Storie

di Nathan Algren

MALAYSIA - Le comunità cattoliche in aiuto delle persone colpite dalle inondazioni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le comunità cattoliche della Malaysia hanno iniziato a fornire aiuti umanitari e beni di prima necessità alle persone colpite dalle inondazioni verificatesi in Malaysia nel dicembre scorso. Ingenti danni si sono registrati in otto stati della Federazione della Malaysia, mentre da circa un mese oltre 125.000 persone sono sfollate, i morti sono 54 e due i dispersi. La vita di migliaia di famiglie è stata sconvolta. Molti hanno perso tutto, altri stanno cercando con fatica di riprendersi dal trauma e non hanno mezzi di sostentamento. Lo stato di Selangor, il più ricco del paese, è il più colpito dalle inondazioni; lo è soprattutto la cittadina di Shah Alam, dove case e veicoli sono stati sommersi dall’acqua, e sono forti i danni alle infrastrutture e alle proprietà pubbliche e private. All’indomani delle inondazioni, la Conferenza episcopale cattolica della Malaysia (CBCM) e la Caritas Malaysia hanno avviato un Fondo nazionale di soccorso per iniziative di aiuto e solidarietà. Le parrocchie e le comunità locali continuano a raccogliere fondi per soccorrere le persone colpite dalle inondazioni e i Vescovi hanno diramato un accorato appello in tal senso. “Il team del Disaster Relief Response, nella Caritas, sta condividendo informazioni per indicare le necessità e le priorità, in stretto contatto con parrocchie, congregazioni e realtà cattoliche, che hanno risposto con generosità” spiega Bernard Paul, Vescovo di Malacca-Johore e presidente di Caritas Malaysia. “I fondi raccolti vengono utilizzati per acquistare beni di prima necessità per le persone colpite e per gli sfollati accolti in varie parrocchie”,

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/01/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Libero Stato in libera Chiesa

Pare che il tema sia questo: i giorni che ci separano dal 30 e dalla manifestazione di uno smisurato orgoglio popolare, forte e tenero come mamma e papà per i loro bambini, saranno minati da una capillare campagna di delegittimazione (di chi di quel popolo si è ritrovato ad essere voce e parola) e da un parallelo tentativo di addomesticare il cuore indomito di quella piazza. Soltanto tra una settimana si potrà sapere chi avrà vinto, o se avranno perso tutti.

Leggi tutto

Chiesa

Sacerdoti oggi

Vi sembrerà impossibile, lo so. Anche a me oggi, a 45 anni, fa ancora lo stesso effetto. A volte mi sveglio di notte da incubi spaventosi e mi domando: ma è stato tutto vero o me lo sono inventato io? Durante l’esperienza del liceo e poi dell’università ci ho provato a staccarmi. Per fortuna allora non esistevano i cellulari. Ma vi posso assicurare che la sua presenza era totalizzante anche a distanza. Non esagero se vi dico che ci sono state settimane e mesi nelle quali mi arrivano non meno di trenta telefonate al giorno tutte sue. Ero suo e non era immaginabile che io prendessi il volo per sempre. Mi controllava. Durante la fase della tesi di laurea ho iniziato a soffrire di attacchi di panico. Quest’anno festeggio i 22 anni di convivenza con questa brutta bestia che ti schianta il cuore e il fisico. La vita è sempre stata una vista passata a scappare. A fare non-scelte. Compresa quella di entrare in seminario dopo la laurea in filosofia. E ne ero convinto in un certo senso, ero convinto di avere la vocazione. In realtà non era così: scappavo ancora una volta dal mostro. A venticinque anni che cosa potevo fare nella vita? Non ero capace di fare niente. E allora perché non entrare in seminario? Il prete sapevo farlo, figuriamoci, con tutta l’esperienza di anni e anni passata a fare ogni cosa in parrocchia ed in oratorio! E poi, forse, se fossi diventato prete avrei finalmente avuto la scusa giusta per allontanarmi dal mostro. Il Vescovo mi avrebbe spedito a chilometri di distanza dal prete-mostro e allora la mia prigione sarebbe finita. In seminario ci sono restato 9 mesi. Il periodo più importante e decisivo per la mia vita. Decisivo per affrontare di petto per la prima volta chi ero davvero e che cosa volevo davvero diventare.

Leggi tutto

Società

Stupri di donne ed uomini lasciati soli

Come Mario Adinolfi ha recentemente sintetizzato spulciando i dati istat, in una classe di 25 ragazzi delle superiori statisticamente si trovano un consumatore abituale di cocaina, 2 consumatori di oppiacei o droghe sintetiche, 5 dediti alla cannabis e 7 soliti alle sbronze nei week end. Questi dati sono allarmanti e gravissimi e fotografano una realtà giovanile allo sfascio: un ragazzo annebbiato da droghe o alcool è facilmente coinvolgibile in risse, che poi finiscono sempre molto male, o può essere soggetto di violenze, se trascinato in gruppo, nonché mette a rischio la propria e altrui incolumità se si mette alla guida. Per non parlare dei danni diretti che fa alla propria salute.

Leggi tutto

Storie

E’ un diritto di ogni uomo essere anche donna seppur non lo sia

«C’è del metodo in questa follia», disse Polonio di Amleto: e in effetti a ben vedere non c’è troppo da stupirsi dell’assurdità di farsi dichiarare per legge appartenenti a un sesso che non è il proprio, giacché la stessa “riassegnazione sessuale” è poco più di una sofisticata mascherata. Solo che ci crediamo…

Leggi tutto

Media

Da stasera su Raiuno cantiamo con Mimì

Va in onda questa sera la fiction dedicata alla figura e alla storia di Mia Martini, interpretata da un’ottima Serena Rossi. L’annuncio fatto al festival dopo l’esibizione dell’attrice/cantante. Peccato che la stessa (bella) kermesse abbia mostrato tanti indegni retrospettacoli contro alcuni cantanti.

Leggi tutto

Società

Italia che strano Paese

Che strano Paese che siamo. L’Italia meravigliosa e gloriosa di una storia che affonda le sue radici in migliaia di anni fa, che inventato il diritto e le forme più belle dell’arte, che racchiude come in uno scrigno tesori anche naturali senza pari, oggi proprio da un virus scatenatosi in natura viene deturpata. Paghiamo anche l’incompetenza degli uomini che ci governano, i loro ritardi, le loro vanità, i loro pasticci. Non siamo per niente un modello, siamo il Paese con più morti al mondo a causa loro, sarebbe davvero il tempo che Conte la smettesse di rendersi ridicolo autoelogiandosi in ogni conferenza stampa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano