{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} De Carli: “Patrimonio Unesco garantirà la conversione della Vena del Gesso”

Politica

di la redazione

De Carli: “Patrimonio Unesco garantirà la conversione della Vena del Gesso”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mirko De Carli, consigliere comunale capogruppo del Popolo della Famiglia a Riolo Terme, commenta così la notizia della candidatura della Vena del Gesso a patrimonio dell’umanità Unesco: “Siamo stati tra i primi a promuovere e sostenere questa candidatura e ora applaudiamo alla sua ufficialità. Potremmo fregiarci della sesta area naturale protetta d’Italia e questo offrirebbe straordinarie opportunità di sviluppo turistico di questo territorio, garantendo una riconversione piena dell’area (attualmente segnata dall’attività di escavazione industriale) conciliando occupazione, sviluppo e tutela dell’ambiente”.

“Oltre a chiedere ancora una volta il coinvolgimento delle opposizioni dei comuni della Valle al tavolo operativo ribadiamo la strategia che, come Popolo della Famiglia, abbiamo da tempo illustrato: superamento del piano regionale inadeguato e troppo sbilanciato a favore delle attività estrattive, chiusura graduale dei cantieri estrattivi in tempo utile con la definizione dell’attività definita dall’Unesco, definizione di un piano di riconversione industriale in grado di garantire l’occupazione ai cittadini residenti in Valle occupati nell’attività estrattiva e ruolo da protagonista della Regione Emilia-Romagna (con investimenti diretti) per far diventare la Valle del Senio un sito turistico di primaria attenzione del Paese. Questa prospettiva ambiziosa richiede la massima coesione tra le forze politiche e il più alto coinvolgimento del mondo dell’imprenditoria locale a vocazione turistica a più ampio raggio.” conclude De Carli.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/01/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La questione Giorgia Meloni

Con l’avvicinarsi del voto esiste la tendenza ad accaparrarsi più voti possibili con le promesse più disparate. Mario Adinolfi chiarisce questo scottante argomento prendendo come esempio Fratwlki d’Italua e la sua leader Giorgia Meloni

Leggi tutto

Politica

Verdini butta la maschera: «Sono io il regista di tutto»

L’ex braccio destro di Berlusconi rivendica come proprio merito anche le unioni civili

Leggi tutto

Politica

I 5 STRUMENTI PER LA VOLATA FINALE DEL PDF

Siamo al conto alla rovescia verso quel 4 Marzo nel quale il Popolo della Famiglia attende l’occasione per cambiare il mondo!

Leggi tutto

Società

Carceri e madri, nodo da risolvere

Stavolta nessun bambino ha mangiato per sbaglio il veleno per topi: una spacciatrice in crisi di depressione e verosimilmente di astinenza ha scaravantato per le scale i due figlioletti, uccidendo il minore e tramortendo il maggiore. In linea teorica le soluzioni ci sono, ma la verità è che non possono esistere soluzioni valide per tutte le decine di casi presenti in Italia: occorre valutare singolarmente.

Leggi tutto

Politica

EUROPEE 2019: scende in campo la formazione del Popolo della Famiglia

EUROPEE 2019: scende in campo la formazione del Popolo della Famiglia - Alternativa Popolare per Sicilia e Sardegna. Di Matteo: “Portare la famiglia in Europa come elemento propulsore per la rinascita economica, sociale ed umana”

Leggi tutto

Politica

Una manovra che insulta la famiglia

I provvedimenti sugli asili saranno limitati e di impatto nullo, perché non affrontano il dramma della denatalità nelle sue cause. Destinare a 17 milioni di famiglie italiane meno di un miliardo di euro l’anno significa destinare meno di cinque euro al mese a ciascuna di esse. Poiché l’impegno è stato tutto concentrato sugli asili nido, in realtà per la stragrande maggioranza delle famiglie il sostegno assicurato da questa manovra economica varata da Pd, M5S, Italia Viva e LeU è: niente. Questa manovra è un insulto alla famiglia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano