Politica

di Giampaolo Centofanti

Alle prossime elezioni il salto di qualità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La società della pseudotecnica a tutto campo tende a svuotare la gente e a manipolarla secondo gli interessi del più forte, in questo momento finanza, big tech e in Europa Germania e Francia. La gente è spogliata dei valori, dei risparmi, del lavoro, della vita sociale.

La vera democrazia favorisce fin dalla scuola la maturazione delle persone alla luce della identità religiosa, filosofica, liberamente cercata e, in momenti adeguatamente distinti e complementari, nel solo allora autentico scambio. È drammaticamente necessario un salto di qualità: politiche animate da valori e non da un vuoto pseudotecnicismo che già nel metodo orienta al mero dominio del più forte.

Viviamo in una cultura che induce a ritenere i valori un orpello inutile mentre solo l’autentica crescita e partecipazione delle persone può rinnovare una società sempre più spenta. Orientarsi in politica non verso mere proposte tecniche ma verso chi propone il favorire la libera, profonda, maturazione delle persone.

Diffondere ovunque la consapevolezza di questa estrema necessità. Riunire le forze in questa direzione in un Comitato di liberazione nazionale dalla dittatura della pseudotecnica a tutto campo.

Dallo pseudotecnicismo ai valori per non finire sempre più nel baratro!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/02/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Scalfari e Papa Francesco

Abbiamo letto con interesse le due pagine di intervista di Eugenio Scalfari a Papa Francesco, e abbiamo capito che ancora una volta il fondatore di Repubblica si è recato al colloquio con il Santo Padre sprovvisto di registratore e persino di taccuino per gli appunti, come dichiarò essere sua abitudine fare per interviste del passato. Alcune frasi del Papa risultano, in effetti, semplicemente incomprensibili: «Cristo ha parlato di una società dove i poveri, i deboli, gli esclusi, siano loro a decidere. Non i demagoghi, non i Barabba, ma il popolo».

Leggi tutto

Politica

Il quadro di un’occasione unica

Nel 2013 uscirono dal Parlamento deputati e senatori eletti da appena 5 liste: PdL, Pd, Lega Nord, Udc e Italia dei Valori. Il sistema sembrava aver trovato un suo equilibrio maggioritario, ma proprio le elezioni di quell’anno hanno introdotto, insieme allo tsunami M5S, anche una serie di fattori che hanno portato alla polverizzazione del quadro politico. In questo schema, alimentato dalla struttura proporzionale della prossima legge elettorale, si è ormai al tutti contro tutti e i tradizionali legami coalizionali perdono ogni senso. Per il PdF storica opportunità di essere decisivo

Leggi tutto

Storie

Resistere al gender ed essere “bioconservatori” la strada è indicata negli scritti di Del Noce

L’ossessione dell’“omofobia” occulta l’effettiva negazione del dato antropologico fenomenico della natura sessuata. Ecco cosa ne pensava il grande filosofo.

Leggi tutto

Politica

Don Minzoni e il tema del metodo

La questione del “concordare in sostanza ma non condividere il metodo” ha infiammato la diatriba infra-cattolica, nei giorni scorsi, a partire dalla presa di distanza del cardinale Parolin rispetto al WCF di Verona. Un vero e proprio “magistero di metodo”, per l’azione politica, si trova nella grande e lunga vicenda popolare italiana, che ha costruito uno stile umile e moderato, ma insieme radicale

Leggi tutto

Politica

NON SCHERZIAMO CON LA LEGGE SCELBA, LASCIAMO LA PAROLA AI MAGISTRATI

Dopo le dichiarazioni in aula parlamentare del Ministro Lamorgese sui fatti di sabato a Roma il clima si è ulteriormente scaldato: Giorgia Meloni, durante il question time odierno, ha subito cavalcato l’evidente debolezza manifestata dal capo del Viminale nel risponderLe per accusare il governo di essere in odore di regime. È evidente che la leader di Fratelli d’Italia stia cercando di buttare la palla in tribuna per evitare di dover rispondere nel merito di una linea politica ambigua su tanti temi e questioni: dai vaccini al rapporto con le frange più radicali della destra italiana passando per i cosiddetti temi eticamente sensibili, sbandieriate come vessillo elettorale ma in Parlamento mai difeso con la veemenza dei numeri.

Leggi tutto

Politica

Manovra, bozza di 219 articoli

Sale a 219 articoli la bozza della legge di bilancio, con alcune novità tra cui l’annunciata modifica a Opzione donna. La bozza entrata due settimane fa in Consiglio dei ministri contava 185 articoli, dunque la nuova bozza cresce di 34 articoli.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano