Società

di Roberto Signori

Spagna: aumentato di dieci volte il numero dei suicidi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“La salute mentale non sarà una pandemia, ma un’endemia che durerà a lungo. È un problema più importante di quello che abbiamo considerato fino ad ora”. Così si è espresso – riporta Vida Nueva Digital - lo psichiatra José Luis Carrasco, presidente della Società di Psichiatria di Madrid, al tavolo del Forum di Incontri Interdisciplinari, dal titolo “Salute mentale: una nuova pandemia?”, organizzato dalla Fondazione Paolo VI. L’incontro, che si è tenuto ieri, 9 febbraio a Madrid, in presenza e online, è stato moderato da Sandra Várez, direttrice della comunicazione della Fondazione.

Carrasco, nel suo intervento, ha notato l’aumento dei disturbi di personalità ed ha soprattutto sottolineato come “gli atti di autolesionismo e i tentativi di suicidio siano aumentati di dieci volte”. “La paura – ha affermato - si è impadronita dei giovani in una società intrappolata dall’incertezza, che si traduce in ansia e depressione”, accompagnate da un aumento del consumo di farmaci ed altre sostanze.

Montserrat Esquerda, pediatra, esperta in prevenzione del suicidio e direttrice dell’Istituto Borja di Bioetica, durante il dibattito, ha parlato anche di un aumento dei disturbi alimentari, come anoressia e bulimia, negli adolescenti, proponendo la promozione di strategie volte a tutelare la salute mentale dei bambini e dei giovani, soprattutto in questo momento storico in cui sono costretti a vivere reclusi o limitando le relazioni sociali. Secondo la Esquerda le aree di azione sarebbero tre: “promozione della salute mentale, prevenzione del disturbo mentale e un impegno per la diagnosi precoce”.

Il direttore generale della Fondazione Paolo VI, Jesús Avezuela, ha infine ricordato quanto dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e cioè che i problemi di salute mentale saranno “la principale causa di disabilità nel mondo nel 2030, con cifre che la pandemia sta portando a salire”. Secondo l’OMS, 1 persona su 4 avrà un disturbo mentale nel corso della sua vita.

In Spagna, dall’inizio della pandemia, secondo il Centro per la Ricerca Sociologica (CIS), il 6,4% della popolazione ha preso appuntamento con un professionista della salute, soprattutto per motivi di depressione (35,5%) o ansia (43,7%). Le cifre dei suicidi stanno raggiungendo livelli drammatici: 3.941 nel 2020 (la cifra più alta della storia, secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (INE)), di cui 1.479 di giovani e adolescenti. Cifre che travolgono un sistema già insufficiente, con 11 psichiatri e 6 psicologi clinici ogni 100.000 abitanti, e un sistema sanitario saturo ed esausto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/02/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Nazisti eccome

Sarà il caso di portare a conoscenza di lorsignori il caso su cui di discute in queste ore in Gran Bretagna. Connie Yates e Chris Gard sono due giovani genitori poco più che trentenni, il 4 agosto 2016 è nato il loro primo figlio, Charlie. Un bambino in buona salute che però dopo otto settimane di vita ha cominciato a perdere peso e si è scoperto affetto da una rara sindrome mitocondriale, che lo condanna alla disabilità. L’ospedale che lo ha in cura si è rivolto alla magistratura britannica per chiedere l’uccisione del bambino, ovviamente i genitori si sono ribellati e hanno avuto la forza di parlare davanti alle telecamere della BBC, di spiegare che Charlie interagisce con loro e apre gli occhi e la bocca e “non sembra affatto soffrire”. Si ribellano alla decisione dell’ospedale e pretendono che i giudici non emettano una condanna a morte per Charlie. La BBC ha esposto la vicenda in modo chiaro ed è stata inondata di messaggi di solidarietà per i genitori, contro le posizioni dei medici che hanno però ribadito l’intenzione di andare davanti ai giudici per chiedere la soppressione di Charlie.

Leggi tutto

Società

Alfie: se questo (non) è un bimbo

«Alfie non era più e forse non era mai stato un bambino»: tra le tante perle d’insulto mortale sciorinate sui media nelle ultime settimane questa di Laura Zambelli Del Rocino raggiunge una qualche posizione apicale. L’articolista parla della vicenda sanitaria del proprio padre senza vedere che proprio in quella sta la chiave – l’unica – per una sanità che non sia disumana.

Leggi tutto

Società

L’Alta Corte di Londra ha giudicato in favore della vita di Tafida Raqeeb

L’Alta Corte di Londra ha giudicato in favore della vita (prima che della famiglia) di Tafida Raqeeb. Per la prima volta in Regno Unito un giudice ha disposto il mantenimento del sostegno vitale di un paziente pediatrico in un caso di conflitto tra l’ospedale e la famiglia. La decisione è arrivata con una sentenza di non facile lettura - e per come vi è espresso il bilanciamento dei punti di vertenza e per l’estensione del testo (70 pagine, le prime 30 di sintesi delle posizioni delle parti) – e tuttavia estremamente netta a concludersi:

Leggi tutto

Società

La Fede vissuta

Riflessione sul solco tra la fede vissuta in termini accademici e la mancata applicazione degli insegnamenti escatologici della Bibbia nella vita quotidiana, soprattutto alla luce dei nostri giorni.

Leggi tutto

Società

L’AIFA invita a segnalare le reazioni avverse da vaccino

L’Agenzia italiana del farmaco rinnova su Twitter un invito ai medici a segnalare un paziente che abbia abbia avuto una reazione avversa in seguito alla vaccinazione

Leggi tutto

Società

Aziende alla prova del covid

Nel 2020, le aziende con oltre 250 dipendenti hanno registrato un calo del fatturato del -11,2% a fronte delle medie, quelle tra 50 e 249 dipendenti, che hanno evidenziato una maggiore resilienza, con una flessione del fatturato a -7,6%

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano