Politica

di la redazione

NO AL “CONFINAMENTO” IMPOSTO DAL GOVERNO DRAGHI AI SARDI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

«NO al “confinamento” imposto dal Governo Draghi» e alla prospettiva di una «potente e gravissima sperequazione ai danni dei Sardi e di coloro che vivono nelle isole minori». Questo il perché dell’incontro che si svolgerà giovedì 10 febbraio alle ore 11, in piazza Vittime Moby Prince, di fronte al Palazzo del Consiglio Regionale, dove saranno presenti liberi cittadini, partiti politici, sindacati e associazioni culturali a sostegno de tutte le persone che, per libera scelta, hanno deciso di non sottoporsi alla vaccinazione – peraltro non obbligatoria – e che dal 10 gennaio si ritrovano ancora impossibilitate a recarsi liberamente nella Penisola perché sprovviste del super green pass.

Cittadini italiani privati del «sacrosanto diritto, garantito dalla Costituzione e dallo Statuto Sardo di salire su un aereo o su una nave, private delle libertà di circolazione nel territorio nazionale, del diritto alla salute, al lavoro e allo studio», sottolineano in una nota stampa gli organizzatori della manifestazione Marcello Argiolas e Agostino Marcias di Italexit Per L’Italia – Sardegna; Samuele Mereu e Riccardo Ardu di Riconquistare L’Italia – Sardegna; Siro Passino di Ancora Italia – Sardegna; Alberto Cabiddu e Antonello Cogotti di PVU (Partito Valore Umano); Barbara Figus e Salvatore Becca di Popolo Della Famiglia – Sardegna; Ciro Silvestri di FISI – Sardegna; Pierpaolo Etzi di CLEMM Sardegna; Leandra Pinna del Direttivo OSA (Operatori Sicurezza Associati); Domenico Polignone di Libertà e Resistenza – Sassari; e le altre associazioni culturali e gruppi spontanei tra i quali, “Vox Italia Sardegna”, “S’Ispera” di Nuoro, “Liberamente” di Oristano e “Frades” di Cagliari.

Pertanto, tutte le associazioni chiedono ancora una volta un incontro urgente con i rappresentanti delle istituzioni della Regione Sardegna – il presidente Christian Solinas, il presidente del Consiglio Regionale Michele Pais e l’Assessore ai Trasporti Giorgio Todde – «in merito ai profili di dubbia costituzionalità del provvedimento assunto dal Governo nazionale circa la necessità del cosiddetto “super green pass” per l’uso di navi ed aerei, unici collegamenti con la Penisola. Un chiarimento che si impone di massima urgenza, anche alla luce dei principi di autonomia enunciati nello Statuto Sardo e di quanto previsto dalla stessa normativa comunitaria».

«Ci troviamo di fronte ad un provvedimento offensivo della nostra dignità, straccia la continuità territoriale e farà sicuramente sentire i suoi effetti sull’economia – dice Barbara Figus, Coordinatrice regionale del Popolo della Famiglia –. L’auspicio è quello che anche nella nostra Regione ci sia una deroga. I cittadini Sardi promotori di questa iniziativa si sono sentiti abbandonati dalle Istituzioni ed in particolare dal Presidente della Regione Solinas».

In vista della manifestazione di Cagliari, interviene anche il coordinatore nazionale del Popolo della Famiglia Nicola Di Matteo: «È comprensibile la necessità di contrastare la diffusione del virus, ma abitare su un’isola non deve significare essere al confino, perciò ritengo che sia inaccettabile per un residente dover avere il super green pass per prendere il traghetto. Una vera ingiustizia».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/02/2022
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cara senatrice Cirinnà, sabato lei mi ha offeso

“Eterosessuali attaccati ai loro privilegi”? La promotrice della legge-vergogna legga quello che le scrive un omosessuale che sabato ha fatto a sue spese mille chilometri, tra andata e ritorno, per essere in piazza. Legga e rifletta

Leggi tutto

Politica

La questione Giorgia Meloni

Con l’avvicinarsi del voto esiste la tendenza ad accaparrarsi più voti possibili con le promesse più disparate. Mario Adinolfi chiarisce questo scottante argomento prendendo come esempio Fratwlki d’Italua e la sua leader Giorgia Meloni

Leggi tutto

Società

Il triste contabile

Chi ha letto O capiamo o moriamo conosce il lavoro da triste contabile che ho compiuto nell’undicesimo capitolo, intitolato “Il secolo del fondamentalismo islamico”. Si tratta del capitolo più lungo, 23 pagine, perché ho messo in fila uno per uno tutti gli attentati di matrice islamica compiuti con spargimento di sangue dall’11 settembre 2001 a oggi. Dal World Trade Center siamo partiti, al World Trade Center siamo tornati sedici anni dopo. Nel mezzo, una scia interminabile di morte e di dolore e di paura a cui abbiamo reagito nella maniera peggiore possibile: con l’assuefazione.

Leggi tutto

Politica

Dopo Carlo Verdone ecco la direttrice del Colosseo. “Roma è diventata un Suk”

Quest’estate lo sfogo del celebre attore e regista romano contro la giunta Raggi, ora è la volta del neo-direttore del Parco archeologico del Colosseo: “piazza del Colosseo è un suk e anche su quello bisognerà lavorare, innanzitutto per raggiungere l’obiettivo della legalità”

Leggi tutto

Chiesa

Beatificazione di Teresio Olivelli

«Non oscuriamo sotto il pesante moggio degli interessi conservatori la luce dei fermenti evangelici. Il nostro tempo attende un arricchimento di umanità e un approfondimento di cristianità», scriveva il nuovo Beato allo zio sacerdote. Quello che lui ha cercato di vivere, riuscendoci, vale anche per i nostri giorni.

Leggi tutto

Società

Conosciamo i nostri figli?

Le statistiche sulle dipendenze (nuove e vecchie) dei giovani e giovanissimi mostrano una morsa di fragilità che si fa sempre più impenetrabile, oltre la cortina di sostanze psicotrope e di una pornografia dilagante. L’anno del Sinodo sui Giovani può essere per la Chiesa e per la società il momento in cui si chiuda una buona volta la stagione della complicità (dis)educativa e si volti pagina

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano