Società

di Giuseppe Udinov

Unicef: più di 635 milioni di studenti colpiti dalla chiusura delle scuole

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Più di 635 milioni di studenti rimangono colpiti dalla chiusura totale o parziale delle scuole. Nella Giornata Internazionale dell’Istruzione e mentre la pandemia da COVID-19 si avvicina alla soglia dei due anni, l’UNICEF condivide gli ultimi dati disponibili sull’impatto della pandemia sull’apprendimento dei bambini.

“A marzo, segneremo due anni di interruzioni dell’istruzione globale legate al COVID-19. Semplicemente, stiamo assistendo a una perdita di scala quasi insormontabile per la scolarizzazione dei bambini”, ha dichiarato Robert Jenkins, Responsabile UNICEF per l’istruzione. “Le interruzioni dell’apprendimento devono finire, ma la semplice riapertura delle scuole non è sufficiente. Gli studenti hanno bisogno di un supporto intensivo per recuperare l’istruzione persa. Le scuole devono anche andare oltre i luoghi di apprendimento e ricostruire la salute mentale e fisica dei bambini, lo sviluppo sociale e la nutrizione”.
I bambini hanno perso le competenze di base di calcolo e di alfabetizzazione. A livello globale, l’interruzione dell’istruzione ha fatto sì che milioni di bambini abbiano perso in modo significativo l’apprendimento accademico che avrebbero acquisito se fossero stati in aula, con i bambini più piccoli ed emarginati che affrontano la perdita maggiore.
Nei paesi a basso e medio reddito, riporta Unicef, le perdite di apprendimento dovute alla chiusura delle scuole hanno lasciato fino al 70% dei bambini di 10 anni incapaci di leggere o capire un testo semplice, rispetto al 53% di prima della pandemia.
In Etiopia, si stima che i bambini della scuola primaria abbiano imparato dal 30 al 40% della matematica che avrebbero appreso se fosse stato un normale anno scolastico.
Negli Stati Uniti, sono state osservate perdite di apprendimento in molti stati tra cui Texas, California, Colorado, Tennessee, North Carolina, Ohio, Virginia e Maryland. In Texas, per esempio, due terzi dei bambini di terza elementare sono risultati al di sotto del loro livello di matematica nel 2021, rispetto alla metà dei bambini nel 2019.
In diversi stati brasiliani, circa 3 bambini su 4 nella seconda elementare non riescono a leggere, rispetto a 1 bambino su 2 pre-pandemia. In tutto il Brasile, 1 studente su 10 di età compresa tra i 10 e i 15 anni ha riferito di non avere intenzione di tornare a scuola una volta riaperte.
In Sudafrica, gli scolari sono dal 75% a un intero anno scolastico indietro rispetto a dove dovrebbero essere. Circa 400.000/500.000 studenti avrebbero abbandonato del tutto la scuola tra marzo 2020 e luglio 2021.
Le conseguenze della chiusura delle scuole sono aumentate. Oltre alla perdita di apprendimento, la chiusura delle scuole ha avuto un impatto sulla salute mentale dei bambini, ha ridotto il loro accesso a una fonte regolare di alimentazione e ha aumentato il rischio di abusi.
Un numero crescente di dati, annota Unicef, dimostra che il COVID-19 ha causato alti tassi di ansia e depressione tra i bambini e i giovani, e alcuni studi hanno scoperto che le ragazze, gli adolescenti e coloro che vivono in zone rurali hanno maggiori probabilità di sperimentare questi problemi.
Più di 370 milioni di bambini nel mondo hanno perso i pasti scolastici durante la chiusura delle scuole, perdendo quella che per alcuni bambini è l’unica fonte affidabile di cibo e nutrizione quotidiana.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/01/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

FILIPPINE - Famiglie sfollate e poveri urban

Sono circa 300 le famiglie sfollate, che hanno perso la loro casa perchè nei giorni scorsi il Dipartimento dei lavori pubblici di MetroManila ha iniziato la demolizione di strutture abitative erette abusivamente a Caloocan City per dare il via alla costruzione di un’autostrada. Solo 74 di queste hanno la possibilità di avvalersi dell’assistenza finanziaria e dell’alloggio della “National Housing Authority” (NHA). Per le altre, non qualificate a ricevere tale sostegno, il governo della città ha dichiarato che riceveranno una forma di sussidio dal Dipartimento della previdenza sociale.

Leggi tutto

Politica

Lo scrittore, la politica ed i quattrini

Questo progetto si chiama “Rapsodia – scrittori nelle scuole” e per il 2016/2017 prevede l’incontro con Giacomo Mazzariol, giovanissimo autore di Castelfranco Veneto, che ha scritto un libro commovente sul fratello down. Il progetto, come accordo tra la scuola e le case editrici, prevede che gli autori vengano a titolo gratuito, ma in cambio almeno l’80% degli studenti presenti deve aver acquistato il libro.

Leggi tutto

Politica

Green pass per tutti a lavoro

.L’obiettivo è dare alla campagna vaccinale la spinta necessaria a raggiungere entro la metà di ottobre l’80% della popolazione. Ai lavoratori, ma anche ai sindaci, ai governatori, ai vertici istituzionali, viene dato un mese per adeguarsi, con la prima dose di vaccino. Poi dalla metà di ottobre per accedere ai luoghi di lavoro se non vaccinati o guariti dal Covid dovranno fare un tampone ogni 48 ore (72 ore se molecolare), altrimenti incorreranno nella sospensione dal lavoro o dallo stipendio e in multe fino a 1500 euro.

Leggi tutto

Società

Il Piemonte e le iniziative made in gender

Tre episodi, gli ultimi due a breve distanza l’uno dall’altro, portano il Piemonte alla ribalta dell’attenzione mediatica per iniziative targate gender

Leggi tutto

Politica

Il governo e la vaccinazione

Adinolfi: “il mio corpo non è dello Stato e lo difenderò come difendo il bambino nascituro dall’intervento dello Stato quando vuole sopprimerlo, come difendo il corpo del disabile grave che lo Stato con l’eutanasia vorrebbe uccidere”.

Leggi tutto

Politica

Nuoro - PDF - “L’identità di genere non esiste. Giovani vittime”.

Il Popolo della Famiglia Sardegna è intervenuto sulla vicenda dell’Istituto superiore Ciusa di Nuoro, che di recente ha introdotto la ‘carriera alias’ nel proprio regolamento di istituto, per permettere agli studenti e alle studentesse che hanno intrapreso un percorso di transizione di genere di cambiare il nome sui documenti scolastici

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano