Media

di Raffaele Dicembrino

L’inquinamento acustico si misura con lo smartphone

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Uno smartphone per misurare il rumore ambientale sul territorio nazionale e associarlo alla valutazione soggettiva del benessere acustico nel momento della misurazione. A progettare un protocollo sperimentale in grado di misurare il rumore in modo semplice e anonimo e di analizzare al contempo i dati raccolti, un team di ricercatori ed esperti di comunicazione della scienza dell’Istituto nanoscienze (Nano) e della (già) Unità comunicazione relazioni con il pubblico (Ucrp) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), degli Istituti clinici scientifici “Maugeri” e di Arpa Piemonte. I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati su PlosOne.

L’iniziativa, che costituisce il secondo esperimento di scienza partecipata dopo quello realizzato sulla misurazione della luce intrusiva, rientra nelle attività scientifiche legate al progetto curato dal Cnr #Scienzasulbalcone. Anche per questo studio sull’inquinamento da rumore ambientale, l’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr ha coordinato la campagna di comunicazione e la successiva fase di raccolta dei dati attraverso l’implementazione di un sito web dedicato (https://sites.google.com/view/scienzasulbalcone/suono), mentre una campagna di calibrazione di alcuni modelli era stata effettuata in precedenza presso i laboratori di Arpa Piemonte.

“Per questo progetto di Citizen Science abbiamo ricevuto in un mese 1258 misurazioni, effettuate dai partecipanti nelle proprie abitazioni e con i propri smartphone personali”, spiega il coordinatore della ricerca Carlo Andrea Rozzi del Cnr-Nano di Modena. “La procedura ha permesso di raccogliere i dati anonimamente e di introdurre elementi di verifica incrociata della qualità dei dati raccolti, come la “misura del silenzio” (cioè la misura del livello sonoro nel luogo e nel momento più silenzioso a finestre chiuse), in grado di calibrare, grazie al lavoro svolto in precedenza in laboratorio, le misure di rumore grezze per ogni modello di dispositivo”.

Il protocollo sperimentale ideato dai ricercatori è ripetibile. “Il protocollo si può adattare ad altri contesti ambientali e l’esperienza ci dice che può essere migliorato”, conclude Rozzi. “Il metodo può inoltre essere utilizzato per monitorare eventi potenzialmente rumorosi o con scopi didattici e di sensibilizzazione ai problemi ambientali”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/02/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Volete o non volete cambiare il Paese?

Il Popolo della Famiglia lancia la proposta a tutti gli uomini e le donne “liberi e forti” d’Italia: ora impegnarsi in prima persona

Leggi tutto

Storie

L’eugenolo: potenziale antivirale contro il COVID-19

Una collaborazione tra l’Istituto di nanotecnologia del Cnr e le Università della Calabria e di Saragozza ha mostrato che la piccola molecola di questo composto naturale inibisce la proteina 3CLpro del virus SARS-CoV-2, fondamentale per la sua replicazione. Lo studio pubblicato su Pharmaceuticals apre nuove prospettive, da approfondire con ulteriori ricerche

Leggi tutto

Politica

Papa Francesco ha ricevuto Macron

Il presidente francese in udienza nel Palazzo Apostolico: un’ora in dialogo a porte chiuse con Francesco. Poi l’incontro con il segretario di Stato Parolin e il segretario per i rapporti con gli Stati Gallagher

Leggi tutto

Chiesa

Spagna - Giornata dell’Infanzia Missionaria

Il Direttore nazionale POM ricorda che grazie ai fondi raccolti dall’Infanzia Missionaria - per lo più grazie alle donazioni dei bambini - si possono sostenere progetti di evangelizzazione, educazione e salute per i piccoli e le loro mamme, perché possano nascere e crescere con dignità, mangiare, studiare ... Dalla Spagna, l’Infanzia Missionaria ha inviato nel 2021 € 1.933.313,21, raggiungendo più di 300.000 bambini in 34 paesi. “Per molti bambini, l’unico posto dove trovano casa è la Chiesa”

Leggi tutto

PoliticaMedia

Il film sull’aborto. «Unplanned» finalmente visibile in televisione

Sabato 26 febbraio si può vedere sulla tv di casa il film campione di incassi negli Usa che racconta la storia di Abby Johnson, da dirigente di clinica per aborti ad attivista pro life.

Leggi tutto

Politica

La morte sospetta di Yalam Sankar

Secondo i cristiani locali Sankar era stato minacciato dai gruppi dell’hindutva che gli avevano intimato di smettere di predicare la sua religione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano