Politica

di la redazione

Pdf: “Basta nomine parentali o continuative con il passato”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Basta nomine parentali o continuative con il passato. Bagnoli come tutta Napoli merita rispetto e non va sfruttata”- queste le parole del Coordinatore provinciale di Napoli per Il Popolo della Famiglia Fabio Riccio in relazione alle nomine effettuate dal sindaco Manfredi per la commissione su Bagnoli.

Appoggiamo pienamente il consigliere comunale Bianca D’Angelo Presidente della commissione trasparenza nel richiedere di relazionare al Sindaco Manfredi sulle nomine nella commissione per Bagnoli”- continua Enzo Quarantiello Coordinatore cittadino de Il Popolo della Famiglia. Concludono – attendiamo fiduciosi che il Sindaco spieghi e risovi questa ingarbugliata situazione, Napoli e Bagnoli, non possono essere trattate come un caso politico di serie B.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/01/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Con la Fedeli la notte è dopo gli esami

La scuola di Valeria Fedeli, la maturità di questo ministro che non l’ha mai dovuta affrontare, non possono essere celebrate, neanche con la consueta retorica del rito abituale di inizio estate. Tutti promossi equivale a nessun promosso, siamo dentro al blob che uniforma tutti per consegnarli alla mediocrità e all’impossibilità di competere, in un orizzonte avaloriale che purtroppo è quello dei sessantottardi tristi e delusi per il mancato compimento della loro sciatta rivoluzione. Non devono essere i nostri figli, però, a patire il cinismo derivato dalla loro disillusione. Mai come oggi diventa fondamentale la battaglia per la scuola libera, per il diritto della famiglia di scegliere in quale istituto formare i propri figli, perché il patto tra la famiglia e questa formula di scuola statale è saltato anche per il lassismo che ha caratterizzato l’attività dell’ultimo ministro della Istruzione, Università e Ricerca Scientifica.

Leggi tutto

Politica

Giustizia, giudici e diritti civili da centrodestra a centrosinistra

Confrontiamo i temi giudiziari nell’arco costituzionale in vista delle politiche di marzo 2018

Leggi tutto

Politica

E la ripresa valoriale?

Niente per le famiglie numerose, nessuna politica per la natalità, nessun sostegno all’impresa di famiglia, nessuna politica per i giovani che vogliono metter su famiglia, niente sulla libertà scolastica e sulla possibilità di far scegliere ai papà e alle mamme la scuola dove mandare i propri figli: il “contratto di governo” di Lega e Movimento 5 Stelle si annuncia come uno scriteriato prospetto per varare (in deficit) il reddito di cittadinanza e la flat tax.

Leggi tutto

Società

Rachele e Diana, ostetriche per la pelle

Un’ostetrica che si diede alla professione quando già aveva vissuto “il mestiere di partorire” dall’altra parte del lettino torna a incontrare in un’ampia intervista una delle sue storiche insegnanti, Diana Panfili (che oggi ha 81 splendidi anni ed è una vivacissima perugina). Il dialogo si riversa su molti fronti fra ricordi dei primi anni ’60 e prospettive per il futuro.

Leggi tutto

Chiesa

Beatificata oggi a Granada Madre María Emilia Riquelme y Zayas

María Emilia venne alla luce il 5 agosto 1847, da don Joaquín Riquelme y Gómez, tenente colonnello dell’Esercito spagnolo, e doña María Emilia Zayas Fernández de Córdoba y de la Vega, che vantava tra i suoi antenati Gonzalo Fernández de Córdoba, detto il Gran Capitano. Fu battezzata dopo due giorni dalla nascita, con i nomi di María Emilia, Joaquina, Rosario, Josefa, Nieves de la Santísima Trinidad: un elenco così lungo era per non scontentare nessun parente, come si usava tra le famiglie nobili del tempo. Suo padre aveva sperato che il primogenito fosse un maschio, ma l’erede venne dopo di lei.

Leggi tutto

Società

UN “RISCHIO” CHIAMATO FAMIGLIA CHE SI RIBELLA ALLA CULTURA DEL PROVVISORIO.

Il trionfo del precariato è riuscito ad invadere ogni campo, arrivando persino, con arguzia encomiabile, a minare la colonna portante della società e cioè la famiglia. Tutto in un silenzio tombale, senza che nemmeno ce ne accorgessimo. Il vertiginoso calo dei matrimoni, sia civili che religiosi, è l’esempio lampante di una mentalità che ha paura delle scelte definitive e vive alla giornata, sballottata qua e là dalle armi di distrazioni di massa dei social media.  Il timore di eventuali fallimenti sta facendo gonfiare a dismisura il numero delle convivenze, anche dove in apparenza le unioni sembrerebbero molto solide e a prova di qualunque crisi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano