Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Frate Antenucci; meditazioni per imparare ad ascoltare

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

S’intitola “Le parole del silenzio” il ciclo di video meditazioni di fra Emiliano Antenucci, realizzate in collaborazione con Telepace. Un tema caro al cappuccino che oltre ad essere rettore del Santuario della Vergine del Silenzio ad Avezzano, ha scritto un libro sull’argomento dal titolo eloquente: “Non sparlare degli altri”.

Il silenzio è “la lingua di Dio” ed è anche “linguaggio dell’amore”, ribadisce Papa Francesco nella prefazione del volume edito da Effatà. Affermazioni che il Pontefice ripete spesso e che hanno ispirato anche questa iniziativa articolata in tre puntate da cinque minuti ciascuna dedicate rispettivamente all’ascolto, alla solitudine e al discernimento. “L’obiettivo – dice fra Emiliano - è invitare a ricoprire il valore della preghiera silenziosa”. Inclini al “pettegolezzo” e ad un uso malsano della parola – prosegue – dobbiamo esercitarci al “silenzio”, che è innanzitutto una forma di “carità” verso il fratello. Ed è anche la condizione necessaria per metterci in sintonia con Dio, per comunicare con Lui.

L’ascolto

Il primo frutto del silenzio è l’ascolto, aggiunge il francescano ricordando che l’appello ad “ascoltare” Dio è insistente nei testi biblici, così come è urgente nella nostra quotidianità. “Dobbiamo imparare anche ad ascoltare il prossimo in un mondo in cui tutti parlano”, prosegue fra Emiliano in piena sintonia con il messaggio del Papa per la 56.ma Giornata delle Comunicazioni Sociali che avverte: “stiamo perdendo la capacità di ascoltare chi abbiamo di fronte, sia nella trama normale dei rapporti quotidiani, sia nei dibattiti sui più importanti argomenti del vivere civile”

La solitudine

La solitudine è luogo privilegiato dell’incontro di Dio. “Chi crede, non è mai solo”, ribadisce fra Antenucci citando le parole di Papa Benedetto XVI, pronunciate nell’omelia d’inizio del suo ministero petrino. Per il cappuccino “la solitudine, se accolta e accettata, è amica della nostra vita ed aiuta nella crescita. Il nostro spazio interiore, in questo caso, è riempito di Dio. Ma quando la solitudine induce a riempire il vuoto con surrogati e dipendenze, diventa negativa”. Cosa fare dunque? Il consiglio di fra Emiliano è di nutrirci di bellezza e di bontà.

Il discernimento

Il ciclo affronta, infine, un tema che riguarda tutti: la difficoltà di compiere le scelte più opportune per la vita. Per introdurre la questione fra Emiliano utilizza una domanda semplice – mare o montagna? – per poi assumere la prospettiva tracciata da Sant’Ignazio di Loyola il quale nei suoi scritti ha offerto preziosi consigli sui criteri da adottare per il discernimento dello spirito. “Non significa solo scegliere tra il bene e il male – spiega il cappuccino – bensì tra il bene maggiore e il bene minore”. Un’arte che richiede impegno nel quadro di un esercizio quotidiano alla ricerca di una sintonia tra pensiero e azione, per evitare che le scelte vengano affidate al caso. “Il tutto – conclude – sia a livello personale e sia della grande famiglia della Chiesa”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/02/2022
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco, la Chiesa, il potere e la coscienza

Rinnovate polemiche sulle dichiarazioni di Papa Francesco di ritorno dal Messico. Titoli divisi tra “Non mi immischio” e “Trump non è cristiano”, ma quando il problema non è di buona o cattiva fede è proprio il concetto di “coscienza” a risultare pressoché alieno, malamente rimpiazzato com’è da “privacy”. In un mondo in cui lo smartphone è diventato il “sacramento della coscienza”, i continui rinvii del Pontefice tracciano un Leitmotiv del magistero

Leggi tutto

Chiesa

C’è un solo modo di riformare davvero la Chiesa

Quando si parla di “disputa felice” bisogna avere il coraggio e la forza di confrontarsi con persone come mons. Agostino Marchetto. Armato “solo” di enorme competenza e di altrettanta umiltà, il famoso storico del “Magno Sinodo” che fu il Vaticano II ha offerto un contributo importante a una miscellanea di grido, sì, ma dalle numerose aporie. L’opera segna la strada per quanto ancora resta da fare in ordine all’assimilazione del Concilio. Ne parliamo con lui.

Leggi tutto

Chiesa

Viaggio Apostolico in Slovacchia: Visita privata al “Centro Betlemme”

Papa Francesco ha poi visitato il Centro Betlemme delle Suore di Madre Teresa che accoglie famiglie e persone in difficoltà: possiamo vedere o non vedere Dio, ma Lui ci accompagna nel cammino della vita

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano: stop alle spese militari!

A Ginevra, alla Conferenza della revisione della CCW, monsignor Putzer esorta a proseguire ogni sforzo verso un disarmo generale

Leggi tutto

Chiesa

MYANMAR - Appello della Chiesa a deporre le armi

La Chiesa cattolica in Myanmar diffonde un generale appello a depore le armi e a fermare un conflitto civile che ha assunto la forma di “atrocità straziante e orribile”

Leggi tutto

Storie

Brasile: prosegue la missione della nave ospedale Papa Francesco

L’imbarcazione gestita dalla Fraternità San Francesco d’Assisi nella Provvidenza di Dio che ha anche un ospedale a Rio de Janeiro, è in navigazione dal 2019. Il 21 gennaio partirà per una spedizione diretta al comune di Curuá, a ovest di Pará, dove resterà per curare la popolazione fino al 25

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano