Chiesa

di Giampaolo Centofanti

La parabola obbligata della ragione astratta

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dicono che dal sinodo della chiesa tedesca sia uscita tra l’altro la richiesta di ordinare le donne. Non ho potuto verificare ma nel testo seguente descrivo come scaturiscono certi percorsi “automatici”.

Il razionalismo astrae, schematizza. La stessa pseudo scienza razionalista va scoprendo il proprio limite di non riuscire a stare dietro alla vita reale con le sue mille sfumature. L’impostazione razionalista orienta non a caso automaticamente verso l’omologazione, lo svuotamento, delle persone in realtà soggiogate dalla tecnica, che teleguida gli stessi potenti che credono di tenerne le redini. Tutto è formalizzato da codici pseudo scientifici che annullano un’autentica, partecipata, ricerca del vero.

La spiritualità, la vita pratica, vengono messe in un angolino dall’onnipervasività del razionalismo. Soggiogati dall’intellettualismo questi residui aspetti dell’umano si rinchiudono il primo in un mondo disincarnato, il secondo in una vita senza riferimenti. Pensando così di sfuggire ad una cultura che invece anche per essi resta l’unica possibile e alla quale si finisce per delegare tanta parte della vita.

Dove per esempio si parla di fede e ragione la tendenza di lungo periodo è il prevalere della ragione astratta con le sue omologazioni. Così come nell’omologazione si finisce dove ci si orienta verso una mera prassi cristiana e la ragione. Una svuotante omologazione dominata dalla tecnica e dunque dal potere e dal denaro che la detengono è la china consequenziale del razionalismo. Le mille sfumature della realtà, delle persone specifiche, spariscono. Tutto può venire automatizzato. L’umano può divenire un orpello. Cosa significano le parole di Maria a Fatima: “Alla fine il mio cuore immacolato trionferà”?

La cultura razionalista oggi è pervicacemente radicata anche nella Chiesa, nonostante Gesù non abbia mai parlato di fede e ragione. Può accadere che per una grande grazia nella Chiesa si sviluppi e si diffonda una tendenza a superare il razionalismo? Il cercare la libera, autentica, maturazione integrale delle persone. Riaprendo per tutti le porte alla vita, in un allora più autentico scambio reciproco. Maria madre di un’umanità non omologata e per questo tendenzialmente più umana e più vicina.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/02/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Aborto, Chiesa e misericordia

Si è scatenato un polverone mediatico che riduce la Lettera apostolica di Papa Francesco alla
(presunta) abolizione del peccato di aborto. Nella scia di questa declinazione disonesta si sono
inseriti gli opportunismi politici e culturali di Monica Cirinnà e Roberto Saviano. La Lettera rischia
di essere vanificata dalle consuete dinamiche propagandistiche. Attacco all’obiezione di coscienza

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il populismo

Non mi sento un uomo eccezionale sono un peccatore, un uomo che fa quello che può, “comune”. Sento che “non mi fanno giustizia con le aspettative”, “esagerano. “Non si dimentichi - precisa - che l’idealizzazione di una persona è una forma sottile di aggressione” e “quando mi idealizzano mi sento aggredito”.
Dal momento che sono stato eletto Papa non ho perso la pace. Capisco che a qualcuno non piaccia il mio modo di agire, ma lo giustifico, ci sono tanti modi di pensare, è legittimo ed è anche umano, è una ricchezza.

Leggi tutto

Media

L’ Europa contesa fra transumanisti e bioconservatori

Cosa è avvenuto alla seconda festa nazionale de La Croce: cosa resta dei diritti umani nel Vecchio Continente?

Leggi tutto

Politica

Verso il 4 Marzo: frenare la deriva

Appello di sacerdoti e religiosi a sostenere il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Chiesa

Dialogo oltre i populismi

Il discorso di Papa Francesco è andato a toccare motivi di forte contrasto politico tra le nazioni:  le parole del Pontefice hanno messo l’accento soprattutto sull’importanza della collaborazione fra le nazioni e della diplomazia multilaterale, che appare sempre più indebolita dal riemergere di tendenze nazionalistiche.

Leggi tutto

Chiesa

Ecce Quaresima

La parola “Quaresima” deriva dal termine anglosassone “Lencten”, che significa primavera. Nella maggior parte delle lingue romanze, slave e celtiche viene tuttavia usato un derivato della parola latina
“quadragesima”, che si riferisce al “40°” giorno prima della Pasqua.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano