e a non approfittare di altri Paesi come merce di scambio”. “Qualsiasi divergenza di interessi”, inoltre, “dovrebbe essere risolta non con l’uso delle armi, ma attraverso gli accordi”. “La comunità internazionale”, si ribadisce, “dovrebbe unire i suoi sforzi in solidarietà e sostenere attivamente in tutti i modi possibili la società minacciata”.

Nel comunicato, firmato dall’arcivescovo maggiore Sviatosłav Szewczuk, primate della Chiesa greco-cattolica ucraina, da monsignor Stanisław Gądecki, presidente della Conferenza episcopale polacca, dall’arcivescovo Mieczysław Mokrzycki, facente funzione di presidente della Conferenza Episcopale Ucraina, dall’arcivescovo Eugeniusz Popowicz, metropolita di Przemysł-Varsavia della Chiesa greco-cattolica in Polonia e da monsignor Nił Łuszczak, amministratore apostolico della sede vacante dell’eparchia Greco-Cattolica di Mukaczewska sui juris in Ucraina, si ricorda poi che “i regimi totalitari del XX secolo hanno portato nel mondo tragiche esperienze di guerre e terrore politico, ignorando l’autorità di Dio” e che la guerra, secondo la Gaudium et spes, “è un delitto contro Dio e contro la stessa umanità e va condannato con fermezza e senza esitazione”. “La promozione della pace nel mondo”, ribadiscono i presuli delle due nazioni, “è parte integrante della missione attraverso la quale la Chiesa continua l’opera salvifica di Cristo sulla terra”. La situazione attuale, quindi “esige dai cristiani di tradizione orientale e occidentale la piena responsabilità per il presente e il futuro del nostro continente e la disponibilità al sacrificio in difesa della comunità familiare, nazionale e statale”. L’invito finale è alla preghiera comune, con un testo di San Giovanni Paolo II che termina con le parole “Padre, concedi al nostro tempo giorni di pace. Mai più la guerra”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/01/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Renzi, il ddl Cirinnà, la responsabilità della Chiesa italiana

Arrivano messaggi in codice alla Cei, noi proviamo a decrittarli per voi, dopo la sentenza della Corte Suprema americana

Leggi tutto

Politica

Il Reddito di maternità è contro l’aborto

È stato pubblicato il report ufficiale Istat sull’applicazione della legge 194, rilanciato in un documento a firma del ministro Grillo. Dell’aborto è ormai politicamente impossibile parlare, ma la proposta legislativa d’iniziativa popolare del Popolo della Famiglia – l’istituzione del Reddito di maternità – potrebbe avere un effetto realmente disincentivamente rispetto al ricorso all’aborto.

Leggi tutto

Politica

Eutanasia legale in Nuova Zelanda

Il 7 novembre entra in vigore la “End of Life Choice Act 2019”, la legge sul “fine-vita” approvata ad ottobre 2020 con un referendum. La Conferenza episcopale ribadisce la sua contrarietà alla normativa.

Leggi tutto

Chiesa

Patriarca Kirill: vivere il Natale saldi nella fede

Nel messaggio di Natale del Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, l’invito ai fedeli ad affidarsi all’amore di Dio, che aiuta a superare le paure

Leggi tutto

Storie

Vescovi filippini rifiutano le donazioni dall’industria mineraria

Ritirati i beni della Chiesa dalle società che investono in energia “distruttiva”. Il vice presidente, monsignor Mylo Hubert Vergara: “Il resto è in linea con l’enciclica di papa Francesco Laudato si’”.

Leggi tutto

Politica

Lobby Lgbtqia+ è delusa in sede ONU

I 54 Stati membri della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne si sono rifiutati di piegarsi alle pressioni degli Stati Uniti e dell’UE su certe questioni LGBTQIA+.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano