Chiesa

di Giampaolo Centofanti

La parabola obbligata della ragione astratta

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dicono che dal sinodo della chiesa tedesca sia uscita tra l’altro la richiesta di ordinare le donne. Non ho potuto verificare ma nel testo seguente descrivo come scaturiscono certi percorsi “automatici”.

Il razionalismo astrae, schematizza. La stessa pseudo scienza razionalista va scoprendo il proprio limite di non riuscire a stare dietro alla vita reale con le sue mille sfumature. L’impostazione razionalista orienta non a caso automaticamente verso l’omologazione, lo svuotamento, delle persone in realtà soggiogate dalla tecnica, che teleguida gli stessi potenti che credono di tenerne le redini. Tutto è formalizzato da codici pseudo scientifici che annullano un’autentica, partecipata, ricerca del vero.

La spiritualità, la vita pratica, vengono messe in un angolino dall’onnipervasività del razionalismo. Soggiogati dall’intellettualismo questi residui aspetti dell’umano si rinchiudono il primo in un mondo disincarnato, il secondo in una vita senza riferimenti. Pensando così di sfuggire ad una cultura che invece anche per essi resta l’unica possibile e alla quale si finisce per delegare tanta parte della vita.

Dove per esempio si parla di fede e ragione la tendenza di lungo periodo è il prevalere della ragione astratta con le sue omologazioni. Così come nell’omologazione si finisce dove ci si orienta verso una mera prassi cristiana e la ragione. Una svuotante omologazione dominata dalla tecnica e dunque dal potere e dal denaro che la detengono è la china consequenziale del razionalismo. Le mille sfumature della realtà, delle persone specifiche, spariscono. Tutto può venire automatizzato. L’umano può divenire un orpello. Cosa significano le parole di Maria a Fatima: “Alla fine il mio cuore immacolato trionferà”?

La cultura razionalista oggi è pervicacemente radicata anche nella Chiesa, nonostante Gesù non abbia mai parlato di fede e ragione. Può accadere che per una grande grazia nella Chiesa si sviluppi e si diffonda una tendenza a superare il razionalismo? Il cercare la libera, autentica, maturazione integrale delle persone. Riaprendo per tutti le porte alla vita, in un allora più autentico scambio reciproco. Maria madre di un’umanità non omologata e per questo tendenzialmente più umana e più vicina.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/02/2022
2203/2023
Santa Lea

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

L’Anno Santo della Misericordia

Siamo chiamati a dare consolazione a ogni uomo e ogni donna del nostro tempo. Mi pare un compito da far tremare le vene dei polsi, ma questo è l’invito del Papa

Leggi tutto

Politica

Le ragioni del voto di Domenica

PERCHE’ UN “RENZIANO DELLA PRIMA ORA” DEVE VOTARE NO

Leggi tutto

Storie

Prete coraggio

Mercoledì notte a Reggio Calabria: un gruppo di 7 giovani ha aggredito un anziano sacerdote cardiopatico, Don Giorgio Costantino, che ora è in coma all’ospedale e rischia la vita. L’autodemolizione
dell’Occidente continua nel tradimento delle nuove generazioni, cui si nega Dio, patria e famiglia. E questi sono i risultati, coerenti con il disprezzo della vita umana e con l’immoralità

Leggi tutto

Società

Il triste contabile

Chi ha letto O capiamo o moriamo conosce il lavoro da triste contabile che ho compiuto nell’undicesimo capitolo, intitolato “Il secolo del fondamentalismo islamico”. Si tratta del capitolo più lungo, 23 pagine, perché ho messo in fila uno per uno tutti gli attentati di matrice islamica compiuti con spargimento di sangue dall’11 settembre 2001 a oggi. Dal World Trade Center siamo partiti, al World Trade Center siamo tornati sedici anni dopo. Nel mezzo, una scia interminabile di morte e di dolore e di paura a cui abbiamo reagito nella maniera peggiore possibile: con l’assuefazione.

Leggi tutto

Storie

L’Ungheria del dopo voto raccontata da chi la conosce vermente

Un lettore marito di una donna ungherese racconta dal suo privilegiato punto di vista sui magiari l’elezione di domenica

Leggi tutto

Chiesa

Frate Emiliano Antenucci parla di silenzio con Papa Francesco

Dopo i suoi tanti scritti sull’argomento, dopo aver incontrato Papa Francesco, dopo aver raccomandato la devozione alla Madonna del Silenzio, aggiunge queste parole: «In una società malata di rumori, parole, apparenza e alle volte di persone che hanno pubbliche virtù e vizi privati, la cura e il cammino da fare con urgenza è il silenzio, scoperta di una Presenza».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano