Storie

di Raffaele Dicembrino

Il Messaggio di libertà di don Emanuele Personeni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Don Emanuele Personeni, parroco di Mapello, scrive una lunga lettera annunciando che venerdì 11 febbraio intraprenderà un cammino per l’Italia per portare una riflessione su come vengono trattate le persone che hanno deciso di non vaccinarsi.

Sono un prete della diocesi di Bergamo, mi chiamo Emanuele Personeni, l’11 Febbraio è il giorno dedicato alla Madonna di Lourdes, è la giornata mondiale del malato e cade l’anniversario della firma dei Patti Lateranensi tra la Chiesa e lo Stato.

Venerdì 11 Febbraio mi metterò in cammino anche io. Già molte persone stanno percorrendo a piedi il nostro paese allo scopo di difendere i diritti umani fondamentali. Qua il mio pensiero e la mia riconoscenza vanno a tutti i marciatori della libertà e a tutti i resistenti. Anche io intraprendo dunque questo cammino. Lo scopo che mi prefiggo è fermarmi presso le parrocchie che attraverserò e consegnare nelle mani dei preti se possibile, altrimenti di qualche parrocchiano, due lettere. La prima rivolta alle parrocchie, la seconda indirizzata al Papa. In queste lettere racconto quello che ho visto e continuo a vedere. Voglio condividere il mio pensiero nella speranza che cresca nelle parrocchie la coscienza della gravità del momento, delle profonde ingiustizie che con il pretesto della pandemia vengono perpetrate nelle persone e della sofferenza che ne deriva. Per i contenuti delle lettere reinvio al canale Instagram nel quale lascierò ogni giorno traccie del mio cammino e chi vorrà potrà dire la sua condividendo pensieri e riflessioni.

Mi muoverò a piedi o in bicicletta, innanzitutto per solidarietà con chi è privato del diritto di utilizzare i mezzi pubblici perchè non vaccinato, in secondo luogo per poter dare tempo alle persone, infine per poter rientrare in me stesso. Di giorno in giorno saranno benvenuti quanti vorranno camminare insieme anche solo per un tratto, per la tratta intera o anche più. Sul canale Instagram metterò ogni giorno luogo ed orario di partenza e il nome delle parrocchie che attraverserò. In ciascuna, oltre ad incontrare il prete, vorrei condividere un breve momento di preghiera aperto a tutti all’esterno della chiesa. Ogni giorno posterò un versetto tratto dal brano di Vangelo tratto previsto dalla liturgia del giorno e da due semplici parole di commento. All’inizio di ogni tappa pregherò con chi vorrà il rosario. Concludo questo breve messaggio dicendo: “no all’obbligo vaccinale, no ai ricatti, no al green pass. Si invece al rispetto di ogni persona, si alla libertà, si alla nostra comune umanità”.

Spero di incontrarvi lungo il cammino.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/02/2022
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Tribunale, ok cambio nome transgender anche se non si opera

Ma il rispetto delle legge?

Leggi tutto

Politica

Migranti, Pientedosi: “Non improvvisiamo, abbiamo retto a 50mila sbarchi”

“Quest’estate si è ragionato soprattutto su una forte pressione migratoria su Lampedusa, qualcuno ha detto anche che la nota dolente di questo governo è che agiva in maniera improvvisata e invece avevamo previsto tutto”. Lo ha detto il ministro degll’Interno, Matteo Piantedosi, intervenendo al Forum Ambrosetti.

Leggi tutto

Storie

Violenza in aumento ad Haiti

L’UNICEF lancia l’allarme: 200.000 sfollati per la violenza estrema che dilaga nel paese. Il richiamo di Monsignor Mésidor, arcivescovo di Port au Prince, alla comunità internazionale: «Non possiamo restare a braccia conserte»

Leggi tutto

Politica

Lavoro e governo

Nella crisi israele-palestinese temo si stia sviluppando un andamento preoccupante. ho cercato di esprimerlo con un linguaggio più politicamente corretto per non urtare le suscettiibilità mediatiche ma una riflessione sugli eventuali sviluppi tocca farla!

Leggi tutto

Chiesa

Sarà beato il cardinale Pironio

Il Papa ha riconosciuto il miracolo avvenuto per intercessione del porporato argentino che, come presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, realizzò le Giornate Mondiali della Gioventù nate dall’intuizione di Giovanni Paolo II.

Leggi tutto

Politica

Le ragioni del voto di Domenica

PERCHE’ UN “RENZIANO DELLA PRIMA ORA” DEVE VOTARE NO

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano