Storie

di Raffaele Dicembrino

Il Messaggio di libertà di don Emanuele Personeni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Don Emanuele Personeni, parroco di Mapello, scrive una lunga lettera annunciando che venerdì 11 febbraio intraprenderà un cammino per l’Italia per portare una riflessione su come vengono trattate le persone che hanno deciso di non vaccinarsi.

Sono un prete della diocesi di Bergamo, mi chiamo Emanuele Personeni, l’11 Febbraio è il giorno dedicato alla Madonna di Lourdes, è la giornata mondiale del malato e cade l’anniversario della firma dei Patti Lateranensi tra la Chiesa e lo Stato.

Venerdì 11 Febbraio mi metterò in cammino anche io. Già molte persone stanno percorrendo a piedi il nostro paese allo scopo di difendere i diritti umani fondamentali. Qua il mio pensiero e la mia riconoscenza vanno a tutti i marciatori della libertà e a tutti i resistenti. Anche io intraprendo dunque questo cammino. Lo scopo che mi prefiggo è fermarmi presso le parrocchie che attraverserò e consegnare nelle mani dei preti se possibile, altrimenti di qualche parrocchiano, due lettere. La prima rivolta alle parrocchie, la seconda indirizzata al Papa. In queste lettere racconto quello che ho visto e continuo a vedere. Voglio condividere il mio pensiero nella speranza che cresca nelle parrocchie la coscienza della gravità del momento, delle profonde ingiustizie che con il pretesto della pandemia vengono perpetrate nelle persone e della sofferenza che ne deriva. Per i contenuti delle lettere reinvio al canale Instagram nel quale lascierò ogni giorno traccie del mio cammino e chi vorrà potrà dire la sua condividendo pensieri e riflessioni.

Mi muoverò a piedi o in bicicletta, innanzitutto per solidarietà con chi è privato del diritto di utilizzare i mezzi pubblici perchè non vaccinato, in secondo luogo per poter dare tempo alle persone, infine per poter rientrare in me stesso. Di giorno in giorno saranno benvenuti quanti vorranno camminare insieme anche solo per un tratto, per la tratta intera o anche più. Sul canale Instagram metterò ogni giorno luogo ed orario di partenza e il nome delle parrocchie che attraverserò. In ciascuna, oltre ad incontrare il prete, vorrei condividere un breve momento di preghiera aperto a tutti all’esterno della chiesa. Ogni giorno posterò un versetto tratto dal brano di Vangelo tratto previsto dalla liturgia del giorno e da due semplici parole di commento. All’inizio di ogni tappa pregherò con chi vorrà il rosario. Concludo questo breve messaggio dicendo: “no all’obbligo vaccinale, no ai ricatti, no al green pass. Si invece al rispetto di ogni persona, si alla libertà, si alla nostra comune umanità”.

Spero di incontrarvi lungo il cammino.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/02/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Le ragioni del voto di Domenica

PERCHE’ UN “RENZIANO DELLA PRIMA ORA” DEVE VOTARE NO

Leggi tutto

Politica

Le nuove parole d’ordine della Francia

Onestà, rettitudine e coraggio sembrano essere le nuove direttrici della Repubblica francese. Questo almeno stando al discorso di inizio legislatura tenuto dal presidente del consiglio Édouard Philippe: un Paese fondato sulla classicità romana, molto più che sul giacobinismo. Copertine che non cambiano la sostanza, a ben vedere: o la fondazione di una res publica si regge sullo scavo di un’etica condivisa oppure chi è più forte vince. E basta

Leggi tutto

Politica

Su Gerusalemme tutti contro Trump e Putin

Gerusalemme, uno strappo inutilmente pericoloso.  Neppure un solo Paese, a parte Israele, sembra appoggiare Trump nella sua mossa unilaterale. Sarà la scelta giusta?

Leggi tutto

Chiesa

Dialogo oltre i populismi

Il discorso di Papa Francesco è andato a toccare motivi di forte contrasto politico tra le nazioni:  le parole del Pontefice hanno messo l’accento soprattutto sull’importanza della collaborazione fra le nazioni e della diplomazia multilaterale, che appare sempre più indebolita dal riemergere di tendenze nazionalistiche.

Leggi tutto

Società

Italia che strano Paese

Che strano Paese che siamo. L’Italia meravigliosa e gloriosa di una storia che affonda le sue radici in migliaia di anni fa, che inventato il diritto e le forme più belle dell’arte, che racchiude come in uno scrigno tesori anche naturali senza pari, oggi proprio da un virus scatenatosi in natura viene deturpata. Paghiamo anche l’incompetenza degli uomini che ci governano, i loro ritardi, le loro vanità, i loro pasticci. Non siamo per niente un modello, siamo il Paese con più morti al mondo a causa loro, sarebbe davvero il tempo che Conte la smettesse di rendersi ridicolo autoelogiandosi in ogni conferenza stampa.

Leggi tutto

Società

Nuove vie di rinascita personale e sociale

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano