Politica

di la redazione

Suicidio assistito di un paraplegico: è come la pena di morte

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Popolo della Famiglia – Coordinamento regionale del Friuli Venezia Giulia comunica con fermezza.

“Non si ammazza un uomo senza una legge” Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia, denuncia una forzatura dell’iter che porterebbe nelle Marche al suicidio assistito di un paraplegico: “I portatori della cultura della morte segnano un altro punto in questa surreale battaglia che vuole per forza uccidere Mario, tetraplegico marchigiano.

Lo Stato, anziché sostenere lui e la famiglia in un percorso solidale che accompagni la disabilità e la sofferenza, fa scegliere all’ azienda sanitaria regionale delle Marche il farmaco con cui sopprimerlo, nel plauso generale. Non c’è un giornale, una tv, una forza politica che stia ricordando che tutto questo sta avvenendo senza uno straccio di una legge, senza che il popolo sovrano si sia mai espresso sul tema del suicidio assistito.

Anzi, poiché il Parlamento nonostante le sollecitazioni sulla materia non ha deliberato, è chiaro che non c’è una maggioranza a favore del suicidio assistito.

E non si ammazza un uomo senza una legge perché altrimenti si fa strame dei principi basilari della democrazia.

Con lo stesso farmaco con cui ammazzeranno Mario si potrebbe ammazzare qualche criminale incarcerato. Accetteremmo mai che la pena di morte fosse decisa da un dipartimento carcerario senza una legge? Attenti, si sta costruendo un precedente pericolosissimo e come sempre a favore della morte, mai della vita”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/02/2022
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Se le nozze le fissa il commercialista

Nel 2015 i matrimoni sono aumentati, ma i divorzi sono schizzati in su con un +57% rispetto al 2014, evidentemente a causa della novella legge sul divorzio breve. Gli ospiti, con la leggerezza che si addice ad uno studio televisivo come questo, hanno sparato in libertà diverse impressioni personali sul tema: si è detto che sposarsi giovani è un male, perché il matrimonio è un impegno serio, per cui l’aumento dell’età media per convolare a nozze è una cosa buona; bisogna sposarsi quando arriva il momento giusto, salvo poi che questo momento giusto non lo sa definire nessuno.

Leggi tutto

Società

LA GRANDE IDEA STURZIANA DELLA LIBERTA’

Voglio riavvolgere il nastro e portarvi a quando tutto doveva ancora accadere, a quel congresso del febbraio 1989, a trent’anni fa. Ero al Palaeur, zeppo all’inverosimile, avevo 17 anni e aspettavo come tanti l’intervento di Mino Martinazzoli, il mio maestro politico che mi chiamò poi a essere il più giovane membro dell’assemblea costituente del nuovo Partito popolare italiano, di cui avrei guidato da presidente nazionale il movimento giovanile (e mi emoziona pensare che il 2 marzo nascerà a Roma prossimo il movimento giovanile del Popolo della Famiglia, grazie a Nicola Di Matteo). Su YouTube è comparso il video di quell’intervento di Martinazzoli e so di chiedere un lavoro impensabile ai tempi di internet, ma ascoltatevi i trenta minuti scarsi di discorso e guardate anche cosa succede nei quindici minuti successivi. Si tratta di un documento storico di impressionante rilevanza.

Leggi tutto

Politica

Bibbiano non è un mistero italiano

Ieri Enrico Mentana ha tentato di mescolare le carte sul sistema Hansel e Gretel, a partire da presunti “abusi realmente avvenuti”. Ideologia.

Leggi tutto

Politica

UN LAVORO CHE CONTINUA

Cinque anni fa, nel giugno 2016, quando il Popolo della Famiglia esordì alle amministrative, non eleggemmo nessuno. Immediatamente ci diedero per “morti nella culla” e si alzarono voci esterne ma anche interne che tra il cattivo e il derisorio chiedevano la chiusura immediata dell’esperimento politico di un soggetto politico autonomo cristianamente ispirato che intendeva dare battaglia in particolare sui “principi non negoziabili” indicati da Papa Benedetto XVI al raduno del Partito popolare europeo del 30 marzo 2006

Leggi tutto

Politica

No all’ideologia, sì alla vita. Il PdF e la cultura della socialità.

Maria Marilu Salvati, laureata in sociologia, militante del Pdf Piemonte, esponente del PdF Giovani di Torino, lancia un appello

Leggi tutto

Chiesa

PAV: incoraggiare a togliersi la vita non è risposta alla sofferenza

La riflessione della Pontificia Accademia per la Vita e dell’Unione Giuristi Cattolici sul caso di ” Mario” l’uomo tetraplegico che ha ottenuto l’accesso legale al suicidio assistito

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano