Politica

di la redazione

PDF Firenze, ordine dei medici e il caso Gerardo Torre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Popolo della Famiglia di Firenze ha appreso che l’Ordine dei Medici di Salerno ha irrogato al dottor Gerardo Torre, medico di Pagani che ha curato con protocolli di cure precoci domiciliari, guarendoli, 3.700 pazienti Covid, la sanzione della “censura”.
il Referente del Popolo della Famiglia per Firenze, Pier Luigi Tossani, ha quindi indirizzato in proposito, per e-mail, una seconda lettera aperta (il cui testo integrale è allegato alla presente), dopo quella del 25 gennaio scorso, al Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno, Giovanni D’Angelo, nonché al Premier Mario Draghi, al Ministro della Salute, Roberto Speranza, e al Presidente aggiunto del Consiglio di Stato, Franco Frattini. Ne riportiamo di seguito le conclusioni:
“Signor Presidente, abbiamo preso nota del fatto che nella deliberazione dell’Ordine da Lei presieduto non si fa alcun cenno all’intenzione di voler accertare la validità, o meno, dei protocolli di cura precoce domiciliare adottati dal dottor Torre, né di quello governativo di “paracetamolo e vigile attesa”. Circa quest’ultimo, anzi, l’Ordine di Salerno esprime la sua incondizionata fiducia, scrivendo, a pagina 5 della sua decisione disciplinare, di “timori infondati sulla pratica vaccinale e sulla cura da patologia da Covid 19”, ignorando quindi completamente le gravi e documentate evidenze in senso contrario, che avevamo avuto cura di attenzionarvi.
Pertanto, come dal punto 3 del nostro interpello del 25 gennaio scorso, non ci resta altro che chiedere le Sue dimissioni immediate dalla Presidenza dell’Ordine, congiuntamente a quelle dell’intero Consiglio Direttivo.
Da quanto sopra, consegue che, per quanto concerne il Presidente aggiunto del Consiglio di Stato, dott. Franco Frattini, non avendo noi evidenze circa le decisioni della Camera di ieri l’altro 3 febbraio, abbiamo da chiedergli che egli:
a) si esprima in modo univoco circa fatto che, se il protocollo di “paracetamolo e vigile attesa” era effettivamente facoltativo, come da lui in precedenza affermato, ne consegue che a nessun medico possa essere impedito di praticare, in scienza e coscienza, i protocolli di cura precoce domiciliare;
b) si esprima in modo univoco circa il fatto che, come nel caso della studente di ostetricia presso la AOUP di Pisa, impedita ad accedere ai locali dell’Azienda a motivo di disposizioni interne circa il Green Pass più restrittive rispetto a quelle nazionali, sia lecito che tali disposizioni particolari e locali possano prevalere rispetto a quelle nazionali, o se ciò sia illecito.
Per quanto riguarda il Presidente del Consiglio Mario Draghi e il Ministro della Salute Roberto Speranza, ricordiamo nuovamente loro che sulla questione dell’efficacia e della pericolosità, o meno, del protocollo di cura governativo, comparato a quelli di cure precoci domiciliari, pendono ormai i due esposti penali presentati dal Comitato UCDL alle Procure della Repubblica di Bergamo e di Roma. Non vorremmo che a questi due esposti se ne dovesse aggiungere un terzo, circa i dubbi sulla veridicità della narrazione governativa circa i dati dell’occupazione delle terapie intensive, come ipotizzato dall’agenzia informativa “La Nuova Bussola Quotidiana”.
Porgiamo poi alla loro attenzione le parole del nostro Presidente Mario Adinolfi, il quale dichiarò nel seguente post facebook del 21 gennaio scorso:
“Poi gridano se fai il paragone con l’apartheid. Oggi il governo vara la lista dei negozi in cui i non greenpassati (quindi anche i vaccinati doppia dose con green pass scaduto, per capirci, altro che “no vax”) possono entrare con tanto di elenchi di beni che possono acquistare, solo i “primari”. E non potremo rinnovare il passaporto. Draghi e i partiti stanno esagerando. Pensano che il popolo subirà pure i controlli nei carrelli della spesa in stile Gestapo, ma forse stavolta stanno sbagliando i conti e tirando troppo la corda”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/02/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

XAVIER NOVELL, il vescovo che gli LGBT detestano

Giovane, colto e carismatico vescovo spagnolo: stava commentando Amoris Lætitia con il suo popolo.
Gli omosessualisti insorgono tacciandolo di “omofobia”

Leggi tutto

Politica

La piccola Banda

Il Pd è ora una banda senza popolo, che gestisce ancora interessi enormi ma senza ormai passione

Leggi tutto

Politica

Conte e la transizione infinita

Governare è compito pesante, più che mai governare l’Italia. Nell’ultimo quarto di secolo abbiamo avuto leadership tutte selezionate attraverso il contesto della comunicazione e alla fine tutte fallimentari. Il Berlusconi del 38% è un pallido ricordo eppure lo prese appena dieci anni fa, oggi è al 12%. Ci hanno costretto a subire anche la stagione dei tecnici, tenuti in piedi da una stampa osannante, anche lì fu tutta comunicazione e Mario Monti poté permettersi di formare persino un proprio partito che prese un decisivo 10% alle elezioni politiche del 2013. Oggi quel partito vale zero voti e il senatore a vita Monti nel dibattito per la fiducia a Conte al Senato è stato costretto a subire l’onta del presidente Casellati che gli ha staccato il microfono perché era stato prolisso. Un altro capace dominatore dei sistemi di comunicazione, Matteo Renzi, regalando 80 euro ai dipendenti italiani è arrivato a toccare il 41% dei voti alle elezioni del 2014, oggi si arrabatta al 18% e fa il membro di quel Senato che voleva abolire

Leggi tutto

Politica

Elisa Rossini e la richiesta di revoca dell’adesione alla Carta d’intenti Ready

IL TESTO DELL’INTERVENTO DI ELISA ROSSINI,  IN CONSIGLIO COMUNALE, SULLA RICHIESTA DI REVOCA DELL’ADESIONE ALLA CARTA DI’INTENTI READY (RETE NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI SULLA BASE DELL’ORIENTAMENTO SESSUALE E IDENTITA’ DI GENERE)

Leggi tutto

Politica

Parlamento Europeo: risoluzione sui diritti delle persone LGBTIQ nell’UE

L’Unione Europea dovrebbe rimuovere tutti gli ostacoli che le persone LGBTIQ affrontano nell’esercitare i loro diritti fondamentali. È quanto sostiene il Parlamento Europeo in una risoluzione sui diritti delle persone LGBTIQ nell’UE, approvata questa mattina con 387 voti favorevoli, 161 contrari e 123 astensioni. Nella risoluzione, il Parlamento europeo sottolinea come questi cittadini dovrebbero poter esercitare pienamente i loro diritti, compreso il diritto alla libera circolazione, ovunque nell’Unione Europea.

Leggi tutto

Politica

L’UNICA STRADA

L’unica strada per uscire dalla crisi italiana è la rilegittimazione della politica e la riconsegna dei tecnici al ruolo di tecnici. Ma per far questo i politici devono tornare ad essere del livello di questi tredici uomini la cui impressionante biografia dovreste studiare.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano