Politica

di Mario Adinolfi

L’inequivocabile risposta

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Francesco Verderami sul Corriere della Sera scrive: il Parlamento è “giunto al bivio tra Draghi e Casini”. Semplificherei. È giunto a dover decidere tra un permanente commissariamento della democrazia italiana e la sconfitta di quel progetto. È chiaro che un Draghi sconfitto dovrà dimettersi anche da premier. La sua permanenza a Palazzo Chigi dopo essere stato bocciato al Quirinale sarebbe imbarazzante. Draghi aveva solo due strade: non correre per il Quirinale, mantenendo dunque il governo; correre per il Quirinale e vincere, mantenendo di fatto il controllo su un premier da lui nominato. Se sconfitto, gli restano solo le dimissioni e candidarsi premier alle elezioni. Ma quelli come Draghi non lo fanno mai perché sanno che otterrebbero dai cittadini una inequivocabile risposta.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/01/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

NIGERIA - Nuove tecnologie per il voto del 25 febbraio

I nostri voti sono preziosi; dobbiamo usarli bene, incoraggiando tutti i cittadini idonei ad andare in massa a votare leader timorati di Dio, onesti, vivaci e trasparenti per una Nigeria migliore” afferma il comunicato finale emesso al termine della prima Assemblea Plenaria della Conferenza Episcopale Nigeriana intitolato ““La partecipazione dei cittadini al buon governo in Nigeria”.

Leggi tutto

Politica

Per non finire dalla padella piddina nella brace grillina

Renzi perde contro tutti, ma ha comunque accumulato un credito personale enormemente più grande di quello di qualunque oppositore singolo. Resta la fluttuante variabile dei cattolici italiani

Leggi tutto

Politica

Il quadro di un’occasione unica

Nel 2013 uscirono dal Parlamento deputati e senatori eletti da appena 5 liste: PdL, Pd, Lega Nord, Udc e Italia dei Valori. Il sistema sembrava aver trovato un suo equilibrio maggioritario, ma proprio le elezioni di quell’anno hanno introdotto, insieme allo tsunami M5S, anche una serie di fattori che hanno portato alla polverizzazione del quadro politico. In questo schema, alimentato dalla struttura proporzionale della prossima legge elettorale, si è ormai al tutti contro tutti e i tradizionali legami coalizionali perdono ogni senso. Per il PdF storica opportunità di essere decisivo

Leggi tutto

Politica

Per un recupero radicale della nostra identità

I temi che il libro affronta sono tanti, e tutti rilevanti per chi ha ancora a cuore le sorti del mondo: aborto, eutanasia, ideologia gender, legalizzazione delle droghe leggere (ma anche pesanti), pedofilia, prostituzione e altro ancora. L’ultimo libro del direttore di questo giornale ha sorpreso gli osservatori

Leggi tutto

Politica

Il programma del PdF per te

Il 4 Marzo si avvicina e con esso anche la possibilità di cambiare l’Italia. Il Popolo della Famiglia è pronto a prendersi questo impegno ed in questo programma impregnato di sostanza e Fede trovate le risposte a come è possibile farlo!

Leggi tutto

Storie

Vive ancora l’artigianato locale?

La domanda è più che lecita in quanto l’economia di piccole e medie imprese sul territorio soffre la concorrenza della grande distribuzione. Ma dove sta la vera “convenienza” per il consumatore?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano