Chiesa

di Tommaso Ciccotti

La vecchiaia e i suoi frutti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Nella vecchiaia daranno ancora frutti” (Sal 92,15). Il tema della seconda Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, in programma domenica 24 luglio 2022, è stato scelto dal Papa e reso noto dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Un tema che rispecchia il pensiero di Francesco sull’anzianità, intesa non come “un momento per tirare i remi in barca” ma una via da percorrere, “una vocazione” da perseguire “per riempire il vuoto dell’ingratitudine” che circonda la vecchiaia.

Il tema – si legge in un comunicato del Dicastero – intende sottolineare come i nonni e gli anziani siano un valore e un dono sia per la società che per le comunità ecclesiali”. Un invito a riconoscerne un ruolo attivo mentre spesso i nonni e gli anziani sono tenuti ai margini dalle famiglie e dalla società, i loro volti diventano l’emblema della cultura dello scarto che il Papa invita a contrastare. “La loro esperienza di vita e di fede può contribuire, infatti, ad edificare società consapevoli delle proprie radici e capaci di sognare un avvenire più solidale”.

Nell’invitare a promuovere iniziative, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita rimarca l’invito “a prestare ascolto alla saggezza degli anni” che si rivela particolarmente significativo nel contesto del cammino sinodale che la Chiesa ha intrapreso. Un cammino che non esclude nessuno ma che invece getta ponti da costruire con i sogni, con la condivisione, con l’ascolto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/02/2022
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

L’Etiopia ed il dramam dell’aborto

Nel 2005 l’Etiopia ha legalizzato l’aborto nella speranza di ridurre la mortalità materna. La sua legge è piuttosto liberale, più o meno come quella del Regno Unito. L’aborto è su richiesta, senza condizioni.  Con quale risultato?

Leggi tutto

Storie

Con il caldo puntuali gli incendi: allarme ad Ostia

Il polmone verde romano è di nuovo sotto attacco: la pineta del litorale, riserva statale naturale è aggredita da eco terroristi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Riconciliazione tra cristiani opera di pace

Davanti alla guerra - spiega il Papa - bisogna piangere, soccorrere e convertirsi. L’invito, nell’udienza al Patriarcato ecumenico,.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: evangelizzare è una strada con Dio

In occasione della benedizione e inaugurazione a Bogotá, Colombia, della nuova sede del Consiglio episcopale latinoamericano (Celam), il Papa scrive una lettera al presidente, monsignor Cabrejos Vidarte: attenzione a pragmatismo, mediocrità e funzionalismo

Leggi tutto

Storie

Myanmar: eseguite 4 condanne a morte

Ora si teme per la vita di altri 100 dissidenti presenti nel braccio della morte.

Leggi tutto

Papa Francesco e l’udienza ai presidente della Repubblica di Fiji

È durata 25 minuti l’udienza concessa questa mattina da Papa Francesco, nel Palazzo Apostolico, al presidente della Repubblica di Fiji, Ratu Wiliame Maivalili Katonivere, il quale ha poi incontrato il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, accompagnato da monsignor Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano