Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Il paradosso degli apparati

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sui fake spirits degli apparati gli apparati glissano in tutta scioltezza.

In questa drammatica epoca della dittatura del pensiero unico si dirigono le situazioni dove si vuole anche con accuse che, vere o meno, paiono mirate a colpire esattamente chi si vuole colpire. Mai che venga messo alla gogna qualche perno del sistema imperante. Che siano questi ultimi tutti santi?

Nella dittatura del pensiero unico ogni cosa avviene secondo i desiderata del potere. Dominano i potenti del virtuale, finanza e big tech, e guarda caso viene una pandemia che costringe al virtuale. E quali poteri gestiscono la crisi? Gli ultimi che dovrebbero farlo: i potenti del virtuale.

Che aiuto se almeno nella Chiesa si può intervenire correttamente ma liberamente sui media cristiani. Si può parlare di sinodalità ma magari trovarsi a constatare che emerge solo l’omologante, svuotante, pensiero delle gerarchie prevalenti.

Dove dominano gli apparati vengono scelte persone che si piegano a queste logiche e magari cresciute in tale clima anche condividono pienamente quegli orientamenti spirituali-culturali. Se poi si verificano cambiamenti si accusa chi può appunto aver vissuto in ogni modo dei codici del potere invece che di una serena e libera comunione. Il tutto confermando le logiche profonde che quegli atteggiamenti hanno causato.

Chi ci libererà da questa morsa sempre più soffocante, in un tragitto apparentemente immodificabile, come quello del Titanic? Con l’intercessione di Maria torniamo vissutamente sempre più al vangelo, alla sempre nuova manifestazione di Gesù, con l’aiuto di ogni persona che cerchi di essere sincera.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/01/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

51 anni di Dei Verbum

Sono passati 51 anni ma questo documento ha ancora molto da dirci. Curiosamente non è nemmeno tra i più commentati: eppure, anche per la difficoltà che costò ai Padri Conciliari, sarebbe importante riprenderlo in mano e poterlo meditare. Convincendosi, una volta per tutte, che il Concilio, quello vero, non ha responsabilità alcuna nelle crisi ecclesiali odierne, vere e presunte.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ringrazia per don Milani

Il vero motivo del viaggio a Barbiana, dalle parole stesse del Pontefice, è quello di dare finalmente una risposta alla richiesta di don Milani al suo vescovo, cui chiedeva «un qualsiasi atto solenne», perché altrimenti il suo apostolato sarebbe «apparso come un fatto privato». Sì, concede il Papa, dal Cardinale Silvano Piovanelli in poi, gli arcivescovi di Firenze hanno dato riconoscimento a don Lorenzo ma, ieri, lui lo ha fatto come vescovo di Roma e, questo, «non cancella le amarezze che hanno accompagnato la vita di don Milani – non si tratta di cancellare la storia o di negarla, bensì di comprenderne circostanze e umanità in gioco –, ma dice che la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire il Vangelo, i poveri e la Chiesa stessa».

Leggi tutto

Chiesa

Il convegno di Siracusa raccontato da chi c’è stato

Oltre i soliti zelanti allarmismi di certo mondo reazionario si erge la parrhesía di Antonio Staglianò

Leggi tutto

Chiesa

Messori ci richiama al cristianesimo primario

Se ne sente davvero il bisogno in un tempo in cui, per usare la formula più che trentennale del filosofo svizzero Romano Amerio, dilaga il «cristianesimo secondario». Con questa espressione Amerio voleva indicare quel cristianesimo preoccupato più che altro di produrre opere terrene, tutto assorbito dall’impegno sociale e dall’edificazione della città dell’uomo. In buona sostanza, Amerio se la prendeva con quel cristianesimo “engagé” che sembra prefiggersi, come prima e unica preoccupazione, quella di perfezionare la natura umana lasciando da parte la trascurabile questione della salvezza eterna.

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Iraq: le tappe del viaggio

Inizierà il 5 marzo con un volo da Roma Fiumicino a Baghdad, il tanto desiderato viaggio del Papa in Iraq all’insegna del motto “Siete tutti Fratelli”. L’accoglienza ufficiale sarà presso l’aeroporto della capitale irachena, dove Papa Francesco avrà il suo primo incontro, nella sala vip dello scalo, con il primo ministro, per poi proseguire presso il Palazzo presidenziale dove avrà luogo la cerimonia ufficiale di benvenuto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano