Politica

di Roberto Signori

Papa Francesco: no alle fake news

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Parlando ai membri del Consorzio internazionale di media cattolici, ricevuti stamattina nella Sala Clementina, Papa Francesco affronta alcuni nodi cruciali dell’informazione in questo tempo di pandemia. Aprendo il suo discorso, cita alcune espressioni di San Paolo VI tratte dal messaggio per la Giornata delle Comunicazioni sociali del 1972 dove si riconosceva il potere dei media sui comportamenti e le scelte delle persone. Papa Paolo VI sottolineava, cita ancora Francesco, che “l’eccellenza del compito dell’informatore consiste non soltanto nel rilevare ciò che è immediatamente riscontrabile, ma anche nel cercare elementi di inquadramento e di spiegazione circa le cause e le circostanze dei singoli fatti che egli deve segnalare”. Un compito, dunque, che richiede senso di responsabilità e rigore.

Papa Montini parlava della comunicazione e dell’informazione in generale, ma le sue parole risultano quanto mai aderenti alla realtà se pensiamo a certa disinformazione che circola sul web ai giorni nostri. Infatti, voi vi proponete proprio di evidenziare le fake news e le informazioni parziali o fuorvianti sui vaccini contro il Covid-19, e avete iniziato a farlo mettendo in rete diversi media cattolici e coinvolgendo vari esperti.
Francesco ricorda che scopo del Consorzio è “essere insieme per la verità”. Essere insieme, fare rete, dice, è fondamentale nel campo dell’informazione e in un tempo di tante divisioni e anche di opinioni è già una testimonianza. Oggi, oltre alla pandemia, osserva, si è diffusa “l’infodemia”, e cioè “la deformazione della realtà basata sulla paura, che nella società globale fa rimbombare echi e commenti su notizie falsificate se non inventate”. Anche il moltiplicarsi delle informazioni e la circolazione di pareri cosiddetti scientifici possono generare confusione. E’ necessario, prosegue Francesco, richiamando quanto aveva già affermato in un discorso nell’ottobre 2021, “fare alleanza con la ricerca scientifica sulle malattie, che progredisce” tenendo presente che il sapere va condiviso.

Questo vale anche per i vaccini: “È urgente aiutare i Paesi che ne hanno di meno, ma occorre farlo con piani lungimiranti, non motivati solo dalla fretta delle nazioni benestanti di stare più sicure. I rimedi vanno distribuiti con dignità, per favore: non come elemosine pietose. Per fare del bene davvero, occorre promuovere la scienza e la sua applicazione integrale”. Perciò, essere correttamente informati, essere aiutati a capire sulla base dei dati scientifici e non delle fake news, è un diritto umano.

La seconda parola che Papa Francesco sottolinea è per, una parola piccola ma piena di significato: il cristiano, commenta, è contro le menzogne, ma sempre per le persone. Non bisogna dimenticare, avverte, la “distinzione tra le notizie e le persone”. Se è necessario contrastare le fake news, vanno sempre rispettate le persone che spesso inconsapevolmente vi aderiscono. E il Papa afferma ancora: Il comunicatore cristiano fa proprio lo stile evangelico, costruisce ponti, è artigiano di pace anche e soprattutto nella ricerca della verità. Il suo approccio non è di contrapposizione alle persone, non assume atteggiamenti di superiorità, non semplifica la realtà, per non scadere in un fideismo di stampo scientifico. Infatti, la scienza stessa è un continuo approssimarsi alla soluzione dei problemi. La realtà è sempre più complessa di quanto crediamo e dobbiamo rispettare i dubbi, le angosce, le domande delle persone, cercando di accompagnarle senza mai trattarle con sufficienza. Questo colloquio con i dubbiosi, no?

Papa Francesco sottolinea il dovere, come comunicatori cristiani, di fare il possibile per “evitare la logica della contrapposizione”, cercando sempre di avvicinare, e di accompagnare le persone nelle loro scelte. “Cerchiamo di operare per la corretta e veritiera informazione sul Covid-19 e sui vaccini – afferma - ma senza scavare fossati, senza ghettizzare”.
Il Papa aggiunge a braccio una considerazione sull’essere insieme per nel tempo di crisi in cui viviamo oggi. Da essa non si esce da soli, ribadisce, e non usciremo uguali, ma migliori o peggiori. E prosegue: Il problema – è una trappola psicologica – è trasformare la crisi in conflitto e il conflitto non si risolve: soltanto con la guerra, tra virgolette, con le distanze, con le contrapposizioni, e questo è tornare sempre indietro e non fare avanzare il dialogo, l’insieme. Mai fare che una crisi si converta in conflitto. No: è una crisi. Stiamo in crisi. Cerchiamo insieme di uscirne.

La terza parola che Francesco prende in considerazione è verità che deve sempre essere ricercata e rispettata dai comunicatori. Il Papa a questo riguardo osserva: la ricerca della verità non può essere piegata a un’ottica commerciale, agli interessi dei potenti, ai grandi interessi economici. Essere insieme per la verità significa anche cercare un antidoto agli algoritmi progettati per massimizzare la redditività commerciale, significa promuovere una società informata, giusta, sana e sostenibile. Senza un correttivo etico, questi strumenti generano ambienti di estremismo e inducono le persone a pericolose radicalizzazioni - e questo è il conflitto.

La verità per il cristiano, afferma ancora il Papa, non riguarda solo singole cose, ma l’esistenza intera e include anche significati relazionali come “sostegno, solidità, fiducia”. E il solo “veramente affidabile e degno di fiducia, sul quale si può contare, ossia ‘vero’, è il Dio vivente”. Gesù ha detto di sé, infatti : “Io sono la verità”. E conclude indicando ancora un preciso stile comunicativo: “lavorare al servizio della verità significa dunque cercare ciò che favorisce la comunione e promuove il bene di tutti, non ciò che isola, divide e contrappone”. Il Papa invita infine a ricordare e a pregare per le vittime del Covid-19 e per quanti “sono morti nel servizio alla gente ammalata. Sono gli eroi di questi giorni e ci sono tanti eroi nascosti”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/01/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

DIALOGO FRANCO TRA IL PDF E AVVENIRE

Ci siamo confrontati con molte difficoltà, ma non con quella di determinare il nostro orizzonte programmatico: siamo ispirati dalla dottrina sociale della Chiesa e ad essa facciamo diretto riferimento. Questo non fa del Popolo della Famiglia un movimento confessionale. Chi legge la nostra quotidiana elaborazione di contenuti, anche attraverso il quotidiano La Croce, sa che ad essa collaborano personalità provenienti non solo dal mondo cattolico, ma anche evangelici, persino islamici, così come agnostici e non mancano gli atei. Certo, l’ossatura del gruppo dirigente del Popolo della Famiglia è composta da cattolici, che danno il segno caratteristico a questo movimento politico nato dopo il tradimento delle ragioni del Family Day operato attraverso il voto favorevole alla legge Cirinnà di moltissimi parlamentari sedicenti cattolici che pure al Family Day erano presenti.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: l’Europa malata di stanchezza

Papa Francesco celebra a San Pietro la Messa coi partecipanti alla plenaria del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (Ccee), per il 50.mo dell’istituzione.

Leggi tutto

Politica

La mezza retromarcia dell’Austria

In Austria il lockdown per i non vaccinati si è impantanato appena avviato. Infatti le regioni dell’Alta Austria e di Salisburgo, almeno per il momento, hanno scelto di non attuare il famigerato lockdown per le persone che non hanno ricevuto il vaccino

Leggi tutto

Società

C’è chi “OSA” per il rispetto della Costituzione

Alla Bocca della Verità si sono dati appuntamento uomini e donne appartenenti ai vari corpi di sicurezza dello Stato. La manifestazione è stata organizzata dall’O.S.A.-Operatori Sicurezza Associati. L’associazione conta ad oggi 2.357 iscritti alla luce del sole, appartenenti alla Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Penitenziaria, Esercito Italiano, Aeronautica Militare, Marina Militare, Corpo Forestale, Polizia Locale. La loro parola d’ordine è: “difendere i valori, i dettami ed i principi della Costituzione della Repubblica Italiana

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco scrive agli sposi

Nell’Anno della Famiglia “Amoris laetitia”, il Papa dedica ai coniugi una lettera per manifestare la sua vicinanza e il suo affetto. La vocazione al matrimonio è una chiamata a condurre una barca instabile in un mare talvolta agitato” ma dove è presente Gesù

Leggi tutto

Chiesa

Ucraina - Monsignor Visvaldas Kulbokas: è bello non sentirsi soli

In una intervista ai media vaticani monsignor Visvaldas Kulbokas parla della situazione di crisi che vive il Paese, su cui si agita lo spettro di un conflitto ma ringrazia il Papa per la sua vicinanza

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano