Politica

di Roberto Signori

Germania, una legge consentirà agli amici di diventare “famiglia”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Germania - La famiglia te la trovi, gli amici te li scegli. E per dare lo stesso valore – anche legale – alle persone che nella propria vita sono importanti al di là del legame di sangue, il governo tedesco ha deciso di concedere l’equiparazione di amici e familiari.

Si tratta, in estrema sintesi, del contenuto più rivoluzionario della riforma del diritto di famiglia che il governo tedesco ha intenzione di approvare nei prossimi mesi.

“La più grande riforma del diritto di famiglia degli ultimi decenni”, ha dichiarato il ministro della giustizia tedesco Marco Buschmann.

Chiaramente l’equiparazione degli amici ai familiari non sarà automatica e non varrà per tutti. Il governo tedesco intende semplicemente dare la possibilità a chi lo vuole di riconoscere legalmente un legame affettivo di tipo amicale creando un nuovo “contenitore legale” che contenga diritti e doveri che al momento sono esclusi per chi non ha un legame di sangue o di matrimonio.

La riforma permetterà di costituire comunità di più persone che scelgono di prendersi cura le une delle altre. Come spesso accade, si tratta di dare una veste legale a situazioni che esistono già nel mondo reale.

Il governo di coalizione tedesco – formato da socialisti, verdi e liberali – non ha ancora indicato i dettagli della riforma che si trova ancora a uno stato embrionale.

Ciò che è certo è che la possibilità di equiparare amici e famiglia e creare comunità affettive di persone è un impegno che il governo si è preso e che intende portare a termine entro la fine della legislatura.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/02/2022
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Wojtyla, il Papa della famiglia

Antologia del magistero di San Giovanni Paolo II sui temi della famiglia, a dieci anni dalla morte

Leggi tutto

Politica

Un giudizio sulla legislatura

UN GIUDIZIO SULLA LEGISLATURA

Leggi tutto

Media

Il gesuita James Martin ed il suo nuovo libro

Quello che è giusto è giusto: le risposte del gesuita, nel contesto di questa sola intervista, sono intelligenti, moderate e condivisibili. Desta più perplessità il tono di alcune domande del solerte articolista del quotidiano diretto da Mauro Calabresi: davvero viene da chiedersi se Paolo Rodari si ascolti o si rilegga, quando parla de “la destra cattolica” come di quelli che non sono d’accordo con Repubblica, e quindi con lui – e che (va da sé) hanno torto. Eppure non sono lontani i tempi in cui su Il Foglio lo leggevamo perplessi menar di mazza e durlindana contro la musica da discoteca (!), che infiniti addurrebbe lutti all’integrità spirituale dei giovani.

Leggi tutto

Politica

Come può uno scoglio arginare il mare?

Diciamo banalità e davvero non capisco perché facciano tanta paura a prelati politicizzati e giovani liberticidi, o meglio lo capisco e bene ma non mi ci rassegno. Continueremo a parlare…...

Leggi tutto

Politica

Perchè il PDF serve sempre di più?

Mai come in questo momento il ruolo che il Popolo della Famiglia intende svolgere è decisivo. Siamo una realtà piccola, ma in crescita, le amministrative lo hanno testimoniato. Se il 4 marzo a Roma prendevamo lo 0.6 alla Camera e lo 0.7 al Senato, il 10 giugno a Roma abbiamo preso l’1.83. Vuol dire che il movimento è in salute e lo abbiamo spiegato analiticamente con i numeri il giorno dopo il primo turno delle amministrative. Proprio i numeri hanno evidenziato che il nostro ruolo è di presidio di un’area che nella storia si chiama “cattolicesimo politico”, che ha avuto origine nel 1919 grazie all’intuizione di don Luigi Sturzo, si è rivitalizzata con il codice di Camaldoli del 1943, si è strutturata in diverse esperienze partitiche a partire dalle elezioni repubblicane del 1946 per giungere fiacca e secondo alcuni esaurita al centenario dell’appello ai Liberi e Forti, di don Sturzo appunto. Un movimento politico di ispirazione cristiana con al centro i bisogni della famiglia e la cultura della vita è quanto mai necessario oggi all’Italia. Secondo alcuni questa opzione viene svolta nell’Italia del 2018 dalla Lega di Matteo Salvini. Si tratta ovviamente di una opzione legittima, chi la ritiene valida può andare nelle sedi disseminate in tutta Italia di quel partito e iscriversi, salendo sul carro del vincitore. Lo stanno facendo in molti e Salvini grazie a parole d’ordine decisioniste su migranti e rom sta facendo il pieno di consensi anche tra i cattolici.

Leggi tutto

Società

Una repubblica fondata sulla canzonetta

Criticata e idolatrata, pare che di rado la canzone di Mahmood sia statacompresa: perfino mentre veniva presentata si aveva l’impressione che cantasse di un generico amore travagliato. L’ombra della politica tuttavia si stende sempre sull’Ariston, contribuendo a rendere meno sereno e disteso ciò che potrebbe e dovrebbe essere una grande liturgia nazionale italiana.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano