Società

di Tommaso Ciccotti

Taslima Nasreen: ‘La maternità surrogata esiste perché ci sono donne povere’

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La maternità surrogata è possibile perché ci sono donne povere. I ricchi vogliono che la povertà rimanga per fare i propri interessi”. Con un tweet che sta facendo discutere l’India la scrittrice bengalese Taslima Nasreen - nota in tutto il mondo per le sue prese di posizione in favore dei diritti delle donne e contro ogni forma di estremismo religioso - è intervenuta in queste ore sul tema della maternità surrogata. E lo ha fatto a pochi giorni di distanza dall’annuncio da parte di Pryanka Chopra, una delle più note attrici di Bollywood, di aver avuto un figlio con il proprio compagno Nick Jonas attraverso la “maternità surrogata”.

La coincidenza non è passata inosservata, suscitando non poche reazioni tra gli utenti indiani di Twitter. Taslima Nasreen ha voluto però precisare che si tratta della sua posizione generale sull’argomento, “che non ha nulla a che fare con Pryanka e Nick che sono una splendida coppia”.

“Come si sentono queste madri - si chiede la scrittrice nei suoi tweet - quando ritirano i loro bambini già pronti attraverso la gestazione surrogata? Nutrono verso quei bambini gli stessi sentimenti delle madri che li hanno partoriti? Se avverti con tanta forza il bisogno di far crescere un bambino adottane uno abbandonato. L’idea che un bambino debba per forza ereditare i tuoi tratti è solo una forma di egoismo narcisistico”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/01/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Bagnasco e l’impegno dei cattolici

La prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della Cei è stata di impressionante nettezza. Il richiamo alla «famiglia come baricentro esistenziale da preservare» è stato condito da una serie di affermazioni che tracciano la strada all’impegno dei cattolici italiani

Leggi tutto

Storie

Priorità è tornare a fare figli

L’Istat certifica inesorabilmente il lungo e strutturale declino demografico italiano. Nel 2015 sono stati iscritti all’anagrafe per nascita 485.780 bambini, quasi 17mila in meno rispetto al 2014, a conferma della tendenza alla diminuzione della natalità (-91mila nati sul 2008). E nei primi sei mesi del 2016 il trend continua inesorabile il volo in picchiata verso il basso: i nuovi nati sono diminuiti del 6%. Il triplo rispetto a un anno fa. Denatalità che ormai risulta sempre più trasversale: italiani e immigrati. I nati da coppie di genitori entrambi italiani scendono a 385.014 nel 2015 (oltre 95 mila in meno negli ultimi sette anni). Ma per il secondo anno consecutivo scende anche il numero di nati da coppie residenti in Italia con almeno un genitore straniero: sono quasi 101 mila nel 2015, pari al 20,7% del totale dei nati a livello medio nazionale (circa il 29% nel Nord e l’8% nel Mezzogiorno).

Leggi tutto

Media

Il gesuita James Martin ed il suo nuovo libro

Quello che è giusto è giusto: le risposte del gesuita, nel contesto di questa sola intervista, sono intelligenti, moderate e condivisibili. Desta più perplessità il tono di alcune domande del solerte articolista del quotidiano diretto da Mauro Calabresi: davvero viene da chiedersi se Paolo Rodari si ascolti o si rilegga, quando parla de “la destra cattolica” come di quelli che non sono d’accordo con Repubblica, e quindi con lui – e che (va da sé) hanno torto. Eppure non sono lontani i tempi in cui su Il Foglio lo leggevamo perplessi menar di mazza e durlindana contro la musica da discoteca (!), che infiniti addurrebbe lutti all’integrità spirituale dei giovani.

Leggi tutto

Società

I nodi dell’alternanza scuola-lavoro

L’Occupazione di ottobre è ormai un rito (in)civile a cui le istituzioni non si sentono di sottrarsi, pena l’apparire “fasciste”. Quest’anno la scusa è data da “La buona scuola”, che ha trasformato
nominalmente tutte le scuole superiori in licei e fattivamente tutti i licei in scuole professionali.
Salvo che – per forza di cose – oltre a non insegnare più il sapere non insegnano neppure il fare.

Leggi tutto

Società

Come in Inghilterra si finisce in carcere curando i propri malati

Qualcosa c’è nel sistema giuridico inglese di profondamente corrotto, dal punto di vista morale, dalla radice, tanto che i casi eclatanti che emergono sono solo i frutti di anni di avvelenamento e non possono essere dunque affrontati nella loro specificità, bensì inglobati in un giudizio più ampio, che dovrebbe spaventarci assai.

Leggi tutto

Storie

Vita e conversione, figli ed educazione: intervista a tuttotondo con Francesca Centofanti

Moglie, madre, educatrice per vocazione e per mestiere (è insegnante di scuola primaria), l’attivista romana intesse un denso dialogo con l’omologa viareggina: i segni dei tempi e quelli del tempo, la scuola e lo stato sono al centro di questa conversazione che è al contempo intima e aperta.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano