Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Costa D’Avorio - Il contributo della Chiesa per le nuove generazioni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La centralità delle nuove generazioni ed un progetto educativo complessivo che guardi allo sviluppo integrale della persona. Su questo tema, ma soprattutto sul contributo della Chiesa alla formazione dei giovani, all’interno di un progetto educativo globale, si stanno confrontando in questi giorni i Vescovi della Costa d’Avorio, riuniti in occasione della 120esima Assemblea plenaria.

“Per riuscire in quella che ci sembra la sfida più urgente, l’istruzione non è un mezzo tra tanti, ma è il mezzo essenziale: per questo occorre un piano educativo ben pensato, progettato e organizzato su basi solide, su valori certi” ha spiegato Mons. Ignace Bessi Dogbo, Arcivescovo Metropolita di Korhogo e Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici della Costa d’Avorio, nel discorso di apertura.

In tale senso i Vescovi ivoriani sono al lavoro da mesi per redigere una lettera pastorale sul tema dell’istruzione. Durante gli incontri organizzati nelle diverse diocesi, lo scopo è calibrare al meglio la catechesi per partecipare ad un progetto educativo che possa contribuire al rinnovamento del Paese attraverso la formazione delle nuove generazioni. L’obiettivo va di pari passo con la visione del governo, che vuole promuovere un sistema educativo in grado di “formare uomini completi e cittadini rispettosi e responsabili”.

“Il tema dell’istruzione - ha affermato Monsignor. Bessi Dogbo - è una grande sfida che richiede una riflessione approfondita sul modello di società da costruire e sui mezzi per realizzare una buona formazione, ma che pone anche al primo posto la formazione integrale dell’uomo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/01/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cassero, il delirio continua: “La Chiesa inquina con la sua ortodossia”

Replica delirante e unitaria di tutte le associazioni LGBT a difesa della vergognosa iniziativa blasfema del circolo gay di Bologna

Leggi tutto

Storie

Io, un’ostetrica nell’inferno degli aborti

Il corso di ostetricia che ho frequentato prevedeva diverse ore di insegnamento dei contraccettivi farmacologici, ritenuti i più sicuri ed efficaci per evitare gravidanze, innocui per la salute delle donne il cui diritto alla cosiddetta pianificazione familiare era considerato fondamentale a prescindere dalle esigenze del partner e di conseguenza senza nessuna considerazione dei metodi naturali per la conoscenza della fertilità che implicano una partecipazione attiva del partner e, a mio avviso, una più gratificante e serena vita di coppia perché la fertilità non è vista come un problema da mettere a “tacere” ma è valutata come aspetto determinante al valore di una persona. I metodi naturali ci sono stati presentati come “poco sicuri” rispetto alla pillola anticoncezionale. Ho però notizia da alcune mie colleghe che in altre scuole vengono presentati e valutati correttamente. Anche perché gli studi dimostrano che hanno un’efficacia sovrapponibile a quella dei contraccettivi ormonali, non hanno effetti collaterali e sono a costo zero. La pillola peraltro non viene mai definita una farmaco e per le giovani studenti sembra la cosa più naturale del mondo che una donna debba assumerla per stare bene con se stessa, anche indipendentemente dalla sua vita sessuale. È presentata come un aiuto che diminuendo l’attività delle ovaie ne conserva più a lungo la salute. In realtà il vero toccasana per l’apparato genitale femminile è proprio la gravidanza!

Leggi tutto

Storie

Claudio Chieffo e la sua musica per la vita

Claudio Chieffo è una di quelle “dimenticanze” a cui ci abituati il secolarismo contemporaneo. Perché se sei cristiano – e scegli di professare la tua fede attraverso l’arte o la letteratura in modo diretto – non ti viene dato quel rilievo che meriteresti. Nemmeno se ti onora della tua amicizia uno come Guccini. Nemmeno se riesci a rendere pensoso uno come Gaber, che diceva: «Nelle canzoni di Claudio c’è un’onestà, una pulizia, un amore naìf che fa pensare. Siamo profondamente diversi, non solo per le sicurezze che lui ha e che io non ho, ma soprattutto perché nelle sue canzoni lui non fa mistero delle sue certezze». Stupirsi di questa “dimenticanza” del mondo laico vorrebbe dire non aver compreso nulla del Cristianesimo. Indignarsi meno ancora. Zittire le voci che inquietano è, da sempre, provare a zittire la Voce, l’unica, che rivela l’uomo a se stesso. Si suppone (ma la speranza è sempre in modalità on per chi professa Cristo) che non ci saranno tributi televisivi di un certa rilevanza nazionale per i 10 anni dalla sua morte, il 19 Agosto prossimo. Come se non avesse mai avuto un pubblico. Ma ci sarà una Messa, celebrata da mons. Luigi Negri. E si può essere certi che a lui, dov’è ora, questo “ricordo” piacerà anche più di un tributo.

Leggi tutto

Chiesa

Lo Spirito e la spiritualità evangelica nella riforma della Chiesa

Presentazione del libro di monsignor Marchetto

Leggi tutto

Chiesa

Dialogo oltre i populismi

Il discorso di Papa Francesco è andato a toccare motivi di forte contrasto politico tra le nazioni:  le parole del Pontefice hanno messo l’accento soprattutto sull’importanza della collaborazione fra le nazioni e della diplomazia multilaterale, che appare sempre più indebolita dal riemergere di tendenze nazionalistiche.

Leggi tutto

Chiesa

Pedofilia “nemico carissimo” del nostro mondo. Intervista a Don Di Noto

Il noto sacerdote siciliano, fondatore e direttore dell’Associazione Meter, fa il punto sul rapporto ambiguo della nostra società con l’abuso infantile.Abbiamo paura dei bambini. E’ una società pedofobica, ha paura dei bambini. Li erotizza, li diseduca nel campo della sessualità. Fa di tutto per dimenticarsi dei bambini. Papa Francesco più volte ha ribadito che una società senza bambini è impossibile. Loro non hanno la doppiezza di noi adulti. Una società senza bambini, diceva ancora Francesco, è triste e grigia Il bambino ha il diritto di crescere secondo i tempi dettati dallo sviluppo naturale del suo copro legato a quello psichico, senza forzature esterne che lo portino a pensare e ad agire in un modo contrario a questo sviluppo. Altrimenti nel nome di un diritto del bambino da rispettare, gli si fa violenza.
Non è solo una convinzione, ma un dato di fatto: usare l’educazione sessuale per dominare un bambino è facilissimo ed è la massima violenza.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano